INDUSTRIA 4.0 @ UNISA

Trasferimento Tecnologico INDUSTRIA 4.0 @ UNISA

Generazione, trasformazione e trasferimento delle competenze per la Quarta rivoluzione industriale

L’Università di Salerno è attiva nel trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca scientifica sulle tematiche Industria 4.0. Il paradigma Industria 4.0, presentato nel 2011 dal piano industriale del governo tedesco e concretizzato alla fine del 2013, è stato istituzionalmente introdotto in Italia con il Piano Nazionale Industria 4.0 (2017-2020).

L’attuale rivoluzione industriale è caratterizzata da un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi completamente digitalizzati e interconnessi. Secondo la definizione dal Ministero dello Sviluppo Economico, gli elementi che caratterizzano il fenomeno Industria 4.0 sono “connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time”; tutto ciò per consentire una gestione intelligente dei sistemi produttivi, ottenendo benefici in termini di maggiore flessibilità, velocità, produttività, qualità e competitività del prodotto/servizio realizzato.

L’Università di Salerno risponde alle esigenze che provengono dal mondo industriale e negli ultimi anni ha raggiunto importanti traguardi. Il saper coniugare la ricerca con le capacità produttive delle aziende, è uno dei punti di forza dell’Ateneo salernitano, che supporta le attività regionali per la promozione e la diffusione della cultura I4.0 e collabora con numerose PMI e grandi player nazionali ed internazionali per lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie e metodologie I4.0.

Le conoscenze e le esperienze acquisite dalla ricerca scientifica e dalle collaborazioni aziendali arricchiscono l’offerta didattica dei corsi di studio delle aree tecnologiche, scientifiche ed economiche, allineandoli alla domanda di competenze I4.0 richieste dal mercato del lavoro.

Le Competenze I4.0 di Ateneo

Le conoscenze, il know how, le metodologie, le tecnologie, i processi produttivi ed i prototipi sviluppati dai ricercatori dell’Ateneo sono resi accessibili alle imprese per la creazione di nuovi prodotti, processi o servizi. Parte di tale strategia di interazione con imprese, centri di ricerca ed enti pubblici e privati è costituita proprio dal trasferimento delle competenze sulle tecnologie abilitanti:

  • Advanced manufacturing solutions;
  • Additive Manufacturing;
  • Artificial Intelligence;
  • Big Data e Analytics;
  • Blockchain;
  • Cybersecurity;
  • Cloud;
  • Collaborative Robotics;
  • Internet of things;
  • Machine learning;
  • Nanotecnologie e tecnologie dei materiali avanzati;
  • Simulation;
  • Smart productions, energies and services;
  • Sostenibilità;
  • Virtual e Augmented Reality;
  • Tecnologie abilitanti per l’industria agroalimentare;
  • Tecnologie digitali nell’ingegneria civile, edile ed ambientale;
  • Wearable devices.

Diversi sono i Dipartimenti di Ateneo che hanno sviluppato e sviluppano progetti su tali tecnologie abilitanti:

L’Università di Salerno ha, inoltre, supportato lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali che offrono servizi di innovazione 4.0, sviluppano e commercializzano tecnologie abilitanti, o applicano tali tecnologie nel settore dei servizi o della salute. 12 spin-off sono in fase di incubazione (Liam, Meid4, Advanced scientific sensors & systems, Metering research, Monoléto, Ipera, Ai4health, Riatlas, Newmatt, Tesis, Unidoc, Etuitus). 6, invece, sono già fuoriusciti dall’incubatore (Spring off, ICT sistemi, A.I. Tech, Bscube, Nano active film, Nice filler).

Campania I4.0

L’Ateneo partecipa a diverse iniziative per la promozione e diffusione delle metodologie e tecnologie I4.0, con collaborazioni a livello regionale e nazionale. In particolare, supporta la Regione Campania sui diversi tavoli regionali attivi. Sul tema Industria 4.0 l’obiettivo principale è creare un raccordo tra i diversi stakeholder e favorire lo sviluppo e la collaborazione imprenditoriale,.

L'Università è tra i proponenti del Centro di Competenza ad alta specializzazione Campania/Puglia "medITech - Mediterranean Competence Centre 4 Innovation" previsto dal piano Industria 4.0, costituito il 19 marzo 2019 da consorziati ordinari, pubblici e privati di cui:

  • 8 Università, quali l’Università di Napoli Federico II, il Politecnico di Bari, l’Università di Bari, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università del Salento, l’Università del Sannio, l’Università di Napoli Parthenope;
  • diverse aziende selezionate mediante l’avviso pubblico “Manifestazione di interesse per la selezione dei partner privati nel partenariato pubblico-privato” emanato con D.D.G. della Federico II n.308 del 28 marzo 2018.

L’Ateneo salernitano partecipa alle attività del centro con docenti e ricercatori dei Dipartimenti:

  • di Ingegneria Civile (DICIV);
  • di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM);
  • di Ingegneria Industriale (DIIN);
  • di Informatica (DI);
  • di Scienze Aziendali-Management e Innovation System (DISA-MIS).

MedITech si configura come un Centro di Servizi, che svolge attività di:

  • orientamento alle imprese;
  • formazione alle imprese;
  • attuazione di progetti d’innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

I principali settori di intervento sono: Automotive, Aerospazio, Ferroviario, Civile, Agroalimentare, Pharma-health, Energia, Navale, ICT e Services.

Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di una rete di antenne territoriali costruite attorno a ciascuno dei poli accademici che hanno preso parte all’iniziativa. In tal senso, l’Ateneo, si propone come antenna territoriale a supporto del tessuto industriale salernitano.


Per approfondimenti sulle attività I4.0 di Ateneo inviare una mail a smartindustry@unisa.it"