Progetti Finanziati

Database dei progetti di ricerca finanziati da enti privati e pubblici

156 Progetti di ricerca
Filtro
FONDI PRIMA NOMINA ANNO 2015 D.D. 1201/15 - CALENDA
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALENDA Marika (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Aprile 2015 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
FONDI PRIMA NOMINA ANNO 2015 D.D. 1201/15 - DI TORE
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDI TORE Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Aprile 2015 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
FONDI PRIMA NOMINA ANNO 2015 D.D. 1508/15 - MARTINO
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARTINO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Aprile 2015 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
FONDO PRIMA NOMINA DOTT. RODOLFO VASTOLA
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVASTOLA Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Ottobre 2015 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 6387/2017 Dott.ssa LOMBARDI
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLOMBARDI Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo28 Settembre 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 1211/2017 Dott.ssa Palumbo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePALUMBO Carmen (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Gennaio 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 6387/2017 Dott.ssa QUATRANO
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileQUATRANO Fabiana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo28 Settembre 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina PROT. N. 215719/2017 Dott. RAIOLA
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileRAIOLA Gaetano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo28 Settembre 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 6387/2017 Dott.ssa VEGLIANTE
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVEGLIANTE Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo28 Settembre 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 6387/2017 Dott. VITALE
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo28 Settembre 2017 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 3861/2018 Dott.ssa DI GENNARO
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDI GENNARO Diana Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Giugno 2018 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 3861/2018 Dott.ssa PACE
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePACE Erika Marie (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Giugno 2018 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 3861/2018 Dott.ssa ZOLLO
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZOLLO Iolanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Giugno 2018 - 31 Dicembre 2099
Dettaglio
Contributo per fondo prima nomina Dott.ssa Mollo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMOLLO Monica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Ottobre 2018 - 31 Dicembre 2035
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileBASILE Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo13 Marzo 2025 - 12 Marzo 2030
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSGAMBELLURI ROSA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo13 Marzo 2025 - 12 Marzo 2030
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'AGATA Alfia Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo7 Giugno 2024 - 6 Giugno 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTINELLA Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo15 Aprile 2024 - 14 Aprile 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCRESCENZO NADIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo12 Aprile 2024 - 11 Aprile 2029
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileFONZO ERMINIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo12 Aprile 2024 - 11 Aprile 2029
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è di orientare, partendo da un costrutto teorico post-cognitivista, un modello interpretativo quali-quantitativo dell⿿analisi della performance motoria e sportiva declinato in una prospettiva tridimensionale: ⿢ Lifelong (LL): Studiare l'evoluzione della performance motoria e sportiva in diverse fasi della vita; ⿢ Lifewide (LW): Esaminare come la performance varia in di
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAGOSTI VALERIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Ponendosi in continuità con gli studi condotti precedentemente sui temi della teacher agency e della learner agency e individuando nel costrutto di co-agency la dimensione entro la quale ridisegnare la formazione dei docenti, la ricerca si propone i seguenti obiettivi: (1) identificare in letteratura gli studi che hanno indagato il tema della co-agency nel contesto scolastico in relazione all'incl
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nelle tradizioni che credono nella reincarnazione, la memoria delle vite passate è vista come parte del ciclo di nascita, morte e rinascita. I ricordi di vite passate offrono una comprensione del proprio karma e delle lezioni spirituali da apprendere; non essendosi prove scientifiche verificabili e ritenendo che gli individui sotto ipnosi siano altamente suggestionabili, Questa ricerca si pone i s
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileANDRISANO RUGGIERI Ruggero (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Raccontare storie o, meglio, comunicare attraverso racconti vuol dire dar vita a processi creativi. Ideare ⿿luoghi⿝ in cui parola, arte e tecnologie si fondono in un⿿armonia di significati tra l⿿ideale e il reale. Si determina così, in maniera spontanea e naturale un progetto personale in cui l⿿obiettivo è quello di fare emergere le variegate espressioni, talvolta nascoste, del sé, così come far e
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileANNARUMMA Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira a fare luce sulla categoria dei giudici attivi in Italia meridionale nell'arco cronologico compreso tra X e XIV secolo. Di tali figure s'intende indagare : a) origine e processo di professionalizzazione b) formazione culturale c) ruolo nell'amministrazione della giustizia d) ruolo nell'evoluzione dei processi di produzione documentaria in parallelo con le trasformazioni del notaria
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileARALDI Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿anno 2024, appena iniziato, è per la scuola un anno significativo: occorre ricordare che sono trascorsi venticinque anni dal D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 che regolamentava la Legge 15 marzo 1997, n. 59 relativa all⿿Autonomia Scolastica e cinquanta anni dai Decreti Delegati del 1974, con i quali si affermò l⿿istanza di una scuola democratica. Gli obiettivi dell progetto di ricerca saranno intesi
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileATTINA' Marinella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il tema, relativamente poco studiato rispetto ad altri contesti, delle diverse realtà del monachesimo femminile presenti nelle regioni dell'Italia meridionale, e in particolare nella Campania, cogliendone i molteplici aspetti ma privilegiando la prospettiva istituzionale, per i secoli compresi tra il V e il X, con considerazione cioè dell'età tardoimperiale e go
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAZZARA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si pone l⿿obiettivo di offrire una ricostruzione delle difficili relazioni diplomatiche tra regno di Napoli e Spagna negli ultimi decenni del XVIII secolo, focalizzandosi sul momento più acuto della crisi, che si verificò tra il 1783 e la morte di Carlo III, nel 1788. Mettendo al centro della ricerca le relazioni dei diplomatici europei (spagnoli, francesi, napoletani e austriaci) si in
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileBARRA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del progetto dal titolo "Sui corpi. Fenomenologia, Rivelazione, Esposizione, parte da un recente ricerca avviata, nell'ambito del Prin "Phenomenology today", in occasione della Scuola di alta formazione di Castelsardo, Università degli studi di Sassari. Il tema è volto a evidenziare le connessioni e le distanze di due tra gli autori più interessanti della nostra contemporaneità: Mauric
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende esplorare alcuni testi medievali e rinascimentali che si occupano della necessità di acquisire protocolli e tecniche per irrobustire la facoltà della memoria. La varie fasi di approfondimento procederanno da alcuni elementi già presenti nell'antichità latina per dedicarsi poi ad opere poco studiate dell'età di mezzo e dell'età moderna.La ricerca vuole dimostrare che, al di là de
