CulturalHeritage@UNISA



Il valore del nostro patrimonio culturale è una ricchezza per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita in una società che cambia continuamente mantenendo ben salde le radici nelle sue origini.

Il territorio testimonia il passato, custodisce l’eredità che ci viene tramandata, rappresenta un sistema valoriale che se preservato nel modo giusto è il primo motore di crescita culturale della società.

Il progetto Ancient Appia Landscapes nasce dall’esigenza della ricostruzione topografica del tracciato dell’Appia attraverso un piano di lavoro più ampio che punta, in armonia con i principi della “Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (STCE n°199), alla ricostruzione dei paesaggi antichi, sviluppando quelle che sono le opportunità del territorio beneventano e valorizzando il patrimonio culturale materieale e immateriale, la promozione dei prodotti locali di alta qualità e la tutela dell’ambiente.

Il progetto nasce nel 2011 nell’ambito di una convenzione stipulata tra la Soprintendenza Archeologia Campania e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, avvalendosi di una serie di collaborazioni nazionali ed internazionali tra cui il Centre Jean Bérard (CJB) - CNRS e la Libera Università di Amsterdam (Vrije Universiteit Amsterdam), l'IMAA-CNR di Tito Scalo (PZ), il laboratorio di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi del Sannio, il laboratorio GeoGISLab dell'Università degli Studi del Molise.

Il territorio preso in esame abbraccia un’ampia estensione della zona beneventana definita a nord dal percorso del fiume Calore, a sud dalla Strada Statale n. 7 Appia e a sud-est dal confine con la provincia di Avellino. Nonostante la via Appia venga spesso citata nella letteratura greca e romana, appare del tutto trascurato il percorso collocato tra Beneventum e il Ponte Rotto sul Calore. Il progetto Ancient Appia Landscapes si pone un obiettivo ambizioso; verificare sul terreno i segni, le tracce archeologiche, ricostruendo non solo il tracciato della strada, ma anche l’ambiente più ampio, dove sono messe in valore le dinamiche insediative antiche nel loro complesso e non il singolo monumento o tratto stradale.

Attraverso attività di comunicazione e di forte coinvolgimento con gli stakeholder, Ancient Appia Landscapes rende disponibili e fruibili informazioni, conoscenze e esperienze, nella piena convinzione che la cultura dei territori sia un bene da valorizzare. Il progetto mira ad ampliare la partecipazione e a rafforzare il coinvolgimento non solo degli esperti, ma anche e soprattutto di tutti coloro che non sono specializzati, distanti dal mondo accademico, usando un linguaggio semplice e accessibile a tutti.

Ancient Appia Landscapes ha sviluppato anche la parte territoriale del Sistema Informativo Archeologico Urbano di Benevento (SIURBE), che ha consentito di armonizzare e far interagire i dati delle indagini e delle segnalazioni pregresse con quelli prodotti dalle ricerche in progress. L’intento è quello di creare una piattaforma di diverse competenze, in grado di armonizzarsi nell’ambito di una ricerca multidisciplinare. L’applicazione, infatti, delle nuove tecnologie di microsistemi facilita le nuove attività culturali e creative legate al turismo e potrebbe produrre innovazione nella conoscenza, nella conservazione, nella digitalizzazione e nella fruizione del patrimonio culturale.

Conoscenza, condivisione e comunicazione sono i fattori critici di successo del progetto Ancient Appia Landscapes, che attraverso il “diario archeologico digitale” racconta storie del passato, attività, l’impegno, passione ed emozioni di uno scavo archeologico del presente. Condividere le conoscenze e le esperienze per offrire uno scenario a “schermo intero” a tutti coloro che credono ancora che la cultura sia un bene da vivere.

Concept idea, elaborazione e adattamento dei testi a cura di
Vittoria Marino - Delegato alla Comunicazione UNISA

Media


Il TeamPonte RottoaalAncient Appia LandscapesAlfonso Santoriello, direttore scientifico del progetto Ancient Appia Landscapes

Contacts


SANTORIELLO Alfonso
Responsabile Scientifico del progetto



UNISA Blog è un content di comunicazione dedicato alla Ricerca Applicata dell'Università degli Studi di Salerno.
Obiettivi sono la valorizzazione dei temi, la condivisione dei contenuti e la diffusione dei risultati.