Faculty Development e sviluppo professionale dei docenti universitari

12 novembre 2024 - Aula Nicola Cilento - Università degli studi di Salerno

12 novembre 2024 - Aula Nicola Cilento - Università degli studi di Salerno

Lo sviluppo professionale dei docenti universitari costituisce, attualmente, una priorità del sistema di istruzione superiore e una leva strategica necessaria per promuovere l’innovazione e per innalzare i livelli di qualità della didattica (ENQA, 2015; OECD, 2012; EHEA, 2015, 2018, 2020; Eurydice, 2017).

In questa direzione, il Faculty Development si riferisce al sistema di azioni e di attività finalizzate a implementare le competenze dei docenti universitari in relazione a differenti dimensioni (insegnamento, valutazione, leadership, management, ricerca, terza missione) e in una prospettiva ecologico-sistemica che riconosce la molteplicità dei fattori interagenti che influiscono sullo “sviluppo di una docenza professionalizzata, capace di promuovere in modo consapevole e mirato una innovazione didattica immersa nel presente e orientata al futuro” (ANVUR, 2023, p. 8).

In particolare, sul piano nazionale, l’attuale sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento) dell’ANVUR sollecita gli Atenei a lavorare nella direzione della qualificazione e dello sviluppo delle risorse umane in termini di formazione, crescita e aggiornamento scientifico, metodologico e delle competenze didattiche per il personale docente e ricercatore (AVA).

Sulla scia di tali suggestioni e in linea con gli orientamenti nazionali e internazionali sul tema del Faculty Development, il Centro Servizi “Alta Scuola per la Formazione degli Insegnanti”, attivo presso l’Università degli Studi di Salerno, propone percorsi di sviluppo professionale finalizzati ad innalzare i livelli di qualità della didattica e ad implementare i processi di innovazione in ambito universitario.

Nello specifico, è prevista la realizzazione di un percorso articolato in cinque moduli tematici che saranno integrati da seminari e workshop con esperti e studiosi provenienti da differenti Università italiane e straniere.

Il percorso è rivolto a tutti i ricercatori universitari (RTDA, RTDB, RTT) ed è comunque aperto a tutti i docenti dell’Ateneo che desiderano implementare le proprie competenze didattiche e tecnologiche.

Pubblicato il 10 Gennaio 2025

  • Home