III edizione del ciclo di seminari LA MACCHINA DEI SOGNI. SPORT, MEDIA, LETTERATURA

Organizzato dal DiCS, dal 4 aprile al 16 maggio, previsti otto seminari

Organizzato dal DiCS, dal 4 aprile al 16 maggio, previsti otto seminari

Dal 4 aprile al 18 maggio 2025 si svolgerà la terza edizione del ciclo di seminari "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura", organizzata dal Digital Cultures and Sports Research Laboratory (DiCS Lab) del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS) dell'Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con l'Insegnamento di Media Comunicazione Sport (CLM in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale, LM-47), con il patrocinio delle Sezioni "Processi e Istituzioni Culturali" e "Sociologia dello Sport" dell'Associazione Italiana Sociologia (AIS) e in partnership con Garrincha Edizioni.

Si parte il 4 aprile 2025, con i primi due seminari dedicati a "Metaverso, moda e sport" (h 10-11.30), a cura di Michelle Grillo (Università degli Studi eCampus), e "Should I Stand or Shouldn't I Go? Sport e protesta nera tra podio e boicottaggio" (h 11.30-13), a cura di Paola Attolino (Università degli Studi di Salerno).

La seconda giornata di lavoro, venerdì 11 aprile 2025, vede protagonisti il terzetto formato da Erminio Fonzo (Università degli Studi di Salerno), Deborah Guazzoni (Società Italiana Storia dello Sport) e Nicola Sbetti (Università degli Studi di Bologna) che, a partire dal loro volume "Lo sport durante il fascismo" (CLUEB, 2024), condurranno il seminario "Sport e fascismo. Attori, fenomeni, processi" (h 10-11.30). A seguire il seminario "Il 'romanzo calcistico', una tipologia di testo narrativo in cerca di identità" (h 11.30-13), a cura di Maurizio Lupo (Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - Consiglio Nazionale delle Ricerche, IRCrES-CNR) e Sandro Bonvissuto (scrittore, autore del romanzo "La gioia fa parecchio rumore", 2020, Einaudi).

Venerdì 9 maggio 2025 doppio appuntamento con Pippo Russo (Università degli Studi di Firenze, giornalista e scrittore). Il primo seminario, "Nedo Ludi e la grande trasformazione italiana" (h 10-11.30), sarà dedicato al romanzo "Il mio nome è Nedo Ludi" (2006, ristampato da Garrincha Edizioni nel 2025). Nel secondo seminario, "Erasmo per sempre. Taranto e il mito di Iacovone" (h 11.30-13), vedrà l'autore in dialogo con Darwin Pastorin (giornalista e scrittore), a partire dal suo libro "Iacovone. Erasmo è nell'aria" (Garrincha Edizioni, 2024).

Venerdì 16 maggio 2025 doppio seminario di Diego Del Pozzo (Accademia di Belle Arti di Napoli), a partire da altrettante recenti pubblicazioni. Il primo appuntamento, dal titolo "El filosofo del futbol. La parabola di Jorge Valdano tra calcio e bellezza" (h 10-11.30), è dedicato al lavoro "Valdano. Il calcio come sogno" (Garrincha Edizioni, 2024). A seguire il seminario "Larry Legend. Fuga dalla celebrità e mito cestistico di Larry Bird" (h 11.30-13), a partire dal volume "Larry Bird. Chi arriva secondo?" (Garrincha Edizioni, 2025).

Tutti i seminari si svolgeranno nell'Aula "Santucci" (Campus di Fisciano, Edificio C, I piano).

I seminari sono validi anche come attività di apprendimento interdisciplinare ai fini del conseguimento dei tirocini per studentesse e studenti della LM in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale.

La Direzione Scientifica del ciclo di seminari è del prof. Mario Tirino. La Segreteria Organizzativa comprende Simona Castellano, Michelle Grillo, Sara Virnicchi.

La terza edizione de "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura" è dedicata alla memoria di Amleto de Silva (Amlo), geniale scrittore e fumettista, scomparso lo scorso dicembre. Amleto aveva preso parte, nell'aprile 2023, alla prima edizione de "La Macchina dei Sogni" con il seminario "Cuori, pugni e racconti. Sonny Liston", a partire dal suo volume "Il pugilatore. Viaggio intorno a Sonny Liston" (Les Flaneurs Edizioni, 2021).

Pubblicato il 28 Marzo 2025