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAMBI Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nell⿿ambito dell⿿apprendimento numerico nella scuola dell⿿infanzia, - Studio della progettazione e dell'implementazione di compiti matematici in ambienti digitali aperti, dove sono possibili strategie di risoluzione anche molto diverse tra loro, e di come si possano sviluppare abilità connesse al concetto di ordinalità; - Studio del ruolo dell⿿adulto/educatore durante l⿿interazione tra il bambino
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAROTENUTO GEMMA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Nella prima parte si intende analizzare, attraverso la lente ermeneutico-interpretativa della generatività pedagogica, i processi di costruzione del pensiero a partire dalle evidenze delle neuroscienze dinamiche (Mannese, 2016, 2021, 2023). Il secondo obiettivo consiste in un⿿analisi critica epistemologicamente fondata dei processi comunicativo-relazionali e di apprendimento mediati dal digitale (
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCASTALDI Maria Chiara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivi della ricerca sono la individuazione, la schedatura e lo studio dei contenuti letterari dei giornali a dichiarata vocazione culturale, pubblicati in un arco temporale compreso tra Ottocento e primo ventennio del Novecento, in particolare, a Malta. Posta al centro del Mediterraneo, l⿿isola è uno dei luoghi più interessati dal fenomeno dell⿿emigrazione con la conseguente costituzione di un
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCHIRICO Irene (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.936,13 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca coniuga ricostruzione storico-critica e indagine teorica. Gli obiettivi sono rappresentati da: (a) un⿿analisi degli apporti che la riflessione filosofico-morale e antropologico-culturale contemporanea ha offerto al riscontro empirico e alla rielaborazione della problematica della ⿿vita⿝, con particolare riferimento al tema dell⿿impatto delle crisi culturali. (b) uno studio delle problem
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOLANGELO Carmelo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Questo progetto di ricerca mira a declinare i principi dell'approccio ecologico-dinamico, mediante l'impego di tecnologie innovative, al fine di sperimentare approcci e interventi didattici e valutativi nell'ambito motorio e sportivo, promuovendo al contempo lo sviluppo di competenze trasversali di atleti e studenti.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOPPOLA Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Questo studio si propone di indagare l⿿efficacia della BWM-T sui livelli di stress di genitori di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1. L⿿obiettivo è inoltre quello di fornire una migliore comprensione delle strategie efficaci per ridurre lo stress, promuovere il benessere psicologico e promuovere lo sviluppo di interventi di supporto mirati per migliorare il benessere psicologico e la qual
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOZZOLINO MAURO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca mira a esplorare lâ¿¿integrazione tra educazione formale, non formale ed informale allâ¿¿interno delle diverse agenzie del panorama educativo policentrico. In particolare, il progetto si propone di: - Sviluppare modelli teorici che descrivano l'intreccio tra la dimensione formale, non formale e informale; - Analizzare esempi e buone pratiche di collaborazione e integrazione tr
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCRESCENZO NADIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è quello di indagare l⿿evoluzione del concetto di nobiltà a partire da alcuni trattati ad oggi poco indagati, o inediti, al fine di inscriverli nel loro contesto di riferimento e definire le parabole dei letterati che si impegnarono, nel lungo Cinquecento, a scrivere e a predicare la nobiltà. La ricerca archivistica si lega, così, a doppio filo all⿿interpretazione dei tra
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'AGATA Alfia Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare i nessi tra sport, movimenti giovanili e dittature militari in America Latina tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '80. A partire dalla rivolta studentesca messicana che precede le Olimpiadi di Città del Messico (1968) e che si conclude con la strage di Plaza de Las Tres Culturas sino al campionato del mondo di calcio che si disputa nello stesso paese c
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Le emozioni (da emovere ⿿scuotere, smuovere⿝) sono esperienze soggettive di intensità rilevante e non sono mai neutre, ma piacevoli o spiacevoli, considerate per lungo tempo irrazionali e per tale motivo sarebbero da controllare, se non da reprimere. Partendo dall⿿assunto che dell⿿esperienza emotiva fa parte l⿿antecedente emotigeno che può essere anche un ricordo, un pensiero o un⿿immagine mentale
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ANTUONO Nunzia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente studio si propone di: - approfondire il background teorico del test di valutazione ⿿Mano alla forma⿝ ed effettuare una revisione della letteratura più recente sul tema dei prerequisiti motori e spaziali della scrittura manuale, con particolare riferimento ai prerequisiti grafomotori della scrittura manuale - somministrare il test ⿿Mano alla forma⿝ nei contesti educativi, individuandone
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ELIA Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.888,64 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si propone di analizzare l⿿impatto della digitalizzazione sulla ricerca sociale con l⿿obiettivo sia di delimitare il campo della ricerca sociale digitale che di evidenziarne i costi. Saranno affrontate la natura e la qualità delle informazioni digitali, la loro presunta conformità fattuale e i problemi derivanti dalla difficoltà di ricondurre i dati digitali alle persone e di generaliz
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDELLI PAOLI ANGELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente progetto, nasce per investigare e confermare i benefici della respirazione diaframmatica profonda e consapevole sulla salute psicofisica dellâ¿¿uomo e nella gestione dello stress e dellâ¿¿ansia
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDE MARTINO Massimo Ulderico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.461,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di individuare, sperimentare e valutare metodologie didattiche per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel processo di apprendimento. La finalità è quella di verificare i vari livelli d'efficacia formativa collegati e collegabili all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per favorire l'apprendimento.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDE SIMONE Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.461,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è disegnare in maniera articolata una mappa delle collaborazioni scientifiche tra autori e università/centri di ricerca che hanno lavorato e stanno lavorando sul tema oggetto del finanziamento. La ricostruzione delle reti porterà successivamente ad analizzare il contenuto delle collaborazioni scientifiche stabilite negli anni. Sarà possibile tratteggiare anche i temi emerge
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDIANA Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Partendo dal presupposto che la dimensione implicita dell'insegnamento influisce sull'agire didattico dei docenti in termini di comportamenti e scelte sul piano didattico-organizzativo, comunicativo, relazionale, il progetto di ricerca intende esplorare percezioni, preoccupazioni e atteggiamenti degli insegnanti nei confronti degli studenti con disabilità sensoriali al fine di individuare eventual
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDI GENNARO Diana Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto riguarda, in estrema sintesi, la creazione di Digital Twin di elementi del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio campano, al fine di renderli accessibili in ambito educativo tramite un ventaglio di tecnologie (Intelligenza Artificiale, Stampa 3d, Realtà virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Estesa).
