Ricerca | Progetti Finanziati
Database dei progetti di ricerca finanziati da enti privati e pubblici
AUDIOVISIVI, RETI, CULTURE DIGITALI
La ricerca ha come oggetto di studio complessivo i cambiamenti che le tecniche e le piattaforme comunicative digitali comportano sui sistemi produttivi e sulle forme di consumo degli audiovisivi, nelle diverse tipologie mediali (dal cinema, alla fiction televisiva, dal fumetto ai videogiochi, dalla radio ai video musicali ecc.).Da qualche decennio si sono riformulate strategie e logiche produttive di film, fiction, fumetti, ecc., in conseguenza della diversa distribuzione sociale dei prodotti audiovisivi destinati a un consumo che si mostra sempre più altamente partecipativo. Grazie all’alta incidenza delle reti digitali e delle piattaforme in cui gli audiovisivi sono fruibili e integrati a una serie vasta di tipologie di comunicazione (sia per l'ambito professionale che per quello, assai variegato, dell'entertainment), emergono modalità produttive, modi di affermazione e circolazione sociale, e tipologie stesse di audiovisivi, in grado di cambiare la qualità delle forme con cui si determina l’immaginario.La ricerca intende affrontare questo campo vasto di indagine anzitutto sezionando i vari settori mediali: 1) come si riformula il sistema produttivo del cinema nei principali centri di ideazione e produzione (con particolare riferimento all’Italia), e con quali conseguenza ciò produce una riformulazione dei saperi e delle competenze professionali; 2) quali sono le forme nuove con cui si impone la produzione seriale televisiva della fiction, nei diversi centri produttivi e network, e quali sono le forme di circolazione sociale più intense e incisive; 3) nei fumetti, quali cambiamenti hanno reso diversa la scena editoriale e con quali proposte si affermano qualità specifiche delle forme di narrazione e di costruzione di serie di personaggi; 4) con quali modalità e incidenze, videogiochi e videomusicali proseguono o riformulano radicalmente le logiche ideative e i saperi “originari” (giochi di ruolo, musica leggera, rock, blues, ecc.) ai quali si riferiscono e con i quali si innestano pratiche di ideazione di racconti e personaggi a loro volta in grado di tradursi e di affermarsi in altre piattaforme mediali (emblematica, negli ultimi anni, l’attenzione dimostrata dal cinema spettacolare per i plot narrativi estraibili dai videogiochi).La ricerca intende esaminare nel dettaglio la nuova situazione del fumetto nell’ambito delle culture digitali odierne. In particolare, come si sono evolute, negli ultimi due decenni, le logiche produttive dei fumetti seriali, in relazione con l’attuale dotazione di archivi di rete e con l’intensificarsi delle relazioni fra centri produttivi e siti web dedicati. Si intende verificare se l'aumento di testate seriali di fumetti (per esempio in Italia) risponde alle esigenze culturali di un pubblico di lettori immerso nelle reti digitali e, specificamente, dotato di orizzonti di attese e di quadri socio-culturali inediti (dei quali si intende verificare se, e come, siano in linea con la storia del medium).Da un lato la ricerca intende misurare e valutare qualitativamente cosa significa la scomparsa di tradizionali formati espressivi del fumetto (la striscia giornaliera sui quotidiani, per esempio) nei termini dell’incidenza quotidiana della comunicazione dei fumetti nella cultura contemporanea, e cosa, d’altro canto, significa l’affermazione di formati nuovi (come il graphic novel, o anche le strisce in siti web) che tentano di corrispondere a una esigenza di ricerca e di sperimentazione di qualità espressive un tempo riservate alle riviste specializzate.Infine, la ricerca intende procedere a una comparazione delle indagini svolte nei diversi settori mediali. Ciò potrà dare corpo a uno degli aspetti originali dell'analisi, verificando la possibilità di modelli teorici adeguati alla complessità ed eterogeneità del corpus preso a oggetto di studio, modelli in grado di esprimere in modo trasparente la loro affidabilità epistemologica.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | FREZZA Luigi | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.975,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Gruppo di Ricerca | FREZZA Luigi (Coordinatore Progetto) IANNONE Rocco (Ricercatore) |