Attività | Lagoi, Isola di Bintan
Attività Lagoi, Isola di Bintan
Responsabile scientifico: prof.ssa Chiara Zazzaro
A partire dal 2023 il gruppo di ricerca dell’Università L’Orientale composto dalla prof.ssa Chiara Zazzaro e dalla dottoranda Agni Mochtar ha iniziato le indagini sul relitto di Lagoi datato, in seguito alla missione 2023, al XII-XIII secolo.
Queste attività si collocano nel quadro del progetto congiunto Indonesian Boatbuilding Endangered Heritage, con il Research Center for Environmental Archaeology, Maritime Archaeology, and Sustainable Culture - BRIN e l'Università L'Orientale di Napoli.
Il relitto lungo 23.4m e largo 6m si trova in ottime condizioni in una zona intertidale, presso il resort Nirwana Garden (https://www.nirwanagardens.com), presso Lagoi, isola di Bintan. La parte superiore del relitto è venuta alla luce per la prima volta nel 2016 dopo una tempesta monsonica e fu indagata preliminarmente dall’Archaeological Center of North Sumatra nel 2017.
Le caratteristiche architettoniche di questo relitto sono uniche e comprendono una combinazione di sistemi di giunzione per legature, tipici del Sud-est asiatico, ed altri sistemi del tutto innovativi per questa regione, come l’uso di chiodi per l’assemblaggio di alcune ordinate e l’uso di lunghi tenoni. Le legature sono ancora perfettamente conservate e offrono un’opportunità unica agli studiosi di analizzarle per la prima volta nel dettaglio.
La porzione scavata dello scafo, la poppa, ha rivelato una chiara organizzazione degli spazi a bordo. Nella parte più estrema della poppa è stata individuata una zona per la preparazione dei cibi, caratterizzata da resti di un braciere, un piccolo pentolino intatto, un mestolo e resti di pasti costituiti da pesce e pollo. Nelle vicinanze c’erano tracce di ceste e conchiglie. Procedendo da poppa verso il centro nave sono stati individuati attrezzature da pesca. Il resto del carico comprendeva altre ceste contenenti conchiglie, opercoli, coralli fossili, lingotti di argilla, noci di vario tipo, frammenti di resina, ceramica grossolana nera, ceramica nera a pareti sottili con motivi impressi, ceramica rossa, stoneware, celadon, porcellana cinese e due monete cinesi.
Il progetto è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, l’Università L’Orientale e dall’ISMEO. Si ringraziano inoltre le autorità locali coinvolte: BPK Wilayah IV, Dinas Kebudayaan dan Pariwisata Kabupaten Bintan, Politeknik Bintan Cakrawala, Bintan Resort Cakrawala e Nirwana Resort (Isole Riau) e Marlon Ririmasse (BRIN).
Bibliografia.
Zazzaro - A.S. Mochtar - N. Cahyandaru - C. Visconti, ‘Preliminary Report on the Lagoi Shipwreck, Bintan Island, Indonesia’, in L’Archeologo Subacqueo 76, 2024 (https://doi.org/http://dx.doi.org/10.4475/0772_3).
Media
