UNISA | Home | Presentazioni e Incontri
XVII Edizione
UniStem Day | “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”
XVII Edizione
Dipartimento di Chimica e Biologia \"Adolfo Zambelli\"/DCB
Venerdì 14 marzo 2025 il Dipartimento di Chimica e Biologia "A.Zambelli" (DCB) ospiterà la XVII edizione di UniStem Day - “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, una Giornata di Scienza dedicata agli studenti e alle studentesse delle classi IV e V degli Istituti di Istruzione secondaria.
UniStem Day è l'evento di divulgazione scientifica più grande d'Europa dedicato alle cellule staminali. Nato da un’idea della ricercatrice e senatrice Elena Cattaneo nel 2009, UniStem cerca di promuovere tra i giovani l’importanza della cultura scientifica e stimolare la riflessione sul delicato rapporto tra scienza e società in un periodo storico in cui correnti che mettono in discussione l’evidenza scientifica sembrano sempre più influenti. L’evento si svolge ormai in un contesto internazionale, con oltre 35.000 giovani studenti coinvolti in Europa, Australia, Sud America e Asia.
Quest'anno la giornata internazionale sarà dedicata allo studioso Giulio Regeni, attraverso il racconto dei suoi genitori Paola Deffendi e Claudio Regeni che interverranno in presenza all’Università degli Studi di Milano e in streaming per le Università e i centri di ricerca che parteciperanno all’evento.
Per le scuole interessate a partecipare, lo staff organizzatore invita a prenotarsi entro il 28 Febbraio 2024 a questo link. Le registrazioni verranno chiuse al raggiungimento della capienza massima dell'Aula e le scuole selezionate in ordine di arrivo delle richieste di prenotazione. Per ulteriori informazioni, contattare la coordinatrice dell’evento, prof.ssa Maria Vivo (Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli"/DCB) all’indirizzo mvivo@unisa.it.
Seguirà il Programma dell'evento.