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDI TORE Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La formazione dei docenti risulta un elemento di ricerca e di importanza pedagogica fondamentale, in quanto il docente è l⿿essenza della mediazione nei processi formativi. A partire da tale presupposto, il presente lavoro intende indagare sull⿿importanza dell⿿educazione all⿿intelligenza artificiale nell⿿attuale complessità dell⿿agire didattico e formativo: in quale modo vengono percepiti la roboti
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileFerrantino Concetta (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si propone di indagare l⿿esposizione secondaria al trauma e la Crescita Post-traumatica Vicaria negli operatori sanitari che operano in contesti di malattia. Inoltre, l⿿obiettivo è quello di indagare ed analizzare le eventuali correlazioni emerse tra i diversi costrutti indagati, tra i quali la qualità della relazione medico-paziente o professionista-paziente, la Compassion Fatigue, i
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileFIORETTI Chiara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira a ricostruire la storia della Gioventù italiana del Littorio, principale organizzazione giovanile del regime fascista negli anni 1937-1943. Si prenderanno in esame gli aspetti istituzionali, le attività e l'impatto sulla formazione delle nuove generazioni, allo scopo di comprendere in che termini e con che limiti il regime riuscì a condizionare i giovani e quali contributo essi die
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileFONZO ERMINIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca si pone l⿿obiettivo di incrementare le opportunità di partecipazione, di relazione e di apprendimento di studenti con bisogni educativi speciali nei contesti scolastici, attraverso l⿿utilizzo di strumenti e ausili della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Nello specifico, lo scopo della ricerca è quello di favorire i processi inclusivi mediante l⿿uso di Inclusive Bo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGALDIERI Michela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Lo studio proposto ha due principali obiettivi: 1.Indagare i pattern di cambiamento della motivazione nel tempo negli studenti, in particolare per quelli che incontrano particolari sfide educative, come ad esempio studenti con disturbi di apprendimento, con disabilità intellettiva, con difficoltà comportamentali o emotive, condizioni socioeconomiche svantaggiate, differenze culturali, ecc. 2.E
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGIRELLI Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca intende affrontare il dibattito della filosofia novecentesca e contemporanea sul trascendentale, inteso come dimensione costitutiva dell⿿esperienza, tematizzando innanzitutto i margini di questa nozione, quei luoghi residuali, cioè, che sembrano irriducibili alla fenomenicità dell⿿esperienza stessa. Con ⿿margini⿝ si può indicare qualcosa di simile a ciò che Husserl definiva ⿿problemi-li
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGORIA Giulio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca si pone lo scopo di indagare l'ipotesi che gli atteggiamenti degli insegnanti nei confronti dell'educazione inclusiva possano essere correlati alle loro priorità valoriali. Nello specifico, si ipotizza che alcuni valori personali degli insegnanti si correlino positivamente ai loro atteggiamenti nei riguardi dell'educazione inclusiva.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileIanniello Annalisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Progettare percorsi di formazione è un tema aperto sul quale occorre perseverare nella riflessione, in ragione dell⿿elevato valore sociale che la scuola riveste nella società contemporanea. A oggi, infatti, è sovente il richiamo alla ricerca educativa per gestire la complessità e vulnerabilità dell⿿istituzione scuola, dal piano organizzativo fino a quello didattico ed educativo. La ricerca, inseri
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileIANNOTTA Iolanda Sara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è quello di esplicitare, a partire da una ricognizione bibliografica, il senso della narrazione nella società attuale "post narrativa" attraversata costantemente da quella che Niklas Luhmann definiva esperienza della Contingenza. La domanda di ricerca che orienta il presente progetto è: "In che modo le Comunità Pensanti possono ritornare ad essere Comunità Narranti?" In
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLOMBARDI Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è quello di effettuare una analisi inter/trans-disciplinare sulla Pedagogia Generativa e Sistema Mondo per attraversare la Conoscenza mettendo in luce i temi emergenti e la loro rilevanza nel contesto educativo attuale. Ripercorrendo le principali fasi di sviluppo dell'approccio generativo il progetto di ricerca mira ad analizzare le categorie e i concetti chiave che for
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMANNESE Emiliana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è esplorare il complesso processo psicologico di Bordering che è l'insieme delle azioni psicologiche di meaning making che determinano la produzione di confini visibili ed invisibili nei contesti di vita quotidiana. In particolare, il progetto intende investigare: a) i vari tipi di confini che gli individui costruiscono nei contesti ordinari (come per. esempio: le istituz
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARSICO GIUSEPPINA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.772,82 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Calogero rintraccia la genesi della conoscenza storica nella comprensione della coscienza altrui. Pensando il passato nel presente, la conoscenza storica è ⿿consapevolezza del consaputo⿝, un dovere morale sorretto da una volontà libera di comprensione e dialogo. Priva di altra metodologia all⿿infuori dell⿿adeguarsi comprendendo, coraggiosa e modesta esperienza conoscitiva, la comprensione storica
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARTINO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il modello di valutazione tra pari, inteso come pratica didattica e formativa, sì è rivelato particolarmente efficace per favorire negli studenti il miglioramento degli apprendimenti (Sadler & Good, 2006; Grion & Serbati, 2019; Trinchero, 2020). Questa ricerca, parallelamente a quella avviata lo scorso anno (FARB 2023), si pone l⿿obiettivo di approfondire l⿿aspetto valutativo, evidenziando come an
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARZANO ANTONIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Se è vero che la storia della sociologia italiana ha trovato numerose forme di trattazione minore attenzione è stata data in Italia all⿿evoluzione della metodologia della ricerca sociale. L⿿intento della ricerca è quello di ricostruire il dibattito metodologico alla luce di processi centrali che hanno riguardato la sociologia italiana come scienza, ovvero il processo di istituzionalizzazione dell
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMASULLO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La prospettiva bio-psico-sociale promuove l⿿adozione di un concetto di salute intesa come stato di benessere bio-psico-sociale, piena realizzazione delle capabilities dell⿿individuo. L⿿obiettivo della ricerca è quello di inquadrare il tema dell⿿educazione fisica a scuola in una prospettiva bio-psico-sociale per riflettere su quali possano essere le azioni da dover compiere (dalla formazione docent
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMINGHELLI Valeria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
1.Sviluppo di ambienti di apprendimento virtuali personalizzati: IA e VR per esigenze individuali degli studenti, personalizzando contenuto, ritmo e difficoltà. 2.Creazione di tutor virtuali intelligenti: chatbot che fungono da guide offrendo supporto e feedback in tempo reale. 3.Valutazione automatica dell'apprendimento in VR: IA per analizzare le interazioni degli studenti in ambienti VR, valuta
