Test di accesso a.a. 2022/23 | Indicazioni per la richiesta di assistenza

Per i/le candidati/e con disabilità e/o con diagnosi di Dsa

Per i/le candidati/e con disabilità e/o con diagnosi di Dsa

I/Le candidati/e in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità (di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992) o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento/Dsa (di cui alla legge n. 170 del 2010), possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale.

Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.

I/Le candidati/e con invalidità/disabilità o con Dsa devono inoltrare via mail, sempre all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it), relativa istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto. Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile a questo LINK.

N.B.: Per ogni test che si intende sostenere è necessario produrre la relativa istanza.

Pubblicato il 1 Luglio 2022

  • Home