Opportunità Formative | Attivazione del “Progetto formativo e laboratoriale: Comunicazione Audiovisiva e Social Istituzionale”
Opportunità Formative Attivazione del “Progetto formativo e laboratoriale: Comunicazione Audiovisiva e Social Istituzionale”
Il “Progetto formativo e laboratoriale: Comunicazione Audiovisiva e Social Istituzionale” mira a fornire agli studenti le competenze fondamentali nell’ambito della digital content creation nei social media, per creare contenuti narrativi crossmediali, accattivanti e innovativi. Gli studenti approfondiranno le principali attività di una redazione digitale e acquisiranno gli strumenti utili per il visual storytelling, l'analisi del target e la pianificazione strategica di un piano editoriale per i social. Un focus particolare sarà rivolto alla progettazione grafica, la produzione fotografica e la realizzazione di contenuti audiovisivi. Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di sviluppare contenuti destinati alle piattaforme social, seguendo ogni fase del processo creativo: dall’ideazione del concept alla scrittura dello storyboard, dalla produzione visiva all’editing finale.
Il percorso formativo e laboratoriale di 150 ore è da svolgersi nel periodo 1 marzo – 31 dicembre 2025 e prevede la partecipazione al massimo di 24 studenti. Lo svolgimento sarà diviso in 40 ore di formazione e 110 ore di attività pratica. Il percorso prevede la possibilità del successivo riconoscimento, previa domanda di equipollenza, quale attività sostitutiva del tirocinio curriculare (nell’anno di corso previsto per tale attività dai diversi CdS e da ciascuna coorte), anche in deroga al vigente Regolamento Tirocini approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 17 ottobre 2023.
Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti gli studenti regolarmente iscritti per l’a.a. 2024/2025 ai corsi triennali e magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC.
Gli studenti interessati potranno inviare una email al prof. Davide MONACO (dmonaco@unisa.it), entro il 15 febbraio, allegando il modulo predisposto presente sul sito del DISPAC e un contenuto testuale, grafico, audio o multimediale a carattere motivazionale di autocandidatura. La selezione per l’accertamento dei requisiti e della motivazione, necessari per una proficua frequenza del percorso dei laboratori, sarà affidata a una commissione di selezione. Gli esiti della selezione saranno pubblicati entro il 28 febbraio sul sito del DISPAC.
Pubblicato il 30 Gennaio 2025