Home | Eventi | Seminari e Convegni
Convegno internazionale
“Señores jueces: ¡Nunca más!” Il movimento per i diritti umani e le istituzioni contro la violenza statale di ieri e di oggi, tra America e Europa
Convegno internazionale
Aula 1 - DALIA (Edificio B1)
Il Novecento è stato un secolo di genocidi e di profonde ferite che hanno lasciato negli individui e nelle società dei traumi che si trasmettono di generazione in generazione. Ferite che conosciamo bene anche nel nostro Paese.
Alcune nazioni più di altre o meglio di altre hanno intrapreso un cammino che, basandosi sull'esercizio della memoria collettiva, sulla ricerca di verità e giustizia e su norme che tendono a garantire la mancata ripetizione delle violenze del recente passato, porta alla costruzione di società più attente e consapevoli. Questo avviene per esempio in Argentina, dove, grazie al movimento per i diritti umani e in particolare alla tenacia delle Madres e Abuelas de Plaza de Mayo sia negli anni più bui, sia nei decenni successivi e fino all'attualità, lo Stato ha finito col dotarsi di strumenti - tra i quali un organismo come la Secretaría de Derechos Humanos de la Nación - mediante i quali, anche se il cammino resta arduo e irto di ostacoli, si cerca di andare a fondo rispetto ai crimini perpetrati dalla dittatura civico-militare e di garantire il rispetto dei diritti fondamentali; questo sebbene anche lì, come ovunque nel mondo, si sia ancora lontani dalla giustizia sociale e dal rispetto della vita umana e di quella del pianeta nella misura che tutte e tutti auspicheremmo.
In altri Paesi, come la Spagna, è rimasto difficile, anche per la legge di amnistia mai abrogata, avere giustizia per le vittime del Franchismo e i temi relativi alla memoria storica restano controversi malgrado i miglioramenti occorsi negli ultimi anni.
Naturalmente il movimento per i diritti umani è fatto anche, e in buona misura, dell'apporto di studiosi, docenti e artisti, sia nella denuncia e sensibilizzazione, sia nel lavoro volto a suscitare spirito critico. Nel Convegno del 23 maggio, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Ateneo, con il patrocinio di organismi importanti dello Stato e del Movimento per i diritti umani argentini, nonché dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, e inserito nelle attività salernitane del Progetto di ricerca di interesse nazionale "The dark Side of Law", con la collaborazione della Onlus 24marzo.it e del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, si affronteranno questi temi in maniera interdisciplinare, celebrando anche presso il Dipartimento di Scienze GiuridicheUNISA il quarantennale della democrazia in Argentina e lavorando sull'oggi in maniera trasversale e transatlantica, al fine di riflettere insieme su come consolidare e migliorare una pacifica convivenza democratica, in un proficuo scambio di idee e di pratiche.
- Coordinamento scientifico: prof.ri Valentina Ripa con Francesco Schiaffo e Francesco Mancuso
- Di seguito, disponibile per il download, la locandina del convegno con tutti i dettagli.
- L'incontro è rivolto sia alla comunità universitaria, sia a tutte e tutti gli ospiti esterni interessati.