Le Condizioni di Equilibrio Patrimoniale-Finanziario: la Solidità Patrimoniale

La Struttura dello Stato Patrimoniale Le Condizioni di Equilibrio Patrimoniale-Finanziario: la Solidità Patrimoniale

La tabella 5 sintetizza la composizione del patrimonio, articolato in impieghi (attività) e fonti (passivo e netto),opportunamente distinguendo tra poste a breve e poste a medio/lungo termine.
Muovendo da tale struttura riclassificata, è possibile analizzare le condizioni di equilibrio patrimoniale-finanziario dell’ateneo. A tal fine, può essere preventivamenteutile sintetizzare i dati esprimendoli in termini percentuali, come illustrato dalla Tabella 6.La composizione degli impieghi evidenzia una situazione equilibrata sotto il profilo dell’elasticità finanziaria, anche se rispetto all’attivo fisso, considerato qualeinsieme di “impieghi rigidi”, si configura una maggiore incidenza nel 2014.
Specularmente, la composizione delle fonti evidenzia un apprezzabile grado di autonomia finanziaria, considerata l’elevata incidenza, peraltro in aumento nel 2014,dei mezzi propri rispetto al passivo (capitale di terzi).
Inoltre, si può osservare un’incidenza maggiore del passivo a lunga scadenza rispetto al passivo a breve.
Accostando la composizione degli impieghi alla composizione delle fonti, emerge una buona solidità patrimoniale (v. Grafico 1). Infatti, le fonti cd. permanenti(mezzi propri) sommate alle fonti medio/lungo termine sono largamente superiori rispetto agli impieghi aventi le medesime caratteristiche (ossia le immobilizzazioni);in altri termini, il carattere durevole del fabbisogno di finanziamento originato dal capitale immobilizzato è coperto da fonti durevoli. Specularmente, l’attivo circolante,che nel caso di specie è costituito essenzialmente da crediti a breve e liquidità, è ampiamente in grado di garantire la copertura dei debiti a breve scadenza.
In termini analitici, l’accostamento tra classi di impieghi e classi di fonti a medio/lungo termine può essereespresso mediante il calcolo dei quozienti di struttura ossia:

  • Quoziente primario di struttura, espresso dal rapportotra mezzi propri (Mp) e attivo fisso (Af);
  • Quoziente secondario di struttura, espresso dalrapporto tra mezzi propri + passivo a medio/lungotermine (Pml) e attivo fisso.
La Tabella 7 illustra tali rapporti per entrambi gli anni considerati. Il quoziente primario di struttura è prossimoall’unità, evidenziando che la quasi totalità degli investimenti in immobilizzazioni è finanziata da mezzi propri.Il quoziente secondario è largamente superiore all’unità: se si considera che nell’ambito delle fonti a media/lunga scadenza vi sono anche risconti passivi per progetti incorso, la cui durata è sostanzialmente ancorata al periodo di ammortamento delle corrispondenti immobilizzazioni,il giudizio positivo sulla solidità patrimoniale è ampiamente confermato.

TABELLA 5 - LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
IMPIEGHIFONTI
2013201420132014
Immobilizzazioni immateriali354.710559.152Mezzi propri173.492.152175.151.205
Immobilizzazioni materiali197.732.472199.505.680Debiti12.228.33011.715.754
Immobilizzazioni finanziarie3.157.9263.262.742Risconti passivi148.896.257135.691.153
Attivo fisso201.247.121203.327.574Risconti passivi8.703.98424.583.984
Crediti (Liquidità differite)91.329.48442.820.633Passività a medio/lungo termine169.828.571171.990.891
Liquidità immediate151.802.634155.609.026Debiti65.477.42217.963.163
Ratei e risconti1.748.1451.948.448Ratei e risconti37.327.22838.600.422
Attivo circolante244.880.263200.378.107Passività a breve termine102.804.65056.563.585
Totale Impieghi446.125.371403.705.681Totale Fonti446.125.371403.705.681
TABELLA 6 - LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
IMPIEGHIFONTI
2013201420132014
Attivo fisso45,11%50,37%Mezzi propri38,89%43,39%
Passivo a medio/lungo38,07%42,60%
Attivo circolante54,89%49,63%Passivo a breve23,04%14,01%
100%100%100%100%

Grafico 1 - L’ANALISI DELLA SOLIDITÀ PATRIMONIALE ESERCIZI 2013 E 2014

grafico 1
TABELLA 7 - QUOZIENTI DI STRUTTURA
QuozientiFormula20132014
Quoziente primario di strutturaMp / Af0,8620,861
Quoziente secondario di struttura(Mp + