Corporate Finance e strumenti di composizione e regolazione della crisi.

Approfondimenti su temi inerenti alla didattica

Corporate Finance e strumenti di composizione e regolazione della crisi.

Recenti approcci per banche, imprese e professionisti - Seconda edizione – A.A. 2022/2023


OBIETTIVI

Il Corso di Perfezionamento Universitario in CORPORATE FINANCE E SISTEMI DI COMPOSIZIONE E REGOLAZIONE DELLA CRISI: RECENTI APPROCCI PER IMPRESE, BANCHE E PROFESSIONISTI, di durata annuale, è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate e specializzate. L’obiettivo formativo del corso – che si avvale di “saperi” e di competenze tanto aziendali, quanto giuridiche – è di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti teorici ed operativi finalizzati ad un approccio preventivo alla crisi d’impresa. Saranno pertanto affrontate, nella duplice ottica giuridica ed aziendalistica, tematiche particolarmente qualificanti ed innovative del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), di cui al D. Lgs. N. 14/2019 e successive modifiche. La prevalente trattazione di tali tematiche sarà affiancata da un’adeguata attenzione agli altri strumenti di soluzione della crisi e dell’insolvenza messi in campo dal Codice, ivi compresi gli strumenti a carattere liquidatorio. Pertanto, ci si è attenuti alle “Linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento nella materia della crisi di impresa e dell’insolvenza”, approvate dalla Scuola Superiore della Magistratura ai sensi dell’art. 356, comma 2, quinto periodo, del Codice (aggiornamento 1° febbraio 2023, prot. n. 0001393-1.6). Il Corso, della durata di 120 ore, è altresì strutturato secondo le istruzioni del DD Direttore Generale degli Affari Interni del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 ed è valevole per la formazione obbligatoria degli esperti di cui all’art.3 del D.L. 24/08/2021, n. 118.

Obiettivi specifici dello stesso sono:

  1. formare figure professionali che operano nell’ambito giudiziario, nel mondo delle imprese, delle istituzioni e della consulenza in materia di analisi e pianificazione finanziaria. Ciò in ragione delle sempre più evidenti esigenze di rintracciare sul mercato del lavoro professionalità in grado di coniugare competenze tecnico-finanziarie e giuridiche correttamente ispirate alla continuità d'impresa e consapevolmente guidate dai recenti interventi legislativi e dalle tecniche di intelligenza artificiale;
  2. fornire non solo le conoscenze e competenze in materia di sintomi premonitori e interventi correttivi della crisi attraverso le tecniche di pianificazione finanziaria e gli strumenti economico-aziendale, ma anche la formazione specifica richiesta dalla legge 155/2017, dal D. Lgs 14/2019 con successive modifiche e dal d.l. 118/2021 convertito in Legge 21 ottobre 2021, n. 147 in materia di composizione della crisi, nonché dal D. Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e D.L 21 giugno 2022, n. 73 convertito in Legge 4 agosto 2022, n. 122.

Requisiti di Accesso e modalità di selezione

Il Corso si rivolge a soggetti in possesso della Laurea quadriennale, Laurea specialistica/magistrale in materie economiche o giuridiche oppure equipollenti. Possono altresì partecipare al concorso i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione allo stesso, siano in possesso almeno di un titolo di Laurea di primo livello (triennale), ovvero ogni altro titolo di studio, riconosciuto equipollente, ad insindacabile giudizio della Commissione Giudicatrice, ed ai soli fini dell’ammissione al Corso.

Organizzazione del corso

Il corso prevede 120 ore di formazione erogate in 24 incontri in modalità telematica (piattaforma TEAMS) il venerdì dalle 14:30 alle 19:30, così di seguito articolate:

MODULO 1 - Gli strumenti di composizione e regolazione della crisi: inquadramento giuridico 15 ore

MODULO 2 - Corporate finance, assetti organizzativi e sistemi di controllo forward looking 40 ore

MODULO 3 - Il rapporto banca-impresa nel quadro del sistema di prevenzione e soluzione della crisi. Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nei modelli predittivi e di Credit Risk Management 20 ore

MODULO 4 - Procedure stragiudiziali e giudiziali per la composizione della crisi: strumenti, organi e finalità 20 ore

MODULO 5 - Il procedimento di composizione della crisi 25 ore

Faculty

La Faculty è composta da docenti universitari, professionisti esperti nella materia, magistrati e funzionari della Banca d’Italia. È previsto una prova finale di verifica dell’apprendimento con test a risposta multipla.

Sbocchi occupazionali

Il progetto formativo si rivolge a tutti coloro che intendono aggiornarsi su quanto previsto dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, consulenti aziendali, commercialisti, avvocati, nonché a personale amministrativo e manager di aziende, funzionari di banca. Il corso è altresì indicato per i giovani neo laureati in discipline giuridico-economiche che intendono avvicinarsi alla corporate finance secondo un approccio finalizzato alla prevenzione ed al superamento dello stato di crisi d’impresa, secondo i più recenti dettati normativi.

Borse di studio

La tassa di iscrizione al Corso (comprensiva di imposta di bollo) è fissata in € 616,00 (seicentosedici/00). Sono previste n. 40 borse di studio parziali finanziate anche con il contributo dell’Istituto di Credito Banca Sella. Il rimborso delle borse di studio è subordinato alla frequentazione del corso (80% delle lezioni) e al superamento del test finale.

Direzione del Corso e Comitato Scientifico

La Direzione del Corso è affidata alla prof.ssa Carmen GALLUCCI, professore associato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management Innovation Systems (DISA/MIS) dell’Ateneo. E’, altresì, nominato co-Direttore del Corso il prof. Francesco DE SANTIS, professore ordinario di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Ateneo.

Il Comitato Scientifico è costituito dai seguenti docenti: Vincenzo Loia (Magnifico Rettore - Presidente del Comitato Scientifico), prof.ssa Carmen Gallucci (Direttore del Corso), prof. Francesco De Santis (Co-Direttore del Corso), prof. Giuseppe Fauceglia, dott. Luciano Panzani (Già Presidente della Corte d’Appello di Roma), dott. Nicola Graziano (Magistrato Sezione Impresa, Tribunale di Napoli), dott. Gennaro Crescenzo (Responsabile Sud Italia Banca Sella SpA).

ATTESTATO

Al termine del Corso verrà rilasciato, in carta libera, un attestato che potrà valere per tutti gli usi consentiti dalla legge. Si fa presente che il piano didattico è stato redatto attenendosi alle “Linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento nella materia della crisi di impresa e dell’insolvenza”, approvate dalla Scuola Superiore della Magistratura ai sensi dell’art. 356, comma 2, quinto periodo, del Codice (aggiornamento 1° febbraio 2023, prot. n. 0001393-1.6) ed è altresì strutturato secondo le istruzioni del DD Direttore Generale degli Affari Interni del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 ed è valevole per la formazione obbligatoria degli esperti di cui all’art.3 del D.L. 24/08/2021, n. 118. E’ in corso l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per la formazione dei commercialisti e presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno e di Avellino.

Il corso ha altresì ricevuto il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno.

SCADENZA BANDO

La scadenza del bando è il prossimo 31 marzo 2023.

INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni possono essere reperite tramite la sezione dedicata https://www.disa.unisa.it/didattica/perfezionamentofinanza, scrivendo a perfezionamentofinanza@unisa.it oppure contattando il seguente recapito telefonico: 089.963436 il martedì dalle ore 11,30 alle ore 13,30.