Home | Eventi | Presentazioni e Incontri
Home Eventi | Presentazioni e Incontri
DANTEDì 2023 | Giornate di Studio internazionali
Teatro di Ateneo “Filippo Alison”
Giovedì 23 e venerdì 24 marzo sarà il Dantedì all'Università degli Studi di Salerno.
In occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, i Dipartimenti di Studi Umanistici (DIPSUM), di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC), e di Scienze Umane, Filosofiche e e della Formazione (DISUFF) promuovono una due giorni itinerante e ricca di appuntamenti realizzata anche con l'attivo coinvolgimento delle scuole del territorio. Si parte giovedì mattina, alle ore 9.30, in Teatro di Ateneo "F.Alison", con le performance "Dante, Nao e Noi" e "Una lettera di Beatrice a Dante" a cura rispettivamente degli studenti dell'Istituto IIS “Genovesi-da Vinci” di Salerno e dell'Istituto ICS “Samuele Falco” di Scafati, introdotti dalla musica del Liceo “Alfano I”, Indirizzo Musicale, Salerno.
Alla prima giornata più performativa, quest’anno si aggiunge l’importante sezione scientifica del venerdì, con dibattiti e seminari coordinati dai docenti UNISA e aperti al coinvolgimento degli studenti universitari. Il venerdì 24 marzo è dedicato a dibattiti e discussioni su temi danteschi trasversali, da Dante esoterico (Alberto Granese, Giulio Leoni ed Eleonora Lizzul, Rosa Giulio) al Dante da leggere a scuola (Leonardo Acone, Irene Chirico e Federico Corradini), al Dante tra cinema, fumetto e game (Stefania Zuliani, Alfonso Amendola, Annachiara Guerra, Epifanio Ajello), al Dante tradotto (Nicola Bottiglieri, Emanuel F. Brito, Maria Teresa Giaveri, Irene Fantappiè, Roberto Mondola e Vincenzo Salerno, Rosa Maria Grillo). Venerdì pomeriggio, ospite il poeta Emilio Isgrò in dialogo con Maria Teresa Giaveri e Vincenzo Salerno.
Il Dantedì UNISA è promosso in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale "Alfonso Gatto" - Università di Salerno, il Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Sarno, la Società Dante Alighieri - sezione di Salerno, l’Archivio Emilio Isgrò, Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti moderne e l’Alta Scuola di Formazione degli Insegnanti.
Di seguito il programma completo della due giorni.