Eventi | Seminari e Convegni

Prrima Conferenza conclusiva della 1ª edizione della Cattedra Jean Monnet “EUVALWEB”

  • Promoting Public Awareness on Enlargement of EU Borders, the Western Balkans’ Accession and Respect for EU Values

    Prrima Conferenza conclusiva della 1ª edizione della Cattedra Jean Monnet “EUVALWEB”

    Aula "NICOLA CILENTO" (Edificio C1)

Lunedì 29 maggio 2023, a partire dalle ore 14.00, presso l’Aula "Nicola Cilento" al campus di Fisciano, avrà luogo la 1ª Conferenza Conclusiva della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB, dedicata alla Promozione della consapevolezza pubblica sull’allargamento delle frontiere dell’UE, l’adesione dei Balcani occidentali ed il rispetto dei valori dell’UE.

La Conferenza si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, del prof. Giovanni Sciancalepore (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), del prof. Francesco Fasolino (Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno) e della prof.ssa Angela Di Stasi (Direttore dell’Osservatorio sullo SLSG, Università di Salerno, Membro dell’EUVALWEB Team Chair), a cui seguiranno i saluti degli stakeholders dott. Antonio Bonifacio (Direttore Ufficio Migrantes Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno ed Incaricato Migrantes per la Conferenza Episcopale Campania) e della dott.ssa Andrea Bove (Presidente della sezione di Salerno dell’ELSA).

Introdotta e presieduta dalla prof.ssa Teresa Russo (Associato di Diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno, Titolare della Cattedra EUVALWEB), la Conferenza si svolgerà sotto forma di dibattito tra gli studenti UNISA ed Erasmus (Annalisa Pastore e Francesco Verderame, Allargamento e criteri della Membership, Annamaria Provitera e Vincenzo Veldorale, Valori dell’UE, Claudia Ciotta e Romano Marmo, Stato di diritto, Giuseppe Landolfi e Federica Manfredini, Cittadinanza europea e principi democratici, Egla Leci e Andrea Kokomeci, Protection of Fundamental Rights, Silvia Diana, Spazio di libertà, sicurezza e giustizia) ed i relatori: dott. Antonio Parenti (Direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia), prof. Mario Panebianco (Associato di Diritto costituzionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno), prof. Leonardo Pasquali (Associato di Diritto internazionale, Membro dell’EUVALWEB Team Chair, Titolare della Jean Monnet Chair “ProSoEULaw Abroad”, Università di Pisa), dott. Fulvio Baldi (Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione italiana, Membro dell’EUVALWEB Legal Observatory).

Seguirà una sessione di presentazione delle ricerche dei Young Observers dell’EUVALWEB Legal Observatory del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno (Ilaria Boccia, Romano Maria Francesco Carabotta, Sara Chiarello, Arturo Di Florio, Chiara Mainenti e Ludovica Russo).

Concluderà i lavori una sessione di dibattito sui risultati scientifici della Cattedra Jean Monnet EUVALWEB.


  • Per ulteriori informazioni consultare la Locandina disponibile di seguito.

  • Home