Villa Imperiale del Pausilypon

Attività Villa Imperiale del Pausilypon

Villa Imperiale del Pausilypon

Napoli – Discesa Gaiola


Responsabile scientifico: prof. Marco Giglio

Il settore noto in bibliografia come terme superiori, vasche e belvedere è stato solo parzialmente documentato nell'ambito delle ricerche di inizio Novecento e delle attività di rilievo effettuate nel corso del lavoro dell'arch. Busen tra il 2013 ed il 2017; scopo della ricerca è in prima istanza documentare le evidenze strutturali esistenti, effettuandone una schedatura stratigrafica ed un rilievo complessivo, mediante le moderne tecnologie di documentazione, anche al fine di restituirne un modello tridimensionale.
La schedatura, oltre che a documentare le sequenze stratigrafiche funzionali alla ricostruzione delle fasi edilizie, avrà per oggetto anche l'analisi del degrado dei complessi edilizi, in modo tale da fornire un utile strumento, digitale, per la futura manutenzione e conservazione.
Le indagini stratigrafiche previste, invece, hanno l'obiettivo di definire l'estensione del complesso termale e di indagarne le fasi di abbandono e di vita, in quei settori che non sono stati oggetto di indagini precedenti. Inoltre, la realizzazione di indagini superficiali e di indagini stratigrafiche nel settore compreso tra le terme ed i bacini di raccolta dell'acqua sono funzionali alla comprensione dell'estensione del complesso e del raccordo tra le varie parti.
In sintesi i principali obiettivi della ricerca sono i seguenti:
- topografia del settore della villa tra il porto e la parte residenziale, cd. area dell'otium: le pregresse indagini hanno evidenziato numerose strutture, in alcuni casi documentando anche piani di frequentazione oggi non più visibili. I diversi settori mancano di una visione organica e di una lettura d'insieme;
- sequenza stratigrafica del settore oggetto di ricerca, per il quale è stata proposta una cronologia ad epoca adrianea, senza tuttavia avere dati stratigrafici probanti;
- planimetria e sistema di funzionamento del complesso termale, di cui è parzialmente noto un ambiente identificato come calidarium e una parte del sistema di riscaldamento.
Le attività di ricerca archeologica presso la villa imperiale del Pausilypon, nella campagna di scavo realizzata a settembre 2024, si sono concentrate nel settore delle cd. Terme superiori.
Le indagini dell’Unior si sono concentrate nel settore del cd. calidarium (saggio 1) e in un ampio spazio immediatamente a ovest del cd. calidarium (saggio 2), nonché nell’area immediatamente a sud-ovest del cd. calidarium (saggi 3 e 5). Il saggio 1 è stato soprattutto improntato ad una pulizia delle stratigrafie già indagate in passato, nonché ad una documentazione delle stratigrafie murarie individuate e una ricostruzione delle fasi edilizie. Il saggio 2, suddiviso in un’area superiore ed una inferiore, ha interessato lo spazio compreso tra il cd. calidarium e le strutture murarie messe in luce l’anno scorso (saggio 2 superiore), nonché la terrazza posta al livello inferiore a nord-ovest del cd. calidarium (saggio 2 inferiore). Qui è stato possibile mettere in luce il piano pavimentale della terrazza e definire le differenti fasi edilizie, mentre nel settore superiore ci si è concentrati nell’indagine di un edificio, forse tardo-antico, che si sovrappone alle terme. Ne è stato messo in luce il settore nord-occidentale, caratterizzato da intonaco sui muri perimetrali interni e una banchina addossata al lato nord.
Infine, i saggi 3 e 5 sono stati realizzati per comprendere le dinamiche di occupazione dell’area prima dell’impianto del complesso termale.
Le future campagne di scavo saranno dedicate all’ampliamento del saggio 2 superiore, allo scavo del settore a sud dell’area di servizio e ad indagare un nuovo settore della villa, posto tra il peristilio e l’odeion, in una zona di ampliamento della concessione di scavo.
Bibliografia:
M. Giglio et alii, 'Nuove ricerche nel settore termale e del cd. vigneto della villa imperiale del Pausilypon di Napoli', in Archeologie tra Oriente e Occidente, 1, 2022, pp. 23-41; C. Mattei, 'Villa Imperiale del Pausilypon – Campagna di indagini 2023'. Archeologie tra Oriente e Occidente, 2, 2023.
Periodo della missione e orari di lavoro: 26 maggio - 20 giugno 2025, dal lunedì al venerdì; ore 8:00-16:00
Turni di scavo: due turni bisettimanali o intero periodo
Posti disponibili: 10
Alloggio incluso: No
Vitto incluso: No
Ulteriori richieste: indispensabili certificato di vaccinazione antitetanica in corso di validità (validità decennale); certificato medico di idoneità allo scavo (annuale); certificato del Corso sulla sicurezza nei cantieri (validità 5 anni).
Attrezzatura e presidi di sicurezza personale necessari: calzature da cantiere; eventuali attrezzi da scavo personali.
Prenotazione: inviare richiesta tramite email entro il 5 maggio a scavopausilypon.unior@gmail.com

Media

Lo scavo

News

News Correlate