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMIRANDA Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo del lavoro di ricerca è duplice: a) analizzare un certo numero di lavori empirici in psicologia ed educazione sostenendo la pertinenza e l'importanza di adottare una prospettiva socio-materiale in psicologia; b) mettere queste nuove conoscenze al servizio di una ⿿ecologia politica delle cose⿝ (Bennet, 2010) in grado anche di sensibilizzare il senso comune alla fragilità dell⿿ecosistem
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMOLLO Monica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.372,82 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Ogni singolo Paese mette in atto politiche strategiche di promozione, di visibilità e di inclusione, volte a sostenere un confronto continuo sul piano internazionale. Tuttavia non è stato sottolineato abbastanza quanto in questo confronto competitivo giochi un ruolo determinante, al di là di misure di tipo esclusivamente finanziario, un investimento proficuo e duraturo, a livello locale, indirizza
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOBILI Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca coniuga due filoni di studio:1)le reti di potere delle nobildonne nell⿿Europa moderna; 2)la mobilità delle élites nei circuiti esclusivi del patronage regio e del servizio alla Corona. Le alleanze tra i lignaggi del sistema imperiale ispanico travalicano spesso i confini ⿿nazionali⿝ intrecciare destini e opportunità transnazionali offerte dalla configurazione composita della monarchia.L
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
This study aims to outline the theoretical foundations and the practical implications of the effectiveness of strengths-based strategies to improve wellbeing in Higher Education Institutions (HEIs). Shifting from a deficit to an asset-based approach involves identifying the strengths and resources within the community. The objective is to identify existing initiatives and interventions that have
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePACE Erika Marie (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo di questa ricerca è di esplorare nuove vie didattiche alternative a quelle tradizionalmente adottate in ambiente educativo, promuovendo modalità esperienziali che utilizzano prevalentemente il sistema percettivo-motorio. Un approccio basato sul movimento creativo e sull⿿uso del corpo in movimento viene adottato per facilitare l⿿accesso ai saperi in ogni contesto e fase di crescita. Que
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePALLONETTO LUCIA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Se una buona consapevolezza delle proprie abilità risulta indispensabile per uno sviluppo della persona armonico e integrato, qualsiasi esperienza di movimento si riesca a vivere in maniera matura e responsabile contribuisce a potenziare la fiducia nel padroneggiare le proprie possibilità, ed è connessa alla scoperta del proprio sè corporeo ed alle varie componenti che costituiscono la competenza
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePALUMBO Carmen (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca prosegue la riflessione iniziata dallo scrivente sulle nuove modalità di scrittura di una storia della filosofia occidentale (vedi FARB 2021, 2022, 2023) basata sulla storia degli argomenti piuttosto che dei sistemi. In questo caso, la problematica scelta è quella concernente la tematica del male e la costruzione dell'argomentazione che riduce il male (in quanto forma del "negativo") a
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePIRO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è identificare i cibi campani e le loro caratteristiche nell'approvvigionamento, preparazione, nei comportamenti e luoghi di consumo per ⿿comporre⿝/profilare i paesaggi del cibo campano. Si indagheranno i fattori alla loro origine: cibi e modalità di preparazione, coltivazione e consumo del cibo. Si vuole creare un Atlante dei paesaggi del cibo in Campania attraverso la r
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePLUTINO Antonina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo di questo progetto è esplorare come l'Apprendimento Generativo possa trasformare l'acquisizione della conoscenza e la pratica educativa attraverso un approccio transdisciplinare che integra scienze umane, neuroscienze, fisica applicata, biologia e teoria dei sistemi, filosofia, fenomenologia, psichiatria e psicologia, antropologia, etica, economia e politica. La ricerca intende analizz
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileRicciardi Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L' obiettivo è quello di favorire e promuovere l'adozione di strumenti narrativi di tipo riflessivo, al fine di consentire un'emersione degli elementi impliciti, che inconsapevolmente condizionano e guidano l'agire dei docenti. In particolare, si intende promuovere una maggiore consapevolezza dei nessi presenti tra la propria storia di soggetto in educazione (figlio, allievo, ecc) e il proprio agi
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSABATANO Fausta (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Non fu uniforme lo status complessivo dellâ¿¿istruzione pubblica e privata a Napoli nel primo cinquantennio dellâ¿¿Ottocento: per strutture materiali e immateriali, per risorse impegnate, per metodologia adottata, per strumentazione didattica.Fatto salvo il periodo del decennio francese, in genere i governi borbonici ebbero nel campo scolastico-educativo un comportamento ambivalente. Eppure, in questo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSavarese Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto mira ad analizzare il rapporto con la scienza che, in ambito antropologico, si coglie sullo sfondo di questioni che vanno dalla cura, al patrimonio culturale, alla crisi ambientale. Crollati da tempo i paradigmi positivistici, e dopo che le "Science Wars" degli anni Novanta hanno contribuito a scavare un fossato tra humanities e hard sciences, allâ¿¿interno dellâ¿¿antropologia culturale co
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSCARPELLI Federico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è indagare come la semplessità in didattica, attraverso un'attività formativa volta a esercitarne proprietà e principi, si dimostri rilevante per i docenti in formazione e favorisca la sperimentazione di modalità di azione in grado di destrutturare la linearità dell'insegnamento, agendo, dunque, il cambiamento. Nello specifico, attraverso la somministrazio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSIBILIO MAURIZIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿ordinanza Ministeriale 172/2020 introduce nella scuola primaria il giudizio descrittivo per esprimere i risultati della valutazione periodica e finale. Le novità introdotte non si limitano al mero cambio di forma espressiva, bensì diversificano i significati e le valenze attribuiti dai diversi stakeholder implicati (insegnanti, genitori e alunni). Il dispositivo normativo intendeva sancire il p
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTAMMARO ROSANNA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.857,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si prefigge di passare in rassegna le principali teorie del populismo elaborate nel corso del novecento e di metterle a confronto con gli eventi che stanno caratterizzando la vita europea in questi anni, segnati dalla rinascita di partiti nazionalisti di estrema destra ovunque sul continente. Il progetto prevede di evidenziare le eventuali contiguità tra populismi, nazionalismi e ultran
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTARIZZO Davide Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca mira ad approfondire l⿿investigazione dei meccanismi e delle dinamiche alla base della trasmissione inter- e transgenerazionale degli eventi traumatici. Nello specifico, la presente ricerca si propone di esplorare l'impatto che il terremoto che colpì l'Irpinia nel 1980 ha avuto sulla vita, sulle esperienze soggettive e sulla salute psicologica delle generazioni successive a
