Research | Funded Projects
Research Funded Projects
L'ECLISSI DEI PARTITI, L'ESTRANIAZIONE DALLA POLITICA, LA SCOMPARSA DEGLI ELETTORI.
L’ipotesi di fondo su cui si sviluppa la ricerca è che i processi di trasformazione che negli ultimi anni hanno investito le democrazie occidentali, e in modo particolare il nostro paese, abbiano accelerato la diffusione tra i cittadini di atteggiamenti di allontanamento dalla politica e, specificamente di distacco da alcuni attori istituzionali cruciali nelle dinamiche di formazione del consenso elettorale, tra i quali, in primo luogo i partiti. Secondo questa ipotesi la diffusione degli atteggiamenti di apatia, delusione e ostilità dei cittadini nei confronti della politica - così come essa si è andata configurando in questi anni - sarebbero alla base dell’aumento dell’astensionismo. La «metamorfosi» del governo rappresentativo ovvero il passaggio dalla democrazia dei partiti alla democrazia del pubblico, l’approfondimento della personalizzazione della politica, la popolarizzazione della comunicazione politica, i processi di de-territorializzazione dei partiti rappresentano i cardini del quadro teorico in cui si colloca questa riflessione.In questa ricerca, i partiti sono oggetto di osservazione specifica. Essi hanno adattato le loro funzioni e hanno aggiornato le loro modalità organizzative alle mutate condizioni ambientali ossia alle trasformazioni sociali; si sono «cartellizati», avendo spostato il loro baricentro dalla società alle istituzioni dalle quali traggono risorse economiche e potere; sono diventati «personali», assolvendo prevalentemente alla funzione di macchine elettorali a sostegno del leader. I partiti continuano ad esercitare un ruolo importante nella organizzazione delle assemblee elettive e nella conduzione delle campagne elettorali. In ambito elettorale la riduzione del numero delle persone che sono legate ai partiti da un rapporto di stabile e duratura lealtà ha indotto i partiti a ripensare le modalità di costruzione del consenso. Essi debbono tenere conto, infatti della circostanza che un crescente numero di cittadini si reca al seggio se il voto appare utile a conseguire un determinato obiettivo. Molti elettori decidono di partecipare al voto se hanno una chiara percezione che la posta in gioco è alta (come quando c’è la prospettiva che ne consegua un cambiamento politico) e che la competizione è un testa a testa. I meccanismi introdotti dalla legge elettorale del 2005, che non saranno modificati dalle norme in via di approvazione – liste bloccate, premio di maggioranza e soglie di sbarramento – hanno «nazionalizzato» la competizione. In tale contesto la partecipazione al voto potrebbe essere incentivata se la competizione a livello nazionale dovesse risultare più incerta e decisiva.I processi di mutamento dei regimi democratici possono avere sbocchi diversi: da un lato la oligarchizzazione dei processi di decisione politica sempre più sottratti all’influenza dei cittadini e dall’altro lo sviluppo del principio di sovranità popolare attraverso l’adozione di altre modalità di partecipazione. Ma l’ampliamento della distanza tra la politica e i cittadini può scatenare il disimpegno nell’arena elettorale. Infine si tenterà di valutare, attraverso prove empiriche, la direzione causale del rapporto tra cambiamento dei partiti ed evoluzione degli orientamenti culturali e attitudinali dei cittadini.In questo studio saranno adottati diversi approcci di studio e differenti prospettive analitiche e anche vari metodi di ricerca. L’analisi comprata sarà utile per valutare se in Italia davvero le elezioni non siano più moneta corrente per il corretto funzionamento delle democrazie. Seguendo lo schema analitico del neoistituzionalismo, sarà valutato il ruolo delle leggi elettorali e sarà osservata la trasformazione dei partiti i quali. Preliminarmente sarà ricostruita una mappa dell’astensionismo in Italia per area territoriale e per tipo di elezioni.
Department | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Principal Investigator | FRUNCILLO Domenico | |
Funding | University funds | |
Funders | Università degli Studi di SALERNO | |
Cost | 1.750,00 euro | |
Project duration | 7 November 2014 - 6 November 2016 | |
Proroga | 6 novembre 2017 | |
Research Team | FRUNCILLO Domenico (Project Coordinator) AMORETTI Francesco (Researcher) ESPOSITO SALVATORE (Researcher) FIORELLI CHIARA (Researcher) GIANNATIEMPO MARCO (Researcher) SERRA Pasquale (Researcher) VINALE Adriano (Researcher) |