Dipartimento | Presentazione
Il Dipartimento si presenta
Il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) dell’Università degli Studi di Salerno è situato a Fisciano nel campus principale dell’Ateneo ed è stato istituito nel 2012 in applicazione del D.M. 240/2010, dalla usione delle due strutture pre-riforma, la Facoltà di Farmacia (creata nel 1991) e il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Biomediche (già Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, 1996).
Visione
Il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) è costituito da una comunità di docenti e ricercatori attenta ai bisogni e alle aspirazioni di tutte le sue componenti, di cui intende promuovere la crescita personale e professionale, contribuendo allo sviluppo della società e del territorio. L’obiettivo del DIFARMA è quello di essere centro di formazione, ricerca, innovazione e divulgazione scientifica competitivo e innovativo a livello nazionale e internazionale, grazie alla sinergia di competenze multidisciplinari che concorrono al sapere e alla ricerca nei campi della salute umana, e animale, qualità della produzione agricola e dell’ambiente puntando alla visione ideale di salute globale (One Health). In quest’ottica promuove tutte le iniziative tese a favorire una crescita in linea con le più importanti sfide e opportunità offerte dal contesto nazionale e internazionale, puntando anche a diventare un riferimento nel contesto locale valorizzando la vocazione e le risorse territoriali.
Missione
La missione del DIFARMA è rispondere con responsabilità, rigore scientifico e creatività alle sfide che interessano i settori delle Scienze e delle Tecnologie Farmaceutiche, Biomediche e Agrarie. A tale scopo il DIFARMA ha come obiettivo istituzionale centrale quello di produrre (ricerca) e diffondere (didattica e trasferimento) conoscenza e innovazione tecnologica di elevata qualità e impatto socioeconomico per rispondere alle attuali e alle future esigenze della collettività. L'obiettivo è quello di realizzare, arricchire e soprattutto rendere disponibile il patrimonio scientifico e culturale sviluppato attraverso gli studi e le ricerche messe al servizio degli studenti, delle imprese, delle istituzioni e, più in generale, dell'intera collettività attraverso un continuo confronto con i Portatori di Interesse. Le connessioni con la società sono rafforzate dalla fornitura di servizi per la collettività (terza missione) al fine di trasferire le conoscenze generate in opportunità economiche e sociali.
- Didattica e Formazione
Il DIFARMA propone un'offerta formativa che punta a rispondere alle esigenze culturali, scientifiche e professionali degli studenti e delle loro famiglie, e alle attese del sistema socio-economico. Il DIFARMA riconosce l'inscindibilità dell'attività didattica e di ricerca ed organizza la propria offerta formativa su tre livelli (lauree di primo e secondo livello, lauree a ciclo unico, scuola di specializzazione e dottorato di ricerca) adottando una visione unitaria e di continuità delle attività, incentrata sullo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie. Gli obiettivi formativi sono raggiunti attraverso una programmazione delle attività didattiche che riconosce la centralità dello studente coinvolgendolo nella partecipazione alla vita del Dipartimento e nei processi decisionali attraverso le rappresentanze. Inoltre, per soddisfare le esigenze di orientamento e di formazione culturale degli studenti, sono assicurati servizi di tutorato e attività di orientamento al fine di riconoscere e valorizzare le capacità dei singoli studenti e delle loro libere forme associative che concorrono in modo costruttivo alla promozione culturale e al miglioramento della qualità della vita universitaria.
Il DIFARMA ha consolidato l’offerta formativa nell’ambito delle Scienze del Farmaco che caratterizza il Dipartimento da circa trent’anni, e l’ha ampliata e integrata negli ultimi anni con un corso di laurea triennale e uno magistrale nell’ambito delle Scienze e Tecnologie Agrarie e, più di recente, con una laurea specifica sulla nutraceutica animale. I corsi di laurea di primo e secondo livello insieme al Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco e alla Scuola di Specializzazione in “Farmacia Ospedaliera” consentono un’offerta formativa basata sulla visione olistica “One Health”, un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse, e sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono indissolubilmente legate.
