Corso avanzato in “Tecniche di agricoltura di precisione”

A cura del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell'Università di Salerno

A cura del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell'Università di Salerno

Il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell'Università di Salerno organizza il Corso avanzato in “Tecniche di agricoltura di precisione”, che si propone di formare esperti e tecnici nel settore dell’agricoltura di precisione e digitale per il settore agricolo e forestale.
Gli obiettivi formativi del Corso sono orientati all’apprendimento teorico-pratico dei concetti di agricoltura e selvicoltura di precisione, alle conoscenze relative alle tecniche di monitoraggio e gestione della variabilità spaziale e al telerilevamento tramite drone, al fine di ottenere mappe operative e di prescrizione.
Il percorso consentirà ai partecipanti di avere una panoramica completa sugli strumenti tecnologici utilizzabili in campo per acquisire ed elaborare dati utili nella gestione delle principali attività agricole presenti sul territorio, quali la selvicoltura, le coltivazioni in pieno campo erbacee e arboree, le colture protette, prestando attenzione ai fattori di sostenibilità che l'agricoltura di precisione affronta sistematicamente.

Il Corso, articolato in 55 ore totali, avrà inizio giovedì 13 aprile, alle ore 16.00, e proseguirà secondo il programma di seguito allegato. Le domande di iscrizione devono essere inviate al Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale all’indirizzo di posta elettronica certificata (segreteria.osservatorio@postecert.it) entro e non oltre il giorno mercoledì 5 aprile, alle ore 12.00.


  • Di seguito il Bando di partecipazione e il Programma del corso.

Pubblicato il 14 Marzo 2023

  • Home