CROCEVIA DI IMPERI

Approfondimenti su temi inerenti alla ricerca

CROCEVIA DI IMPERI


Il progetto ha lo scopo di raggiungere una nuova comprensione e promuovere una tempestiva rivalutazione della chiesa altomedievale di Sant'Ambrogio alla Rienna, scoperta alla fine degli anni '70 da appassionati di beni culturali locali nella campagna di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno. Salerno era il sito della capitale fondata da Arechi II, il duca autoproclamatosi principe della Langobardia meridionale dopo la conquista di Carlo Magno della Langobardia settentrionale nel 774.

Indagini condotte nella chiesa tra il 2017-2022, finanziate dalla British Academy e sostenute dal Comune di Montecorvino e dalle Università di Salerno e Birmingham (GB) indicano chiare connessioni con la cultura materiale delle corti e dei monasteri della Langobardia meridionale tra la fine dell'VIII ed il IX secolo. Poiché la chiesa non ha subito sostanziali modifiche nei secoli successivi, non solo mostra un impianto del IX secolo eccezionalmente preservato, in pregevole muratura ancora in elevato, ma ospita uno dei principali programmi pittorici di questo periodo, caratterizzato da uno delle prime immagini conservatesi della Theotokos, ossia Maria come Madre di Dio, nell'Europa occidentale. Tuttavia, nonostante la sua importanza, la chiesa non è mai stata indagata sistematicamente.L’edificio si trovava al confine o più probabilmente entro i confini di una cella, ossia un insediamento rurale del monastero di San Vincenzo al Volturno, uno dei maggiori proprietari terrieri nell'Italia centrale tra l'VIII e il IX secolo. Con una comunità formata principalmente da monaci longobardi e franchi, le sue connessioni culturali si estendevano dal Nord Europa al Sud Italia. Questo potrebbe spiegare la scelta di raffigurare quattro santi milanesi il cui culto non era praticato nella Langobardia meridionale (Ambrogio, Simpliciano, Gervasio e Protasio) a fianco della Theotokos.La chiesa di Sant'Ambrogio offre un caso di studio unico sulla cultura del primo medioevo in generale e offre una vasta gamma di materiali utili a una serie di discipline accademiche al fine di indagare l'interazione politica, sociale e materiale tra gli interessi longobardi e carolingi in una zona di contatto tra il monachesimo, il Papato, i Longobardi, i Carolingi, Bisanzio e le rotte internazionali di pellegrinaggio.L’edificio e il suo avancorpo funerario, oggetto di scavi negli anni ’90 del XX secolo, di cui esiste scarsa documentazione, sono stati sottoposti ad indagini georadar e a nuovi scavi (dal 2018 in avanti) che hanno già consentito di reperire ulteriori dati. Tra gli obiettivi scientifici centrali del progetto si segnalano: 1) l'educazione dei giovani studiosi, della zona e di altre regioni, alla storia, all’archeologia e alle buone pratiche di conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale; 2) il restauro del sito, la sua manutenzione e promozione.Attraverso uno sfruttamento meglio definito del sito, in cui la Parrocchia (Ente proprietario), il Comune e la comunità locale devono essere i principali attori in collegamento con gli esperti scientifici, non solo il progetto contribuirà a mettere Sant'Ambrogio sulla mappa del turismo culturale, ma potrebbe anche facilitare la sua inclusione nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO "Italia Langobardorum: Places of Power, 568–774 d.C.", per quanto questo sito seriale dell'UNESCO non includa Salerno e i suoi dintorni. La loro esclusione potrebbe essere giustificata da precedenti criteri UNESCO, ma la mancanza di una documentazione storica ben presentata, di un'adeguata protezione e della gestione dei siti a Salerno e dintorni è innegabile. Per cercare di ovviare a tale limite il progetto, sin dal suo nascere, ha sostenuto l’inclusione del sito nell’Itinerario culturale europeo Longobard Ways across Europe, in corso di validazione presso l’Institut Européen des Itinéraires, anch’esso emanazione dell’UNESCO.

