Dipartimento | Cognition Interaction and Intelligent Technologies Lab
Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali
Membri
LIETO AntonioDirettore Scientifico | |
ADDEO FeliceMembro | |
AGUDO DIAZ Bélén Membro | |
AUGELLO AgneseMembro | |
BHATT MehulMembro | |
CAPPUCCIO MaxMembro | |
CRUPI VincenzoMembro | |
DE CAROLIS Berardina Nadia Membro | |
DE MARTINO MariaMembro | |
DONVITO AlessioCollaboratore Esterno | |
ESPOSITO Anna Membro | |
FATTIBENE RosannaMembro | |
FIMIANI FilippoMembro | |
FRIXIONE MarcelloMembro | |
FOLGIERI RaffaellaMembro | |
GENA CristinaMembro | |
IACOVINO AngelaMembro | |
INFANTINO IgnazioMembro | |
JORDANOUS AnnaMembro | |
KUFLIK TsviMembro | |
LICATO JohnMembro | |
MONTELEONE MarioMembro | |
OLTRAMARI AlessandroMembro | |
PILATO GiovanniMembro | |
POZZATO Gian LucaMembro | |
SCIUTTI AlessandraMembro | |
STRIANI ManuelMembro | |
SZILAS NicolasMembro | |
VIETRI SimonettaMembro |
DESCRIZIONE
Il Laboratorio Cognition Interaction and Intelligent Technologies (CIIT Lab, https://www.ciitlab.org) persegue finalità scientifiche e didattiche su tematiche riguardanti i settori dell’Intelligenza Artificiale, dell’Interazione Uomo-Macchina e delle Scienze Cognitive Computazionali. Il Laboratorio si avvale della consolidata collaborazione con il laboratorio di “Sistemi Cognitivi per la Robotica” dell’ICAR-CNR di Palermo https:// www.icar.cnr.it/en/gruppi-di-ricerca/cognitive-systems-for-robotics/, con il “Center for Logic, Language and Cognition” dell’Università degli Studi di Torino https://www.llc.unito.it/, e con lo Urban/Eco Research Center dell'Università Federico II di Napoli https://www.urbaneco.unina.it.
Il Laboratorio collabora attivamente anche con il Content Centered Computing Group del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, con l'ISIS Lab del Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno e con il PRISCA Lab del Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione - Università Degli Studi di Napoli Federico II
Il Laboratorio favorisce il confronto tra studiosi attraverso l’organizzazione di convegni, workshop, conferenze, seminari e presentazioni di libri; sviluppa ipotesi di ricerca per partecipare a progetti nazionali ed internazionali; favorisce la comunicazione e la divulgazione dei risultati degli studi presso un pubblico che include sia addetti ai lavori che una audience più allargata di che necessita di una divulgazione informata circa i recenti sviluppi delle tecnologie di intelligenza artificiale, destinate a diventare sempre più pervasive nella società.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
I filoni di ricerca del CIIT sono organizzati a partire dall’identificazione dei seguenti ambiti di studio.
Tra le principali linee di ricerca figurano:
l’analisi e lo sviluppo di sistemi semantici di rappresentazione della conoscenza e ragionamento di automatico basati su tecniche di logica computazionale e intelligenza artificiale simbolica, intelligenza artificiale neuro-simbolica e modelli neurali
l’analisi e lo sviluppo di architetture cognitive (substrati software biologicamente o cognitivamente ispirati) in grado di permettere ad un agente artificiale (inclusi robot) di effettuare più computi intelligenti
l’analisi e lo sviluppo di modelli computazionali della cognizione
l’analisi e lo sviluppo di attività di ricerca su interfacce e tecnologie persuasive
l’analisi e lo studio degli aspetti epistemologici riguardanti il ruolo esplicativo di sistemi artificiali per l'analisi del rapporto mente-macchina.
l’analisi e lo sviluppo di attività di ricerca su tecnologie del linguaggio con applicazioni in diversi ambiti: dal settore health a quello della robotica sociale.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Il CIIT sostiene l’impegno degli studenti mediante interventi a incontri e seminari di approfondimento su contenuti, metodi e argomenti oggetto delle ricerche dei membri del Laboratorio.
DIREZIONE
Antonio Lieto, Università degli Studi di Salerno (direttore e responsabile)
HOME PAGE: https://www.ciitlab.org
LOCALI:
edificio C, piano II, Stanza: F-STEC-03P02014
CONTATTI: alieto@unisa.it