Per il 2022/23 l’Offerta didattica di UNISA consentirà di scegliere tra 90 corsi di studio, che spaziano dalle scienze della vita e della salute alle scienze esatte, dagli ambiti umanistico e giuridico-economico a quelli ingegneristico ed informatico.

Ai corsi di Laurea triennale, Laurea magistrale a ciclo unico, si somma anche un’ampia offerta di corsi post-laurea che include percorsi per la formazione degli insegnanti, master e corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione.

Obiettivo del nuovo Manifesto degli Studi di UniSa è quello di presentare un’offerta formativa più ampia, arricchita da corsi di studio innovativi, attrattivi e in linea con i cambiamenti della società e del mercato del lavoro.

In particolare, l’Ateneo ha individuato nella multidisciplinarietà dei percorsi il paradigma attraverso cui formare delle figure di laureati e laureate che sappiano cogliere al meglio le complessità e le evoluzioni della società contemporanea e ad esse sappiano rispondere con competenze adeguate e aggiornate.

In tale ottica, l’Offerta formativa 2022/23 dell’Ateneo prevede la proposta di accreditamento di 7 nuovi corsi di studio: una Laurea triennale in Farmaceutica e Nutraceutica animale promossa dal Dipartimento di Farmacia; una Laurea triennale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità offerta dal Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”; ancora una Laurea triennale in Ingegneria della Medicina Digitale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata. Per i percorsi successivi, quelli di laurea magistrale, i nuovi progetti formativi proposti prevedono una Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche del Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”; una Laurea Magistrale in Management dei sistemi turistici per lo sviluppo sostenibile - con percorso integrato per rilascio Dooble Degree Università degli Studi di Salerno e Universidad de Extremadura (Spagna) promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione; una Laurea sperimentale a orientamento professionalizzante in Scienze del servizio sociale presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali e, infine, una Laurea Magistrale in Data Science e Gestione dell’Innovazione offerta dal Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems.