Altre News | Bando Huawei "Seed For the Future 2022" - 9° Edizione
(Scadenza candidature: 16 settembre 2022)
(Scadenza candidature: 16 settembre 2022)
Huawei ripropone anche quest’anno il suo programma tradizionale di supporto alla formazione di giovani talenti "Seeds for the Future 2022", programma ormai giunto con successo alla sua 9° edizione.
il programma di formazione di Huawei porta i giovani a contatto diretto con il mondo dell’ICT.
Le candidature sono ufficialmente aperte fino al 16 settembre.
Il bando e’ consultabile su: https://seedsforthefutureitalia.it/, aperto quest’anno a giovani universitari iscritti anche a corsi di laurea che affrontano il tema dell’Innovazione in maniera trasversale, ed è rivolto agli studenti che rispondono ai seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Appartenenza a un corso di laurea di:
Ingegneria delle Telecomunicazioni,
Ingegneria Informatica,
Ingegneria Elettronica,
Ingegneria dell’Informazione,
Digital Engineering,
Ingegneria Energetica,
Ingegneria Meccatronica,
Ingegneria Meccanica,
Ingegneria Gestionale,
Ingegneria Matematica,
Ingegneria Aerospaziale,
Ingegneria Biomedica,
Ingegneria Industriale,
Informatica,
Informatica Giuridica o Diritto e Tecnologia,
Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche/Cybersecurity, Artificial Intelligence,
Social Innovation Management,
Economia Digitale e dell’Innovazione,
Data Science & Business Analytics,
Scienze e Tecnologia,
Management della Sostenibilità ed Economia Circolare,
altri corsi universitari che offrono percorsi di studio in ambito ICT o in altri ambiti direttamente o indirettamente legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione; - Iscrizione al 2° o 3° anno di laurea triennale o a laurea specialistica;
- Media degli esami universitari non inferiore al 26;
- Ottima conoscenza certificata della lingua inglese (livello minimo B2).
Gli studenti che intendono candidarsi dovranno presentare insieme alla domanda di candidatura il loro Curriculum Vitae. La presentazione di una lettera motivazionale sarà considerata un plus. In una seconda fase della selezione saranno richiesti ulteriori documenti a supporto della propria domanda tra cui l’autocertificazione della media dei voti universitari e un attestato che certifichi il possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al B2.
Pubblicato il 3 Agosto 2022