Ateneo | [UNISA E PNRR]: Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti (Missione 4, componente 2 | Partenariati estesi - Linea 7)
Superata la prima fase per il progetto proposto dall'Ateneo in collaborazione con rilevanti partner nazionali
Superata la prima fase per il progetto proposto dall'Ateneo in collaborazione con rilevanti partner nazionali
Il progetto dal titolo "Security and Rights in the CyberSpace (SERICS)", di cui il soggetto proponente è l’Università degli Studi di Salerno, ha superato con un risultato positivo la prima, la più importante, fase di valutazione dal panel degli esperti valutatori del MUR.
I partenariati estesi sono strutture caratterizzate da un approccio interdisciplinare, olistico e problem solving, realizzate da reti diffuse di università, EPR, ed altri soggetti pubblici e privati, impegnati in attività di ricerca, altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti. Tali programmi hanno l’ambizione di contribuire a rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e a promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
Il progetto di partenariato esteso SERICS, con un finanziamento proposto di circa 150 milioni di euro, si presenta come una forte aggregazione di università pubbliche, istituzioni universitarie, fondazioni, centri di ricerca e grandi aziende di interesse nazionale. Tutti enti strategici nel comporre una solida base per sviluppare le numerose iniziative di ricerca che ruoteranno intorno alla struttura organizzativa, costituita da un HUB e 10 spoke. La struttura copre la “vision” attuale e futura dello sviluppo della cybersecurity. Tutto questo coinvolgendo una massa critica di migliaia di ricercatori, tra docenti già individuati, centinaia di assunzioni previste di giovani talentuosi ricercatori e personale selezionato dalle aziende partecipanti. Si tratta di uno dei più importanti cluster di competenze a livello nazionale e internazionale.
Pubblicato il 11 Agosto 2022