Home | Presentazioni e Incontri

(nell’ambito del progetto S.T.R.E.E.T.S.) per la Notte Europea dei Ricercatori 2022

  • Le Strade del Campus

    (nell’ambito del progetto S.T.R.E.E.T.S.) per la Notte Europea dei Ricercatori 2022

    Campus di Fisciano

Venerdì 14 ottobre 2022, all’interno del Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, con inizio alle ore 19.00 e fino alle 23.00, si terrà l’evento Le Strade del Campus, l’iniziativa che l’Ateneo promuove nell’ambito della cornice di eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2022.

L’Università di Salerno è tra i proponenti del progetto S.T.R.E.E.T.S che vede coinvolti diversi Atenei campani ed Istituti del CNR presenti sul territorio regionale. L'obiettivo è quello di avvicinare la ricerca ed i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti di tutte le età, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza della collettività sull'importanza e sui benefici della Ricerca e dell'Innovazione, mostrando concretamente il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.

La Notte Europea dei Ricercatori quest'anno è stata fissata il 30 settembre, la rete S.T.R.E.E.T.S. ha scelto di diversificare la programmazione - in Campania e Lazio Meridionale (sedi in cui è attiva) - organizzandola su un periodo più lungo e costruendo in tal modo "UNA NOTTE LUNGA UN MESE", nel comune spirito di "aprire i luoghi della ricerca" al pubblico di non addetti ai lavori, tra cui società civile ma anche aspiranti ricercatori e ricercatrici e potenziali stakeholder del territorio.

Il 14 ottobre, con l’iniziativa Le Strade del Campus, l’Ateneo di Salerno apre difatti le sue porte non solo agli studenti, ma alla tutta la comunità del territorio, per mostrare e raccontare, lungo i percorsi del campus, la connessione e la contaminazione esistente tra tutti gli ambiti del Sapere e gli attori protagonisti del mondo della Ricerca universitaria, coloro che quelle strade le attraversano ogni giorno per confrontarsi e sperimentare nuova conoscenza.

L’evento si concentrerà in due luoghi specifici del Campus di Fisciano: la Piazza antistante la Biblioteca Scientifica e la Piazza antistante l’Aula delle Lauree di Ingegneria. In questi due spazi si terranno gli eventi che i singoli Dipartimenti dell’Ateneo hanno organizzato per incontrare il pubblico: momenti di divulgazione, eventi interattivi, science show e tanto altro.


L’accesso al Campus sarà concesso attraverso il Varco NORD.

Per tutti coloro che vorranno partecipare, ecco il LINK per la registrazione, al fine dell’ottenimento del QR-Code di accesso.


Sulla pagina del progetto S.T.R.E.E.T.S. è presente il programma di tutti gli eventi del progetto, con gli appuntamenti dell’iniziativa UNISA, Le Strade del Campus: Programma Eventi UNISA

--------------------------

L’evento è parte del progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è finanziato per le annualità 2022 e 2023 nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2022.


S.T.R.E.E.T.S.
(SCIENCE, TECHNOLOGY AND RESEARCH FOR ETHICAL ENGAGEMENT TRANSLATED IN SOCIETY)
”DOVE LE CULTURE SI INCONTRANO”


S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è il progetto biennale che riunisce insieme per la prima volta in un’unica rete fra Campania e Lazio Meridionale Atenei, Istituti del CNR, Centri di ricerca ed Imprese culturali che contribuiscono a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa. Coordinato dalla Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università di Napoli L'Orientale, l’Università di Salerno, gli Istituti CNR campani partecipanti alla rete CREO, ‘Le Nuvole’ (impresa culturale e creativa napoletana), con il supporto dell'Università del Sannio come partner associato, vuole essere una proposta ambiziosa e innovativa, pensata oltre i confini geografici e declinata intorno ad un concetto di “ricerca” più ampio mirato alla diffusione della cultura in tutte le sue declinazioni.
20 siti fra Campania e Lazio Meridionale dalle isole alle grandi città ai piccoli borghi
con più di 250 eventi in contemporanea nella NOTTE anticipati da un’ampia programmazione di appuntamenti nei giorni prima della NOTTE nelle strade, nei musei e gallerie d’arte contemporanea, nelle periferie a rischio ed anche nelle strutture carcerarie per proseguire oltre la NOTTE con percorsi destinati in particolare ad un pubblico di scuole e studenti.
“Le strade sono le mappe che la scienza e la società hanno necessità di riscoprire insieme per orientarsi nei luoghi che vivono e modificano, per esplorarli al meglio, per avere un maggiore e migliore sviluppo”.
Le STREETS sono declinate all’interno di sei categorie che, mantenendo una terminologia coerente con il titolo del progetto, spaziano dall’illuminazione ai marciapiedi, dall’arredo urbano ai paesaggi verdi, dalla segnaletica agli indirizzi disegnando, per metafora, le linee di sviluppo di attività concrete proposte al pubblico intorno ai temi prioritari di specializzazione intelligente: aerospazio, scienze della vita, biotecnologie, salute, agroalimentare, energia e ambiente, turismo, beni culturali e green economy, nuovi materiali e nanotecnologie, beni culturali e archeologia, scienze umane in un rapporto diretto tra luogo, storia e cultura.
Una rete di oltre 50 enti pubblici, scuole, imprese e associazioni di categoria in continua crescita aderisce a STREETS in una progettazione congiunta nell’ottica, anche, della prossima Smart Specialization Strategy. Essenziale il coinvolgimento di gruppi di volontariato e delle associazioni e degli attori culturali che rivestono un ruolo determinante anche di collante sociale, in particolare nelle realtà troppo spesso lontane dai riflettori.
Spazio - durante e oltre la Notte - alle scuole con attività di tipo pratico e interattivo, organizzate intorno a format che integrano il percorso curricolare degli studenti aprendo finestre su tutte le possibili declinazioni della scienza contemporanea e sull’impatto che la ricerca ha nella loro vita quotidiana.
Fra i protagonisti del programma STREETS l’incontro con le ricercatrici ed i ricercatori Marie Curie, attivi nelle Università e negli Enti di Ricerca aderenti alla rete STREETS nell’ambito del Programma Marie Skłodowska Curie: live and streaming talk per far conoscere i loro percorsi professionali ma anche la determinazione con cui non si sono arresi di fronte alla mancanza di fondi con cui il mondo della ricerca spesso si imbatte in Italia e anche all’estero.

  • Per una visione completa del progetto, visitare il portale web e le pagine social Fb e Ig @nottedeiricercatori-streets.
  • Home