Opportunità Formative | Master Universitario di II Livello in “Criminologia. Istituzioni, Devianza e Tecniche di Prevenzione”
Presentazione domande di partecipazione entro il 3 settembre 2025
Presentazione domande di partecipazione entro il 3 settembre 2025
È stato pubblicato il bando per le iscrizioni al Master Universitario di II Livello in “Criminologia. Istituzioni, Devianza e Tecniche di Prevenzione”, istituito su iniziativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno.
Il bando scade il 3 settembre 2025: le domande di iscrizione saranno selezionate per titoli ed esami.
Non potranno essere ammessi al Master più di 50 iscritti.
Possono iscriversi al Master i/le cittadini/e italiani/e e stranieri/e in possesso di laurea quadriennale, quinquennale, specialistica o magistrale in qualunque disciplina.
La tassa annuale di iscrizione ammonta ad euro 2.500,00, da versare in n. 3 rate.
In base ai finanziamenti disponibili, il Comitato Scientifico del Master potrà deliberare l’assegnazione di incentivi a sostegno del merito, consistenti in un rimborso parziale o totale del versamento delle tasse di iscrizione.
Le attività formative si svolgeranno nell’a.a. 2025/2026, dureranno un anno e si concluderanno con un esame finale per il conseguimento del Diploma di Master Universitario di II livello.
Il Master universitario di II livello in “Criminologia. Istituzioni, Devianza e Tecniche di Prevenzione” è rivolto, in particolare, al personale di Istituzioni ed Enti pubblici e privati impegnati in attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria della criminalità e della devianza ovvero al personale docente e dirigente delle scuole di ogni ordine e grado, agli operatori sociali di Comuni e Piani di Zona, al personale medico e socio-sanitario impegnato in ragione delle proprie competenze in ambiti o situazioni sociali esposti al rischio di devianza, criminalità e recidiva, alle Forze dell’ordine, al personale penitenziario, alle professioni legali, agli operatori del terzo settore comunque impegnati in attività di prevenzione della devianza e della criminalità.
Sono, pertanto, in corso di attivazione e potranno essere attivate convenzioni con i predetti soggetti per l’accreditamento del Corso e il riconoscimento dei relativi crediti formativi.
Il Corso è strutturato in moduli corrispondenti ai tre settori scientifico-disciplinari che, nella relativa declaratoria del Ministero dell’Università di cui al D.M. n.639/2024, prevedono l’insegnamento della Criminologia: GIUR-14/A (ex IUS/17) – Diritto penale, GSPS-07/B (ex SPS/12) – Sociologia del diritto e della devianza e MEDS-25/A (ex MED/43) – Medicina legale.
Attenzione particolare e trasversale ai moduli è dedicata alla violenza di genere e al femminicidio, nonché al rapporto tra immigrazione e processi di vittimizzazione e criminalizzazione, privilegiando l’approccio interdisciplinare e intersezionale.
Conformemente alla legislazione vigente in materia di Master universitari di II livello, il Master in “Criminologia. Istituzioni, Devianza e Tecniche di Prevenzione” del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno prevede un impegno di 1500 ore distribuite tra:
- didattica frontale con seminari e laboratori a cura di docenti di scienze giuridiche, scienze mediche e scienze sociali dell’Università di Salerno e di altre Università, nonché con la partecipazione di esperti ed operatori di settore per complessive 300 ore di cui 90 in presenza e 210 a distanza;
- tirocinio per complessive 150 ore nell’ambito delle quali, previa valutazione del Comitato scientifico del Master, potranno essere riconosciute fino a 100 ore a chi, eventualmente, già lavora in attività di prevenzione primaria, secondaria o terziaria e che, comunque, potranno essere svolte presso istituzioni pubbliche o private convenzionate (a cui, in casi specifici, altre potranno aggiungersene, previa valutazione del Comitato scientifico del Master);
- studio individuale e guidato, prove intermedie, elaborato e prova
Il percorso formativo è stato progettato e sarà realizzato con la collaborazione scientifico-professionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
Il bando per le iscrizioni è reperibile seguendo il seguente percorso sul sito web www.unisa.it : Homepage – Didattica – Formazione Post Laurea – Master – Bandi ovvero al seguente URL: https://web.unisa.it/uploads/rescue/70/13419/bando-di-concorso-master-prof.-schiaffo-.pdf
Pubblicato il 20 Giugno 2025