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTESSITORE Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto di ricerca mira a indagare la relazione tra misure di personalità e di suscettibilità alla distrazione alla guida in un campione di conducenti giovani, adulti e anziani. Lo studio mira inoltre a definire un profilo individuale di suscettibilità alla distrazione seguendo il modello dell'esperienza cosciente teorizzato da Stawarczyk et al. (2011). L'implicazione pratica dei risultati ott
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTINELLA Luigi (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca esplora le potenzialità dell'intelligenza artificiale applicata alle tecnologie didattiche in contesti educativi non formali, con un focus specifico sui musei archeologici e le pinacoteche. L'obiettivo principale consiste nell'integrare metodologie didattiche tradizionali con realtà virtuale e tutor virtuali per creare un ambiente educativo sinergico. Un'ulteriore area di studi
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTodino Michele Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Negli ultimi vent'anni, una "nuova filosofia speculativa" in lingua inglese (che comprende correnti designate come: accelerationism, inhuman rationality, geophilosophy, computational design, speculative realism, new pessimism e object-oriented ontology) è emersa come una significativa deviazione dai paradigmi classici e moderni. In questa ricerca, mi propongo di studiare i pensatori che hanno cont
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTRUCCHIO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca affronta il tema della dispersione scolastica nella sua duplice accezione, esplicita e implicita, focalizzando l'attenzione sui principali momenti di transizione nei quali si verificano perdite significative. La principale finalità consiste nel fornire un quadro di sintesi in merito a un fenomeno tanto articolato quanto complesso per intervenire nei contesti che registrano un'elevata fr
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVEGLIANTE Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo di ricerca è quello di esplorare l'integrazione dei chatbot nell'educazione emotiva, evidenziando il potenziale di questi strumenti digitali nel migliorare la preparazione emotiva degli insegnanti grazie alla loro accessibilità e interattività. Inoltre, considerando che la competenza emotiva degli insegnanti è strettamente correlata alla loro efficacia in aula, alla gestione dello stre
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileViola Ilaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il programma di ricerca si propone di realizzare studi, edizioni, traduzioni di testi relativi ad autori riconducibili alla tradizione platonica tra XI e XVI secolo. In particolare ci si propone di: 1) chiarire le modalità di utilizzo delle fonti antiche e tardoantiche da parte degli scrittori platonici del Medioevo e del Rinascimento; 2) approfondire l⿿uso e la funzione del mito classico nel cont
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVITALE Angelo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di indagare i fattori che possono incidere sull⿿agentività degli allievi con Disturbo dello Spettro autistico negli edugame e sul loro processo di apprendimento
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZappalà Emanuela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è creare e validare uno strumento di valutazione della qualità dell'alleanza tra scuola e famiglia nelle scuole, quale elemento centrale per la realizzazione di una piena inclusione.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZOLLO Iolanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMOLLO Monica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Novembre 2023 - 31 Ottobre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileRicciardi Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo1 Novembre 2023 - 31 Ottobre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileBARRA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo8 Settembre 2023 - 7 Settembre 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAROTENUTO GEMMA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo8 Settembre 2023 - 7 Settembre 2026
Dettaglio
Il progetto continua ad avere, in questa sua continuazione, un piano di ricerca che da un lato sviluppa una ricognizione diacronica delle varie rappresentazioni letterarie di scuole, maestri ed allievi e, dall'altro, elabora una metodologia di impianto pedagogico tendente ad evidenziare i differenti ruoli chegli 'scrittori di scuola e d'infanzia' hanno avuto e le diverse narrazioni del micro-cosm
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSavarese Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Partendo dagli attuali orientamenti e dai recenti documenti internazionali che sottolineano l⿿importanza della formazione degli insegnanti affinché questi possano favorire negli studenti l⿿esercizio dell⿿agentività, la ricerca si propone di individuare le variabili personali e le dimensioni contestuali per le quali e nelle quali si sviluppa la learner agency soprattutto in presenza di disabilità
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivi della ricerca1. Esplorare la dimensione conscio/inconscio attravero il PLE2. Individuare un modello di funzionamento della mente applicando modelli della fisica quantistica3. Definire un concetto di coscienze sulla base della funzione mnemonica.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileANDRISANO RUGGIERI Ruggero (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
ÿ innegabile che la gamification è onnipresente nella società contemporanea. I digital game si stanno rivelando un proficuo supporto analitico per l'analisi di fenomeni sociali di varia natura, non solo quelli strettamente legati alla sfera mediatica, ma anche quelli nell⿿ambito della ricerca educativa. Il mondo gamifizzato e quindi dei digital game richiede capacità interpretative e attentive, t
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileANNARUMMA Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira a fare luce sulla categoria dei giudici attivi in Italia meridionale nellâ¿¿arco cronologico compreso tra X e XIV secolo. Di tali figure sâ¿¿intende indagare : a) origine e processo di professionalizzazione b) formazione culturale c) ruolo nellâ¿¿amministrazione della giustizia d) ruolo nellâ¿¿evoluzione dei processi di produzione documentaria in parallelo con le trasformazioni del notari
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileARALDI Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo400,24 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca, intersecando modelli progettuali quantitativi e qualitativi, intende analizzare le forme del disagio della magistralità docetica a rischio di disumanizzazione.Le forme del disagio dei docenti, oltre a quelle già note del burnout professionale, prefigurano oggi, il rischio, ben più inquietante, di una docenza imprigionata nelle maglie di una weberiana gabbia d'acciaio.Attraverso la
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileATTINA' Marinella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il tema, relativamente poco studiato rispetto ad altri contesti, delle diverse realtà del monachesimo femminile presenti nelle regioni dell'Italia meridionale, e in particolare nella Campania, cogliendone i molteplici aspetti ma privilegiando la prospettiva istituzionale, per i secoli compresi tra il V e il X, con considerazione cioè dell'età tardoimperiale e go
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAZZARA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.580,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostuire ed inquadrare il duplice delitto di Isabella Morra e Diego Sandoval De Castro (vicenda resa celebre dagli studi di Benedetto Croce) in un più ampio contesto storico-sociale, il che costituisce anche la maggiore novità della ricerca che si propone. Inoltre, attraverso lo studio delle vicende della famiglia Morra divisa dalla doppia fedeltà francese e spagnola,
