Funded Projects

Research Funded Projects

L'ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE NEI GIOVANI RICERCATORI

Tipicamente l'avvio di una nuova impresa si lega alla volontà di cogliere e sfruttare delle opportunità imprenditoriali rilevabili in contesti di business, da parte di soggetti spinti da motivazioni e capacità di tipo spiccatamente imprenditoriale, in termini di esigenza di autonomia, attitudine al rischio, gestione dell'incertezza (Sorrentino, 2008). L'imprenditorialità di origine accademica, di cui gli spin-off rappresentano la massima espressione, pone invece una serie di sfide particolari in quanto essa contiene alcune deviazioni rispetto ai connotati classici dei processi di creazione di nuove iniziative imprenditoriali (Sorrentino, 20058; Lockett et al. 2005). Il problema fondamentale nella creazione di uno spin-off accademico, ruota a nostro avviso, proprio intorno al concetto di orientamento imprenditoriale che può essere inteso come la propensione di un soggetto, abitualmente dedito all'attività di ricerca, ad intraprendere un percorso imprenditoriale per valorizzare i risultati della propria attività. La formazione di uno spirito, di una vocazione imprenditoriale, rappresenta il key factor per l'avvio di un'impresa science-based da parte di soggetti appartenenti al mondo della ricerca. L'orientamento imprenditoriale può a sua volta, essere considerato espressione di due componenti: l’entrepreneurial intention configurata come lo “stato mentale” del ricercatore che si impegna nel focalizzare una opportunità di valorizzazione economica della propria ricerca scientifica, e l’entrepreneurial commitment, identificato invece come quel complesso di scelte ed azioni che vincolano i promotori dell’iniziativa imprenditoriale e li impegnano nel futuro nello sfruttamento di tale opportunità. Ma come si forma un orientamento imprenditoriale in soggetti normalmente dediti ad attività di ricerca? quali sono i fattori che possono orientare un ricercatore verso la valorizzazione dei risultati della propria attività di ricerca? in che modo è possibile aumentare/sviluppare l'orientamento imprenditoriale del mondo della ricerca?Partendo da tali interrogativi, il progetto si propone di indagare i fattori che possono incidere nella formazione di un orientamento imprenditoriale nei giovani ricercatori. In particolare, la ricerca mira ad indagare quali siano gli elementi che qualificano un entrepreneurial intent e quelli che svolgono un ruolo predominante nel dare forza a questo Entrepreneurial Intent trasformandolo in Entrepreneurial Commitment.Il progetto si articola in quattro fasi:- Ricerca bibliografica;- Elaborazione di un modello di analisi;- Verifica sul campo del modello di analisi elaborato;- costruzione di un database per l'analisi delle dinamiche di sviluppo dell'orientamento imprenditoriale. La prima fase sarà rivolta all'analisi della letteratura esistente sul tema della figura del ricercatore/imprenditore e dell'orientamento imprenditoriale. Nella seconda fase si procederà all'elaborazione di un modello di analisi che consenta di valutare i fattori e i processi di formazione di uno spirito imprenditoriale in soggetti normalmente dediti all'attività di ricerca. Nella terza fase si procederà ad un'analisi sul campo al fine di testare e sperimentare il modello elaborato.Nella quarte ed ultima fase si procederà alla costruzione di un database per l'analisi delle dinamiche di formazione e sviluppo di un orientamento imprenditoriale in ambito accademico.La ricerca ha delle implicazioni sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico in quanto mira a fornire utili indicazioni a policy makers nella formulazione di politiche e programmi volti a favorire l'avvio di spin-off accademici.

DepartmentDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.406,61 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2015
Research TeamPARENTE Roberto (Project Coordinator)
BOTTI Antonio (Researcher)
CIASULLO Maria Vincenza (Researcher)
FEOLA ROSANGELA (Researcher)
Marinato Ezio (Researcher)
PISCOPO Gabriella (Researcher)
Rassega Valter (Researcher)
STORLAZZI Alessandra (Researcher)