Dipartimento | Laboratorio di Storia e Didattica della Storia “Ruggero Moscati”
Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali
Membri
PARRELLA RobertoDirettore Scientifico | |
ROSSI LuiginoMembro | |
CASTAGNA LucaMembro | |
CONTE AlfonsoMembro | |
DI GIOACCHINO MassimoMembro | |
DI SANZO DonatoMembro | |
FERRARESE GiovanniMembro | |
VILLARI GerardoMembro | |
DANZA SPROVIERO CristinaMembro |
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Storia e Didattica della Storia “Ruggero Moscati” del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno è, da oltre quindici anni, uno spazio aperto di studio e ricerca, partecipazione e sperimentazione, di promozione di nuove iniziative organizzate con e in collaborazione con altre Università, Istituti di Ricerca nazionali e internazionali, ma anche con Istituzioni, non solo culturali, Enti e altri soggetti operanti sul territorio salernitano e meridionale. Istituito per iniziativa del prof. Luigino Rossi più di quindici anni fa, esso è inteso quale strumento di unione tra l’attività didattica e quella di ricerca nel settore della Storia contemporanea, con particolare attenzione agli Istituti scolastici e alla didattica della Storia. Il laboratorio, con i fondi librari indicati a seguire, ha sede nel campus di Fisciano, edificio C, piano primo, stanza n. 1131.
Il laboratorio di Storia e Didattica della Storia “Ruggero Moscati” è stato istituito dal prof. Luigino Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno dal 2009 al 2013, che attualmente è Direttore Onorario del laboratorio.
PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTALE
Il Laboratorio custodisce i seguenti fondi librari consultabili dal pubblico degli studiosi:
Il Fondo Amarante
Il Fondo, istituito nel 2012 a seguito della donazione da parte dei figli Massimiliano e Felicetta e della prof. Maria Teresa Volpe, moglie di Giuseppe Amarante, consta di circa 1000 volumi appartenuti alla biblioteca privata di Giuseppe Amarante, dirigente sindacale ed esponente politico salernitano. I volumi sono stati catalogati grazie al progetto PON “Formare archivisti in storia e biblioteconomia” realizzato nel 2012 in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale F. Severi di Salerno e conclusosi con uno Stage effettuato presso l’Università di Rouen (Francia), con il coordinamento dei proff. Alfonso Conte e Luca Castagna.
Il Fondo Fimiani
Il Fondo, frutto della donazione del dott. Domenico Fimiani, già alto funzionario del Ministero degli Affari Esteri (Viceconsole Generale Italiano in Alessandria d’Egitto), consta di una quindicina di volumi, molti dei quali in lingua, e di raccolte mensili del periodico inglese “Times” dal 1941 al 1943.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E LINEE DI RICERCA
Alcuni dei principali Progetti portati avanti dal Laboratorio “Ruggero Moscati” dal 2011 a oggi:
2011
1) Pontecagnano Faiano e la sua storia a cento anni dall'Istituzione del Comune 1911-2011 (coordinatore e responsabile scientifico: prof. Alfonso Conte).
2) L’Oro nero che non si estrae. Immigrati e petrolio in Basilicata. Problemi e risorse: 22 giugno 2011, alle ore 9.30 presso il Museo provinciale di Potenza, la presentazione del primo Quaderno IRES "L'oro nero che non si estrae", alla cui stesura hanno preso parte Giovanni Ferrarese e Donato Di Sanzo.
3) Convegno di Studi: 12 dicembre 2013 Il Brigantaggio e la Questione meridionale nel dibattito italiano e internazionale nell'età della Destra storica
Il periodo 2014-2018:
Tra le attività svolte si segnalano quelle coordinate dal prof. Roberto Parrella, inaugurate nel 2014 per il Centenario della Prima Guerra Mondiale in collaborazione con altri Enti e Istituti culturali e scolastici della provincia per la raccolta di testimonianze scritte, fotografiche e orali relative al periodo 1914/1918. A tal fine, a maggio 2014 nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, si sono svolti i seguenti incontri con: la Scuola Media Tasso di Salerno che ha presentato il laboratorio didattico La Guerra Europea: gli emigranti salernitani rimpatriano; la Regista Giustina Laurenzi sul tema Il documentario storico: appunti per la realizzazione; il prof. Alfonso Conte dell’Università degli Studi di Salerno sul tema Guerra si guerra no, il dibattito in Italia e a Salerno”; la dott.ssa Maria Manzo dell’Archivio Storico del Comune di Salerno sul tema L’Archivio Storico e gli Archivi Privati ci raccontano la Grande Guerra.
Nell’aprile 2015 si è svolta la Giornata di studio, 1915: l’intervento. Dal “radioso maggio” al “funereo autunno” nell’Aula del Consiglio “V. Foa” dell’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione; Dottorato di Sociologia e Teoria e Storia delle Istituzioni, a cui hanno partecipato quali relatori: Luigino Rossi (Il cerchio si allarga. Le trasformazioni del sistema internazionale); Roberto Parrella (Mito e realtà della guerra. Il paese di fronte all’intervento); Alfonso Conte (Carlo Alberto Alemagna: un intellettuale meridionale e la Grande Guerra); Maria Rosaria Pelizzari (Italiane in guerra: l’interventismo femminista nel primo conflitto mondiale)
Nel novembre 2016 si è svolto l’incontro di studio interdisciplinare sul tema Italiani e Italiane in guerra. 1916: mobilitazione, crisi e vita quotidiana nell’Aula “G. de Rosa” – DSPSC/Università degli Studi di Salerno.
Nel novembre 2018 si è svolto l’incontro di studio interdisciplinare sul tema Guerra e Pace. Dalla vittoria dell’Intesa alla crisi post-bellica nell’Aula “G. de Rosa” – DSPSC/Università degli Studi di Salerno.
Al netto delle pesanti limitazioni imposte dalla pandemia, negli ultimi anni il Laboratorio “Ruggero Moscati” ha dato comunque segnali di vitalità, partecipando ad una serie di iniziative con il coinvolgimento dei propri membri. Tra queste:
- Seminario Prin2022 Un’Internazionale Anti-Protestante: Chiavi di Lettura e Scenari di Ricerca (febbraio 2024)
- Progetti POT con Istituti Scolastici 2023-2024: Giornate dell’Intercultura (Battipaglia, Eboli, Campagna) e Seminario su Guerra Israelo-Palestinese (Ariano Irpino e Salerno)
- Seminari tematici all’interno del Laboratorio di Mediazione Culturale DISPC aa. 2020-2024
- Convegno Nazionale di Studi Lavoro ed etica del lavoro nel tempo della decrescita. Storia, cambiamenti, diritti (DISPC, aprile 2024)
- Convegno Nazionale di Studi La costruzione di una democrazia. La Svolta di Salerno tra quadro nazionale, nazionale e locale (settembre 2024)
- Convegno di studi (in fase di realizzazione) Liberazione. Ottant’anni dopo, DISPC, Università di Salerno, 6 maggio 2025.