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileBARRA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo di questa ricerca consiste nel far emergere la configurazione del pensiero di Maurice Merleau-Ponty, seguendo l⿿itinerario intellettuale della sua ricerca dall⿿approccio fenomenologico all⿿approdo ontologico . Dai primi lavori di psicologia del comportamento e della percezione, il filosofo francese è infatti giunto, passando attraverso la sofferta riflessione sulla storia del nostro te
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCALABRO' Daniela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende indagare gli aspetti realistici dell'utopia burtoniana soprattutto per ciò che attiene alla crisi del diritto in Inghilterra nel XVII secolo. In genere le utopie moderne sono accomunate dalla critica al diritto coevo, giudicato caotico e di applicazione arbitraria. I suggerimenti vanno tutti nella direzione di una semplificazione delle norme, basata su un linguaggio comprensibil
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCAMBI Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo specifico della ricerca è l⿿elaborazione teorico-pratica di percorsi di orientamento formativo e generativo (Mannese, 2019) capaci di leggere e interpretare l⿿attuale fase storica e di proporre modelli di educazione e di formazione motivati e idonei a fronteggiare le difficoltà che la società del consumismo, dell⿿omologazione e del primato delle tecnologie pone innanzi alla persona ostac
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCASTALDI Maria Chiara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.040,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Gli obiettivi della ricerca sono l⿿indagine e lo studio delle fonti greche classiche sulle quali si fonda la tecnica di riutilizzo da parte di Pasolini della materia mitica. Nella sua biblioteca è presente una cospicua quantità di testi di classici greci. Essi, quando non si tratti di traduzioni italiane, sono per lo più testi con traduzione a fronte, anche in francese e inglese, come quelli delle
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCHIRICO Irene (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.584,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca coniuga indagine teorica e ricostruzione storica. Gli obiettivi sono rappresentati da: a) uno studio delle problematiche morali e socio-politiche legate al tema del ⿿neutro⿝, specialmente per quanto riguarda la questione del ⿿paradigma⿝ dominante e delle possibili condotte ad esso alternative b) un⿿analisi degli apporti che la riflessione filosofico-morale e antropologica contemporanea
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOLANGELO Carmelo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Gli obiettivi del seguente progetto di ricerca includono l'analisi delle potenzialità insite nella declinazione dell'approccio neuroscientifico nell'analisi della performance motoria e sportiva, mediata dall'impiego di specifiche tecnologie di analisi del movimento che consentono di acquisire e indagare parametri di natura cinematica, biomeccanica, dinamica, biochimica e comportamentale, utili per
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOPPOLA Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'adozione massiccia di strumenti per il Distance Learning negli anni recenti ha evidenziato alcuni limiti di concettualizzazione della dimensione digitale negli ambienti di apprendimento ibridi.Una lettura dicotomica del ruolo del digitale (analogico/digitale; reale/virtuale) impedisce di cogliere la natura complessa degli Ambienti di apprendimento ibridi.Il progetto si propone di sviluppare st
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileIanniello Annalisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
This project aims to break down those obstacles, barriers, that stop the individuals from taking responsibility, and acting against climate change. The aim not just to educate people on what can they do to reverse climate change, but also to empower them psychologically, to be able to believe, that they have significant impact on the issue, and their individual impact adds together when they are a
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOZZOLINO MAURO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.480,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone, nell'ambito degli studi sulla letteratura testimoniale, di ricostruire ("riscrivere"), da un lato, il rapporto tra i fatti e il loro racconto, soprattutto per come esso è stato rappresentato al pubblico italiano (si pensi al ruolo della stampa o ai libri/testimonianza); dall'altro, si intende studiare come la testimonianza si presenti nella sua forma letteraria in senso più
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ANGELO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende analizzare le forme di disagio vissute dagli studenti universitari, utilizzando modelli quantitativi e qualitativi. Prendendo in considerazione le osservazioni/considerazioni degli studenti (scrittura autobiografica), saranno poste al centro della riflessione pedagogica i bisogni, le frustrazioni e i desideri inespressi degli universitari che spesso, stretti nella morsa della co
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ANTUONO Nunzia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In applicazione della Riforma dello sport (L86 del 08/08/19), il D. Lgs 36/2021 ha istituito le nuove figure professionali delle scienze motorie e sportive (Chinesiologo di base, Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, Chinesiologo sportivo e Manager dello sport), declinando le specifiche competenze per ciascun profilo.Il presente studio si focalizzerà sull⿿analisi delle compet
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ELIA Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.570,11 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿incorporazione delle nuove tecnologie nelle strutture relazionali, sociali e culturali in modi differenti e con complesse diramazioni, sta radicalmente cambiando pratiche, esperienze e significati condivisi tagliando trasversalmente la corporeità, l⿿identità, le relazioni sociali, la vita quotidiana e le istituzioni sociali. La ricerca mira ad indagare le potenzialità di un metodo tradizionale,
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDELLI PAOLI ANGELA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo30 Giugno 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca si propone di introdurre, sperimentare e valutare l'utilizzo dei software didattici nel processo di apprendimento dei nativi digitali. La finalità è quella di verificare ivari livelli d'efficacia formativa collegati e collegabili all'utilizzo di materiali didattici digitali per favorire l'apprendimento dei nativi digitali.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDE SIMONE Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è analizzare il rapporto che si stabilisce, al tempo della società digitale, tra la narrazione dei dati e la comunicazione istituzionale in maniera da stabilire se tale rapporto abbia avuto la capacità di influenzare e/o modificare la percezione della pandemia in una dimensione pubblica.Tra gli effetti positivi della pandemia, c⿿è stato senza dubbio l⿿aver contribuito all⿿
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDIANA Paolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In linea con il lavoro svolto negli anni accademici precedenti, la ricerca si pone un duplice obiettivo: da un lato, indagare le modalità e le strategie utili a delineare percorsi di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita calibrati sulle caratteristiche e sulle esigenze individuali, dall'altro, implementare attività di tutorato in grado di promuovere la piena inclusione degli studenti co
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDI GENNARO Diana Carmela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto ScanItaly riguarda, in estrema sintesi, la creazione di Digital Twin di elementi del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio campano, al fine di renderli accessibili in ambito educativo tramite un ventaglio di tecnologie (Stampa 3d, Realtà virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Estesa).