Partnership

Associazione Longobardia
ArcheoClub di Montecorvino Rovella “Roberto Sguazzo”
Pro Loco Rovella
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
Parrocchia dei S.s. Pietro e Nicola e S. Maria Assunta – Montecorvino Rovella (SA)
Comune di Montecorvino Rovella (Salerno)
University of Birmingham

Team

foto di Daniel REYNOLDS

Daniel REYNOLDS

Responsabile Scientifico

CAHA, School of History and Cultures, University of Birmingham - Lecturer in Byzantine History
foto di LAMBERT Chiara Maria

LAMBERT Chiara Maria

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di DELL'ACQUA Francesca

DELL'ACQUA Francesca

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di Tommaso CARRAFIELLO

Tommaso CARRAFIELLO

Responsabile Tecnico

Direzione Pianificazione Territoriale-Urbanistica, Città Metropolitana di Napoli - Local Network Facilitator
foto di Marielva TORINO

Marielva TORINO

Collaboratore

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli - Medico specialista in Paleopatologia/Professore a contratto in Archeoantropologia (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
foto di SINISCALCHI Silvia

SINISCALCHI Silvia

Collaboratore

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SANTORIELLO Alfonso

SANTORIELLO Alfonso

Collaboratore

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di Felice PERCIANTE

Felice PERCIANTE

Collaboratore Esterno

Archeologo specializzato libero professionista
foto di Flavia VANNI

Flavia VANNI

Collaboratore Esterno

University of Birmingham - Dottorando in Storia e Storia dell’Arte Bizantina
foto di Andrea MATTIELLO

Andrea MATTIELLO

Collaboratore Esterno

University of Birmingham - Dottore di ricerca in Storia e Storia dell’Arte Bizantina
foto di Vincenzo GHEROLDI

Vincenzo GHEROLDI

Collaboratore Esterno

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova - Storico dell’arte, Conservatore
foto di Lucrezia CAMPAGNA

Lucrezia CAMPAGNA

Collaboratore Esterno

University of Birmingham - Dottore di ricerca in Storia e Archeologia Medievale
foto di Carmine LUBRITTO

Carmine LUBRITTO

Collaboratore Esterno

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania ‘ Luigi Vanvitelli’ di Caserta - Professore Associato in Fisica applicata
foto di John MITCHELL

John MITCHELL

Collaboratore Esterno

University of East Anglia - Professor Emeritus in History of Medieval Art
foto di Beatrice LEAL

Beatrice LEAL

Collaboratore Esterno

University of East Anglia - Lecturer in Medieval Art History and Archaeology
foto di Clemens GANTNER

Clemens GANTNER

Collaboratore Esterno

Academy of Sciences, Vienna - Senior Research Scholar
foto di Alessandro CARABIA

Alessandro CARABIA

Collaboratore Esterno

University of Birmingham and University of Leicester - Dottorando in Storia e Archeologia Medievale
foto di Luca BORSA

Luca BORSA

Collaboratore Esterno

Archeologo specializzato libero professionista - esperto in rilievi digitali di strutture
foto di Sara MARAZZANI

Sara MARAZZANI

Collaboratore Esterno

Storica dell’Arte, Restauratrice
LogoAbsideMomentiChiesaLogo alphanus

Contacts

Daniel Reynolds
d.k.reynolds@bham.ac.uk
LAMBERT Chiara Maria

DELL'ACQUA Francesca


  • Data Approvazione/Delibera di Dipartimento:
  1. Protocollo di intesa con il Comune di Montecorvino Rovella firmato dalla dalla prof.ssa M. Riitano, Direttore del DISPAC, in data 29/05/2017
  2. Memorandum of understanding con la University of Birmingham firmato dalla dalla prof.ssa M. Riitano, Direttore del DISPAC, in data 11/07/2017

  • Durata della ricerca: 2017–2023

  • Risorse tecniche

Laboratorio Alphanus

  • Settore ERC principale: Scienze sociali e umanistiche
  • Sottosettore ERC e/o altri settori ERC: SH6_4, SH6_8, SH6_13, SH7_10, SH8_3, SH8_5

Fonti di finanziamento e Sponsor:

  • British Academy
  • Gerda Henkel Stiftung
  • DISPAC–Università di Salerno (Fondi FARB: prof.ssa F. Dell’Acqua 2015, 2017, 2019, 2021; prof.ssa C.M. Lambert 2015, 2018, 2019)
  • Comune di Montecorvino Rovella

Risultati della ricerca (Pubblicazioni più significative relative alla ricerca, altri prodotti inerenti al progetto)

  • Dell’Acqua, F., Foletti, I. Gheroldi, V., Leal, B. Marazzani, S., Mitchell, J. ‘Echoes of Milan in ninth-century Langobardia Minor? Preliminary findings on the painted programme of Sant'Ambrogio alla Rienna, Montecorvino Rovella (Salerno)’, Convivium 4.2 (2017), 202-207. (RIVISTA FASCIA A)
  • Dell’Acqua, F., Gheroldi, V., Marazzani, S., Lambert, C., Torino, M., Perciante, P., ‘La chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio a Montecorvino Rovella (SA). Prima campagna di studi archeologici e storico-artistici’, Hortus Artium Medievalium 24 (2018), 417–42. (RIVISTA FASCIA A)
  • Dell’Acqua, F., ‘Iconophilia in Italy, c.680–880. A European project and its method’, IKON 11 (2018), 31–46. (RIVISTA FASCIA A)
  • Lambert, C.M. et al., ‘Montecorvino Rovella (SA), chiesa di S. Ambrogio. Revisione di vecchi scavi - analisi paleopatologiche - prospezioni geognostiche - indagini multispettrali sui dipinti murali’, in Congresso nazionale di archeologia medievale 2018. Volume 1. Sezione I. Teoria e metodi dell’archeologia medievale - Sezione II. Insediamenti urbani e architettura (2018), a c. di F. Sogliani et al., (Firenze, 2018) 74–79.
  • Dell’Acqua, F., ‘Una pieve della Langobardia minor e il trionfo dell’Iconofilia? La Vergine come gnomon, in ‘Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum’, Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi, C. M. Lambert, F. Pastore (eds.), (Bari, 2019), 411-22.
  • Reynolds, D., 'History and exegesis in the Itinerarium of Bernard the Monk (c.867)', Medieval Worlds 10 (2019), 252–296. (OPEN ACCESS AND INDICIZZATA SU Crossref, DOAJ, ERIH-PLUS e EZB)
  • Dell’Acqua, F., ‘Un nuovo paesaggio sacro? Milano e suoi santi in Langobardia Minor nel IX secolo’, in Lo sguardo di Orione. Studi di storia dell’arte per Mario Alberto Pavone, a c. di A. Amendola, L. Lorizzo, D. Salvatore (Roma, 2020), 27–32.
  • La chiesa di Sant’Ambrogio a Montecorvino Rovella, a c. di T. Carrafiello (Postiglione, 2021).
  • Vanni, F., ‘La ‘finta’ porta in Sant’Ambrogio a Montecorvino Rovella (SA): alcune riflessioni su un unicum altomedievale’, in La pittura parietale aniconica e decorativa fra tarda antichità e alto medioevo. 2 Territorio, tradizioni, temi e tendenze. Studi Volturnensi, a c. di F. Marazzi, M. Cuomo (Cerro al Volturno, 2021), 189–206.
  • Mattiello, A., ‘Sun, Stones, and Saints: On the Orientation of the Church of Sant’Ambrogio alla Rienna (SA)’, in Natural Light in Medieval Churches. East Central and Eastern Europe in the Middle Ages, 450-1450, eds. Ivanovici, A. I. Sullivan, (2022), 203–27.
  • Lambert, C.M., ‘La Chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio in Montecorvino Rovella (SA). Lo scavo dell’interno (2018) e le sepolture dell’avancorpo (campagne 2019 e 2021)’, in Atti IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Alghero 28 sett. - 2 ott. 2022, a cura di M. Milanese, Sesto Fiorentino (FI) 2022, vol. 1, pp. 230-234.

Keywords

langobardia minorcarolingibisanzioculto dei santivergine mariamonachesimoeconomia localeeconomia transregionalepittura altomedievalearchitettura altomedievalechiese proprietarieeigenkirchensepolture altomedievali

Social