Ricerca UNISA | In copertina su PV Magazine uno studio sull'energia solare fotovoltaica condotto dai ricercatori dell'Ateneo

Sun-tracking photovoltaics for stadiums

Sun-tracking photovoltaics for stadiums

Un articolo pubblicato di recente da un gruppo di ricercatori dell’Università di Salerno è stato citato in copertina da PV Magazine, il portale internazionale specializzato in energia solare fotovoltaica.

L’articolo intitolato A tensegrity structure for a solar stadium roof with sun-tracking capability è firmato per l'Ateneo di Salerno da Rana Nazifi Charandabi (Corso di Dottorato Nazionale in Photovoltaics - sede amministrativa in Ateneo) e dai docenti Ada Amendola e Fernando Fraternali (Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV) e Giovanni Spagnuolo (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM).

L’articolo presenta uno studio sulla progettazione, modellazione strutturale e capacità di raccolta di energia solare di uno stadio solare di medie dimensioni (circa 10.000 posti). Lo stadio è caratterizzato da una struttura leggera a tensegrità ed è dotato di pannelli fotovoltaici con sistema di inseguimento solare sulla copertura. La strategia di inseguimento solare utilizza una tecnica di attuazione “tensegrity”, controllata regolando la lunghezza di riposo di un cavo di collegamento (bus cable) connesso ad aste compresse (struts). Questo meccanismo consente alle piastre leggere della copertura, rivestite con strisce fotovoltaiche, di inclinarsi in modo ottimale per massimizzare l’assorbimento dell’energia solare.
Lo studio pubblicato su Thin-Walled Structures dimostra che l’adozione di una strategia di attuazione a basso consumo energetico permette un sistema di inseguimento solare efficiente, con inclinazioni variabili dei pannelli solari tra le diverse sezioni della copertura dello stadio. Questo approccio consente di aumentare la capacità annuale di produzione di energia elettrica della copertura solare fino al 54% rispetto a una copertura solare con inclinazione fissa. La strategia di inseguimento variabile localmente risulta particolarmente efficace nei mesi invernali, con incrementi di produzione energetica fino all’80%.
A riposo, la struttura di sollevamento si comporta come un sistema tensegrity leggero, applicabile a qualsiasi copertura di stadio adeguatamente dimensionata per sostenere il peso dei pannelli solari.

Pubblicato il 3 Marzo 2025

  • Home