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileDI TORE Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca nasce con l⿿intento di approfondire il tema del benessere educativo, attraverso la promozione del processo autovalutativo condiviso dai diversi stakeholder coinvolti nei percorsi formativi. Più specificatamente, prospetta di: ⿢comprendere, attraverso la ricerca esplorativa, la consapevolezza dei docenti sull⿿importanza e il valore del benessere nella dimensione relazional
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileFerrantino Concetta (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il presente progetto si propone di investigare il tema della soggettività del terapeuta nelle diverse relazioni di cura (psicoterapia, relazione medico-paziente o altro professionista-paziente) e dei vissuti controtransferali con particolare riferimento alla relazione con una persona affetta da malattia somatica e/o cronica. Al fine di approfondire la tematica proposta, il progetto verrà declinat
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileFIORETTI Chiara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.480,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo del presente progetto di ricerca è di favorire il processo di inclusione degli studenti con bisogni comunicativi complessi nei contesti scolastici attraverso la predisposizione di percorsi educativi e didattici che valorizzino le opportunità di apprendimento, relazione e comunicazione derivanti dall⿿uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Nello specifico, lo scopo della
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGALDIERI Michela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo scopo di questo studio è di esaminare la prospettiva della network analysis per l'analisi dei costrutti psicologici a livello longitudinale. I network rappresentano un'alternativa per comprendere meglio i processi psicologici, in quanto aiutano a superare alcuni limiti dei modelli fattoriali, sono complementari ad essi e propongono una nuova concezione del costrutto psicologico. In particolare,
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGIRELLI Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della presenta ricerca è analizzare le basi teoriche e in particolare filosofiche, le dimensioni ermeneutiche e infine gli esiti epistemologici e ontologici che sono veicolati dal dibattito contemporaneo intorno all⿿esercizio del registro critico. In modo particolare, il primo obiettivo è individuare nel rifiuto della nozione di trascendentale l⿿orizzonte teoretico comune entro cui si
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileGORIA Giulio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca si pone l⿿obiettivo di rilevare priorità valoriali e soddisfazione di vita dei docenti e indagarne le possibili correlazioni. Nello specifico, si ipotizza che alcuni valori personali degli insegnanti possano incidere positivamente sulla valutazione della Qualità della propria Vita e sostenere l⿿educazione inclusiva.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileIanniello Annalisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca si colloca nel quadro della promozione e valorizzazione dellâ¿¿apprendimento permanente, questioni sensibili alla luce della fase di crisi economica, sociale e culturale conseguente alla pandemia da SARS-CoV2 e aggravata dai numerosi conflitti internazionali. Diviene cruciale, dunque, investire sul capitale umano per favorire le transizioni e adattarsi alle evoluzioni degli sc
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileIANNOTTA Iolanda Sara (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.040,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è quello di indagare attraverso il paradigma della pedagogia generativa il tema dell'orientamento nella sua intersezione con la dimensione politica. Lo stato dell⿿arte rispetto all⿿organizzazione normativa dei percorsi di orientamento in Italia ha visto, negli ultimi anni, diversi processi di rinnovamento: dall⿿introduzione dell⿿alternanza scuola-lavoro prima alla definiz
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileLOMBARDI Maria Grazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La proposta progettuale assume come oggetto d⿿attenzione e di intervento il tema dell⿿orientamento generativo nella prospettiva della generatività pedagogica (Mannese, 2022). Nell⿿ambito di tale cornice epistemologica, con riferimento al paradigma della pedagogia come scienza di confine, la proposta si inserisce all⿿interno del quadro teorico che fonda la sua struttura sull⿿antropoanalisi binswang
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMANNESE Emiliana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il primo obiettivo dello studio è esplorare e identificare i bisogni percepiti in termini di erogazione di servizi di psicologia scolasticale prospettive delle parti interessate, ovvero presidi, insegnanti e studenti. In particolare, lo studio mira a definire una mappa di ciò a cui questistakeholder fanno riferimento a quando pensano, progettano e chiedono un intervento psicologico a scuola. La
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARSICO GIUSEPPINA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.565,05 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca intende approfondire la problematicità della vulgata neoliberista (Baldacci, 2014) che investe l⿿università post-fordista. La conformazione dell⿿università al modello economico aziendalista conduce a una progressiva marginalizzazione dei saperi umanistici. Attraverso l⿿analisi del riformismo permanete che ha caratterizzato l⿿Università negli ultimi anni, il progetto intende rischiarare
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARTINO Paola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Negli ultimi anni sono stati evidenziati alcuni effetti negativi sulla qualità degli apprendimenti dipendenti dalle tradizionali pratiche valutative dimostrando come le stesse modalità adottate possono influenzare l⿿esperienza e la qualità dell⿿approccio allo studio e i risultati ottenuti dagli studenti. In tal senso, il modello di valutazione tra pari sì è rivelato particolarmente efficace per fa
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMARZANO ANTONIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Se in letteratura numerosi sono i contributi che si sono occupati delle donne relativamente alla scelta delle discipline STEM meno studi hanno indagato la propensione degli uomini per le discipline umanistiche ed educative. Lo studio che qui si propone pone il fine di analizzare i motivi che guidano le persone di genere maschile alla scelta di una formazione nell'ambito delle discipline umanistic
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMASULLO Giuseppe (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto prevede delle azioni di carattere prettamente sperimentale volte a supportare tre ambiti specifici nel mondo della scuola: lâ¿¿apprendimento mediato da tecnologie (e-Learning), lâ¿¿insegnamento mediato da tecnologie (e-Teaching) e la valutazione mediata da tecnologie (e-Assessment).
