Master Matespack (MAteriali e TEcnologie Sostenibili per PACKaging)

Iscrizioni aperte alla IV edizione (Master di I livello)

Iscrizioni aperte alla IV edizione (Master di I livello)

Al via la IV edizione del Master Matespack, Master di I livello in MAteriali e TEcnologie Sostenibili per PACKaging Polimerici e Cellulosici promosso dal DIIn - Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno.

Innovativo per l’articolazione delle tematiche, il Master MATESPACK è rivolto a giovani laureati che aspirino a introdursi nel settore dell’industria del packaging in qualità di professionisti altamente specializzati, in grado di individuare le migliori soluzioni in termini di materiali e tecnologie per applicazioni nel campo del packaging sostenibile. Il Master si rivolge altresì a professionisti che intendono migliorare e aggiornare le proprie competenze con qualifiche di alta formazione.

La IV Edizione del Master è realizzata in collaborazione con il consorzio Proplast, centro di competenza internazionale per la formazione e l’innovazione nel settore delle materie plastiche con sede ad Alessandria, con la disponibilità ad ospitare i discenti presso le proprie strutture per lo svolgimento delle attività laboratoriali e dei tirocini formativi.

Il Master MATESPACK si sviluppa in 1.500 ore complessive di formazione, articolate in attività d’aula (didattica frontale, esercitazioni), attività applicative (laboratorio, attività seminariali, visite di studio, stage, verifiche intermedie e finali) e attività di Collaborative Learning. Tra le novità di quest’anno, la formula “in presenza + live streaming + on-demand”: le lezioni di didattica frontale saranno fruibili in presenza e a distanza in Live Streaming. Le lezioni live saranno inoltre registrate e disponibili on-demand per rivederle anche al di fuori degli orari di lezione. E’ inoltre garantito uno stage formativo di 500 ore presso le aziende partner del Master.

Il corso si svolge prevalentemente in lingua italiana e rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) riconosciuti e spendibili nell’UE. Sarà possibile iscriversi a singoli moduli didattici in qualità di partecipanti a singoli moduli, nel limite di 24 CFU, oppure in qualità di discenti uditori.

Eccellenti i risultati di job placement per le precedenti edizioni, con una media del 90% a 6 mesi e del 100% ad un anno dalla chiusura del corso.

Tutte le informazioni sul numero di partecipanti ammessi, sul piano formativo e sulle metodologie didattiche sono illustrate nella pagina Matespack - Master di I livello in Packaging - Ingegneria Industriale.

  • Il Bando e tutte le informazioni su obiettivi formativi e sbocchi professionali sono consultabili a QUESTO LINK.

Pubblicato il 8 Novembre 2022

  • Home