L’Università degli Studi di Salerno con il polo di Fisciano (che raccoglie tutti i saperi di area umanistica e tecnico-scientifica) e il polo di Baronissi (dedicato all’area medica e delle professioni sanitarie) è un “ecosistema” della conoscenza, connubio perfetto tra Campus e Comunità. Con una media di circa 40.000 studenti, negli ultimi anni l’Università di Salerno si è attestata quale secondo Ateneo del Sud Italia per numero di iscritti. Tale risultato è stato conseguito grazie all’azione congiunta da parte di tutta la comunità dell’Ateneo verso un’attenzione costante al potenziamento dei servizi offerti, così come al miglioramento costante dei livelli di vivibilità e sostenibilità dei campus.
L’esperienza universitaria offerta dall’Ateneo è immersiva. Nei campus UNISA è possibile studiare, lavorare, vivere: oltre alle strutture per la didattica e la ricerca, i campus presentano infatti anche numerosi servizi e facilities per lo sport, il tempo libero e le passioni.
Nell’ultimo biennio, a causa dell’emergenza pandemica, l’Ateneo ha predisposto e messo a punto in tempi rapidi una piattaforma dedicata all’erogazione dell’attività di didattica a distanza ed ha consentito a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo di poter proseguire la propria attività senza alcuna interruzione.
Numerose inoltre sono state le misure di sostegno e supporto alla didattica, messe in atto per rispondere alle diverse situazioni di necessità emerse in seguito all’emergenza: dal servizio di solidarietà digitale “PC4U” alla distribuzione un “Kit di Connettività” per l’accesso illimitato ad Internet per un anno.