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMIRANDA Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo studio ha l'obiettivo di far emergere conoscenze scientificamente affidabili in merito alla percezione soggettiva del percorso professionale che docenti in formazione hanno. Ricostruire, attraverso la narrazione della storia lavorativa, le caratteristiche principali dell⿿identità professionale e della capacità di agency dei docenti in formazione posti di fronte al cambiamento e il ruolo che le
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileMOLLO Monica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.105,05 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Rispetto alla principale letteratura sulla divulgazione scientifica, con il presente progetto si intende procedere oltre una prospettiva di sociolinguistica variazionale e proporre un contributo di impronta diversa, più specificamente pragmatica. L⿿intento è quello di esaminare l⿿atto del mostrare una verità compiuto dall⿿esperto in trasmissioni televisive a vocazione divulgativa come atto multimo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOBILI Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge di indagare sul rapporto tra intellettuali e potere ai fini della costruzione di immagini e autorappresentazioni da parte dei ceti dirigenti finalizzate all⿿affermazione della loro leadership socio-politica.Nel corso dell⿿età moderna, scrittori, storici ed eruditi vengono reclutati per elaborare le memorie familiari,evidenziando meriti e virtù,magnificando imprese generose e
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
This quali-quantitative study aims to investigate the course participantsâ¿¿ opinions regarding a study-unit that proposes guided reflective practice using a strengths-based approach. The overarching aim of the proposed study programme is not only to engage in reflective practices but also to shift the focus from deficit-based to strengths-based approaches in order to be able to develop their skills
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePACE Erika Marie (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La pandemia da Covid-19 ha determinato molte conseguenze, sia nell⿿ottica cognitiva, che in quelle psico-emotiva e motoria. Per i ragazzi, crescere durante la pandemia ha costituito una sorta di sfida nei confronti di uno scenario mutato all⿿improvviso ed inconsueto. In considerazione di tutto questo, partendo dal presupposto che educare alla corporeità rappresenta una strategia per una didattica
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePALUMBO Carmen (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
(1) Mettere a confronto teorie della ragione basate sulla centralità della nozione di "inferenza" e teorie della ragione basate sulla centralità della nozione di "giustificazione", concezioni "analitiche" e "retoriche" del ragionamento, ricostruendo storicamente la storia recente del secondo approccio.(2) Sperimentare programmi di educazione al pensiero critico (specificamente rivolti a platee di
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePIRO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo della ricerca è identificare i cibi campani e le loro caratteristiche nell'approvvigionamento, preparazione, nei comportamenti e luoghi di consumo per ⿿comporre⿝/profilare i paesaggi del cibo campano. Si indagheranno i fattori alla loro origine: cibi e modalità di preparazione, coltivazione e consumo del cibo. Si vuole creare un Atlante dei paesaggi del cibo in Campania attraverso la r
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabilePLUTINO Antonina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L' obiettivo è quello di favorire e promuovere l'adozione di strumenti narrativi di tipo riflessivo, al fine di consentire un'emersione degli elementi impliciti, che inconsapevolmente condizionano e guidano l'agire dei docenti. In particolare, si intende promuovere una maggiore consapevolezza dei nessi presenti tra la propria storia di soggetto in educazione (figlio, allievo, ecc) e il proprio agi
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSABATANO Fausta (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Attraverso un'azione didattica innovativa - come è noto - Basilio Puoti, a Napoli nel primo Ottocento, realizzò nella sua Scuola di lingua il centro di una nuova concezione pedagogica, improntata alla crescita morale e intellettuale dei giovani. Quello del Marchese era un metodo d'insegnamento all'avanguardia rispetto ai tempi, che si basava su un apprendimento laboratoriale, dialogico e comunitar
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSavarese Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Lo scopo del progetto è quello di riflettere sulle prospettive dell⿿antropologia urbana, filone a lungo marginale all⿿interno della disciplina, ma oggi in grande sviluppo. Attraverso occasioni di discussione di natura seminariale, l⿿analisi della letteratura e la redazione di saggi scientifici, si cercherà di contribuire alla ricezione italiana del dibattito internazionale, alla messa a fuoco di c
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSCARPELLI Federico (Coordinatore Progetto)
SEVERINO Antonio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è indagare come la semplessità in didattica, attraverso un'attività formativa volta a esercitarne proprietà eprincipi, si dimostri rilevante per i docenti in formazione e favorisca la sperimentazione di modalità di azione in grado di destrutturare la linearità dell'insegnamento.Nello specifico,attraverso la somministrazione di un questionario predispo
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileSIBILIO MAURIZIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca nasce con lâ¿¿intento di indagare e riflettere sul rapporto tra le pratiche di utilizzo della LIM e i metodi di valutazione al fine di promuovere una cultura condivisa di assessment for/as learning. In particolare, il lavoro di ricerca intende: oEffettuare una revisione della letteratura scientifica per definire il framework epistemologico; oIndividuare strategie valutative
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTAMMARO ROSANNA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge di studiare le trasformazioni che gli apparati della governamentalità hanno attraversato negli ultimi trenta/quarant'anni, cercando di appurare se e in che misura le classiche analisi di Foucault sul liberalismo e il neoliberismo vadano aggiornate e ritoccate per aderire meglio alla realtà attuale.In particolare, si cercherà di studiare l'impatto che le nuove tecnologie del
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTARIZZO Davide Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo generale del progetto di ricerca è esplorare il ruolo giocato da variabili di natura individuale (ansia e depressione, rappresentazione della malattia, meccanismi difensivi, regolazione emotiva) e di natura relazionale (qualità della relazione medico-paziente) nel processo di patient engagement rispetto ai trattamenti di radioterapia eseguiti da pazienti oncologici di varia tipologia.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTESSITORE Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.150,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La presente ricerca ha l'obiettivo di esplorare le potenzialità delle tecnologie didattiche nell'ambito di contesti non formali. Nello specifico, il fine del lavoro consiste nell'armonizzare i vari fattori che concorrono alla realizzazione di tecnologie didattiche applicate ad ambienti museali, contenenti collezioni provenienti da siti archeologici, e pinacoteche.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTodino Michele Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo di questa ricerca è mettere in luce i presupposti teorici e le conseguenze etico-pratiche dell⿿applicazione del linguaggio scientifico moderno alla descrizione degli individui e della società. La ricerca intende dunque coniugare indagine teorica e ricostruzione storico-documentaria allo scopo di evidenziare modalità, situazioni e trasformazioni dell⿿attenzione che i saperi scientifici
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileTRUCCHIO Aldo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La letteratura scientifica in tema di analisi della performance sportiva mette in evidenza quanto questa debba essere descritta e interpretata attraverso il ricorso a un approccio olistico, che ne contempli le caratteristiche di complessità, dinamicità (Kelso, 2001) e non linearità (Chow, 2013).L⿿obiettivo della ricerca è quello di applicare l⿿approccio non lineare all⿿analisi e alla valutazione
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCOPPOLA Silvia (Coordinatore Progetto)
VASTOLA Rodolfo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Sulla scorta del programma di potenziamento dell'intelligenza visiva, denominato Visual intelligence enhancement program-VIEP, messo a punto dalla Società dell'Apprendimento e dell'Istruzione informate da evidenze (SApIE), il presente progetto di ricerca intende implementare un protocollo sperimentale in chiave digitale, finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: -esercitare in manier
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVEGLIANTE Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿indagine esplorativa si pone l⿿obiettivo di individuare quali sono i fattori che incidono sulla motivazione a diventare docente specializzato sul sostegno e, nello specifico, quale ruolo assumono i ⿿valori⿝ nell⿿intraprendere la carriera da docente di sostegno
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileViola Ilaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è quello di indagare i fattori che possono incidere sull⿿adottabilità degli edugame per favorire l⿿inclusione in classi in cui sono presenti anche allievi con Disturbo dello Spettro Autistico.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZappalà Emanuela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'obiettivo del presente progetto di ricerca è creare e validare uno strumento di valutazione della qualità dell⿿alleanza tra scuola e famiglia nelle scuole, quale elemento centrale per la realizzazione di una piena inclusione.
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileZOLLO Iolanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileViola Ilaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo8 Marzo 2023 - 7 Marzo 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileIanniello Annalisa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo6 Febbraio 2023 - 5 Febbraio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'ANTUONO Nunzia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo20 Dicembre 2022 - 19 Dicembre 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013