Ateneo | Sostieni la Ricerca UNISA | Dona il tuo 5x1000
Ateneo Sostieni la Ricerca UNISA | Dona il tuo 5x1000
L'Università degli Studi di Salerno è una comunità di persone, intelligenze, saperi che si incontrano e, nell'incontro, si moltiplicano.
L'Ateneo ha raggiunto e consolidato nel tempo risultati sempre più importanti nel campo della Ricerca, della Didattica e della Qualità della vita, attestati nelle recenti classifiche nazionali ed internazionali.
Cos'è il 5 per mille
Ogni anno l’Università di Salerno promuove la campagna di donazione del 5 per mille all'Ateneo. Con il "5 per mille @UNISA", la comunità universitaria, le famiglie degli studenti e i cittadini possono concretamente sostenere l'attività di ricerca dell'Ateneo.
I contributi raccolti tramite le donazioni vengono impiegati per finanziare assegni di ricerca e borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, nonché per iniziative di divulgazione scientifica.
La sottoscrizione del 5 per mille rappresenta uno strumento importante che rafforza le politiche dell’Ateneo a favore dei giovani ricercatori e contribuisce a premiare il merito.
5 per mille @UNISA =
+ OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI
+ ECCELLENZA PER LA RICERCA
+ CERTEZZA PER IL FUTURO
Come si versa il 5 per mille
Destinare il 5 per mille all’Università di Salerno è semplice. Per donare è sufficiente firmare e scrivere il codice fiscale dell'Ateneo nella dichiarazione dei redditi, nell’apposito riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università".
Il codice fiscale dell’Ateneo di Salerno è 80018670655
- La destinazione del 5 per mille non prevede oneri aggiuntivi per il contribuente
- La destinazione del 5 per mille non è alternativa all'8 x 1000
- Se il contribuente non esprime alcuna scelta, il 5 per mille viene redistribuito tra tutti gli enti beneficiari
- Se il contribuente firma il riquadro ma non scrive il codice fiscale di UNISA, il 5 per mille viene redistribuito tra gli altri atenei beneficiari
Maggiori informazioni sulle modalità di adesione alla Campagna "Sostieni UNISA | 5 x 1000" sono riportate nella sezione dedicata.
Pubblicato il 20 Aprile 2022