- Ricerca e Innovazione
Strettamente collegata all’offerta formativa è la natura multidisciplinare della ricerca del DIFARMA. Il Dipartimento punta a creare per i suoi ricercatori un ambiente di armonia e integrazione dei saperi che possa favorire il raggiungimento di obiettivi di elevata qualità della ricerca scientifica, potenziando gli aspetti innovativi in una dimensione internazionale e industriale. Indirizza un importante sforzo finanziario, grazie soprattutto alla partecipazione a bandi di ricerca competitivi, verso il potenziamento della dotazione di attrezzature e laboratori di alta specializzazione. Sviluppa strategie con cui attrarre giovani con elevate capacità, realizza processi di autovalutazione e sostiene le attività di valutazione esterna dei risultati della ricerca, secondo criteri di qualità, trasparenza e promozione del merito.
Il DIFARMA punta sulle importanti competenze multidisciplinari dei suoi componenti per sviluppare un’attività di ricerca incentrata sul Farmaco, su Prodotti e Tecnologie per la salute, nuovi prodotti salutistici (integratori, cosmetici, alimenti speciali, presidi medico-chirurgici etc), e nel settore della produzione agraria focalizzandosi sulla qualità nutrizionale e nutraceutica dei prodotti, la conservazione e gestione sostenibile delle risorse e la valorizzazione dei territori e conservazione del paesaggio. Fine ultimo è contribuire al controllo e al mantenimento dello stato di salute e di benessere dell’uomo, dell’animale e dell’ecosistema in funzione di uno sviluppo sostenibile.
- Terza missione
La Terza Missione del DIFARMA è caratterizzata da un’attività sinergica tra la Ricerca Scientifica e la Formazione, con l’obiettivo di realizzare importanti interazioni con il tessuto imprenditoriale presente nel territorio e le istituzioni per la diffusione delle conoscenze e della cultura e per il trasferimento dei risultati della ricerca al servizio dell'innovazione aperta e sostenibile. Favorisce la più ampia fruizione delle proprie strutture, ponendosi quale polo attrattore ed attivatore di interessi coordinati, anche finalizzati al superamento del divario di sviluppo economico delle aree depresse rispetto al resto del paese. In questa prospettiva sviluppa tale obiettivo con la partecipazione di tutte le sue componenti interne, valorizzandone la ricchezza e le competenze multidisciplinari, creando l'interazione con il mondo della scuola, della cultura, delle imprese e delle istituzioni presenti sul territorio.
Le finalità strategiche della Terza Missione del DIFARMA sono volte principalmente al trasferimento tecnologico delle conoscenze derivanti dai risultati della ricerca nei processi produttivi, nelle iniziative imprenditoriali, nella valorizzazione economica della ricerca (attività di ricerca commissionate, consulenze, conto terzi, spin-off, brevetti). Fondamentale per il DIFARMA sono anche la promozione delle attività di diffusione della conoscenza con eventi di public engagement nonché lo sviluppo di progetti di valorizzazione ambientale del territorio attraverso contratti di ricerca/consulenza con committenza esterna.
Documento di Pianificazione di Dipartimento 2023
l Documento di Pianificazione di Dipartimento (DPD) è il documento nel quale il DIFARMA racconta la propria visione nei diversi ambiti in cui si articola l’attività didattica, di ricerca e di divulgazione scientifica nonché gli obiettivi e le azioni per realizzarli corredate da indicatori e target. Il documento è consultabile al seguente link
Sistema di Governo del Dipartimento di Farmacia
Il presente documento ha l’obbiettivo di descrivere il Sistema di Governo adottato dal Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) e le azioni volte al soddisfacimento dei Requisiti per l’Accreditamento Iniziale e Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari.l riferimento principale a cui il DIFARMA si ispira per l’implementazione del suo Sistema di Governo è il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, ANVUR.
Il Direttore
prof. Gianluca Sbardella