Pari Opportunità e Transizione digitale ed ecologica | Equal opportunities and digital and ecological transitions

Call for Papers per dottorandi/e e dottori/esse di ricerca dell’Università di Salerno (dal XXXVI al XL ciclo)

Call for Papers per dottorandi/e e dottori/esse di ricerca dell’Università di Salerno (dal XXXVI al XL ciclo)

La creazione di una cultura diffusa delle pari opportunità rinviene nella transizione digitale ed ecologica importanti opportunità e nuovi rischi. Da un lato, la transizione digitale – con l’avvento delle nuove tecnologie e l’utilizzo della intelligenza artificiale – rischia di reiterare ed, eventualmente, di amplificare stereotipi e discriminazioni, compresi quelli di genere: il tutto nella misura in cui, ad esempio, l’utilizzo degli algoritmi solleva diverse questioni non solo etiche e sociali ma anche giuridiche andando ad incidere sul principio cardine di ogni democrazia: quello di non discriminazione. Dall’altro, la transizione ecologica non può non includere pienamente le donne valorizzando il loro libero arbitrio, la loro leadership, le capacità imprenditoriali per accelerare il raggiungimento, a livello universale, di uno sviluppo sostenibile che si muova anche nella prospettiva di riduzione degli effetti “amplificati” di alcune conseguenze dei cambiamenti climatici nei confronti delle donne, dei minori, ecc. (si pensi, ad esempio, alle migrazioni climatiche e alla cd. slow violence).

In ragione delle diverse linee di ricerca dottorale (anche a carattere interdisciplinare e multidisciplinare) sviluppate sul tema nell’Ateneo salernitano, con la presente call for papers, si invitano i/le dottorandi/e e i/le dottori/esse di ricerca dell’Università degli Studi di Salerno (dal XXXVI al XL ciclo), a contribuire alla riflessione. Il tema della Call sarà, tra l’altro, oggetto di approfondimento in occasione della Giornata internazionale della donna che si terrà a UNISA nell’Aula Magna di Ateneo il 7 marzo 2025, nel più ampio quadro della Roadmap "UNISAPariOpportunità2025", quale itinerario culturale multidisciplinare e interdisciplinare di consolidamento di una cultura diffusa delle pari opportunità.

Termini, modalità di presentazione delle proposte ed esiti della selezione:

Gli abstract, della lunghezza ricompresa tra un minimo di 2.000 e un massimo di 6.000 parole, dovranno pervenire entro il 20 aprile 2025, al seguente indirizzo mail: pariopportunita@unisa.it

Essi dovranno essere inviati congiuntamente alle seguenti indicazioni:

  • Nome, cognome e indicazione del corso di dottorato;
  • Contatto telefonico e di posta elettronica;
  • Curriculum vitae et studiorum.

Gli abstract saranno selezionati dalla Delegata di Ateneo alle Pari Opportunità, prof.ssa Angela Di Stasi e dai Delegati del Rettore ai Dottorati di ricerca e alle Scuole di specializzazione dell’area scientifica e dell’area umanistica prof.ri Francesco Fraternali e Stefania Zuliani.

Ove ritenuti idonei ai fini della pubblicazione, i contributi definitivi dovranno pervenire entro e non oltre il 5 settembre 2025 e saranno pubblicati, previo esito positivo della double blind peer review, in un volume destinato alla Collana scientifica dell’Università degli studi di Salerno, che sarà edito (nella doppia versione cartacea e in open access) nei primi mesi del 2026.

  • Per qualsiasi ulteriore informazione relativa alle modalità di partecipazione alla selezione è possibile inviare un’e-mail a: pariopportunita@unisa.it


Call for Papers for PhD Students and PhD Graduates at the University of Salerno

(Cycles XXXVI to XL)

EQUAL OPPORTUNITIES AND DIGITAL AND ECOLOGICAL TRANSITIONS

In the context of digital and ecological transitions, the creation of a widespread culture of equal opportunities presents both significant opportunities and risks. On the one hand, the digital transition, driven by new technologies and the rise of artificial intelligence, may reinforce and amplify existing stereotypes, including gender bias. The use of algorithms raises not only ethical and social questions but also legal concerns, particularly with regard to the core democratic principle of non-discrimination.

On the other hand, the ecological transition offers opportunities to empower women and promote their leadership and entrepreneurial skills to accelerate global sustainable development. This transition also seeks to address the disproportionate impacts of climate change on vulnerable groups such as women and minors, including issues such as climate migration and ‘slow violence’.

In light of the various interdisciplinary and multidisciplinary research initiatives being developed at the University of Salerno on this topic, this Call for Papers invites PhD students and PhD graduates (from cycles XXXVI to XL) to contribute to the discussion. The topic will be further explored at a conference to be held at UNISA on 7 March 2025, on the occasion of International Women’s Day, as part of the broader UNISAPariOpportunità2025 Roadmap - a cultural initiative to promote equal opportunities.

Deadlines, submission guidelines, and selection process Abstracts of 2,000 to 6,000 words must be submitted by 20 April 2025 to the following email address: pariopportunita@unisa.it

Submissions should include the following information:

  • Name, surname, and indication of the PhD course
  • Telephone number and email address
  • Curriculum vitae et studiorum

Abstracts will be reviewed by the Delegate for Equal Opportunities at the University of Salerno, prof. Angela Di Stasi, and the Rector’s Delegates for Research Doctorates and Specialization Schools in the scientific and humanistic fields, prof. Francesco Fraternali and prof. Stefania Zuliani.

If selected for publication, the final contributions must be submitted by 5 September 2025.

Accepted papers will undergo a double-blind peer review and, if approved, will be published in a volume within the Scientific Series of the University of Salerno.

The publication will be available in both physical and open-access versions, scheduled for release in early 2026.

  • For additional information or inquiries regarding the submission process, please contact pariopportunita@unisa.it

Pubblicato il 20 Febbraio 2025

  • Home