Progetti Finanziati

Database dei progetti di ricerca finanziati da enti privati e pubblici

EVENTI SENTINELLA E GENERE NELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

La valutazione di Parametri relativi all'ambiente di lavoro sono considerati quindi fondamentali ai fini della comprensione circa l'esistenza di una condizione di stress da lavoro. L'assenteismo, gli straordinari, conflitti interpersonali, le denunce, le lettere di richiamo, indici infortunistici, sono noti in letteratura come "eventi sentinella". Si tratta di indicatori di possibile sviluppo di stress legato al lavoro. L'idea generale è che lo stress dal lavoro correlato sia legato sia ad aspetti relativi al contenuto (per esempio il carico e il ritmo di lavoro, rotazioni e ora) che a quelli relativi l'ambiente di lavoro (ad esempio, sviluppo di carriera, work-life balance, qualità delle relazioni, la mancanza di autonomia decisionale, la mancanza di controllo, ecc).Questi aspetti sono considerati come fattori che contribuiscono a definire una condizione generale di stress lavoro-correlato, marcando anche le differenze di genere nella risposta alle pressioni ambientali. Secondo la maggior parte degli studi, l'equilibrio vita-lavoro lo sviluppo di carriera ed il supporto sociale ed organizzativo rappresentano le dimensioni che determinano notevolmente lo sviluppo di una condizione di stress lavoro-correlato maggiore nelle donne che negli uomini.Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e la successiva circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/11/2010 ha reso obbligatorio in Italia la valutazione dello stress lavoro-correlato. La legge riconosce gli eventi sentinella un ruolo di primo piano nello sviluppo di stress lavoro-correlato, al punto da chiede agli operatori di rilevare la loro presenza e la distribuzione nella misurazione preliminare di stress da lavoro. In particolare, gli eventi sentinella sono considerati elementi strategici nella costruzione di classi omogenee di rischio psicosociale. Queste classi possono rappresentare indicatori di rischio di stress, oggettivi e verificabili. La normativa richiede, allo stesso tempo, tenere conto delle differenze di genere. Tuttavia non ci sono studi che misurano il ruolo svolto da eventi sentinella e tanto meno in relazione al genere.CampionamentoSara costituito da un campionamento non probabilistico e bilanciato in ragione delle v variabili organizzative, del genere e dell'appartenenza alle seguenti categorie di rischio: all'interno degli eventi sentinella (IES) e fuori eventi sentinella (FES).Strumenti e ProceduraAi soggetti verrà somministrato l'OPRA (Organizational and Psychosocial Risk Assessment). Si tratta di un questionario multifattoriale sviluppato per valutare efficacemente la presenza di fattori di rischio psicosociale e di condizioni di stress lavoro-correlato. I fattori indagati dallo strumento sono riconosciuti in letteratura come centrali nella definizione del benessere lavorativo e del conseguente stato di salute psicofisica ottimale. La solida piattaforma teorica sulla quale è stato sviluppato lo strumento è supportata da verifiche empiriche qualitative e quantitative che ne confermano le proprietà psicometriche.Si compone di 3 parti (A, B, C) e da una scheda socio-professionale che permette di confrontare tra loro le diverse categorie professionali, per identificare le condizioni di maggiore rischio e/o di manifesto disagio lavorativo.-Parte A - Risk Index. Indaga il malessere lavorativo collocandolo i un range di rischio; -Parte B - Inventario delle fonti di rischio. La valutazione delle fonti di stress è necessaria per impostare eventuali azioni correttive e ridurre il rischio che ne deriva.Parte C - Salute psicofisica. Indaga la presenza e la frequenza di disturbi in ambito fisico e psicologico.I risultati di OPRA verranno sottoposti ad analisi statistica ANOVA a TWO WAY ai fine di verificare il ruolo degli eventi sentinella e del genere nella misurazione dello stress da lavoro correlato.

StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.485,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Gruppo di RicercaANDRISANO RUGGIERI Ruggero (Coordinatore Progetto)
BOCCIA Giovanni (Ricercatore)
TRUDA Giovanna (Ricercatore)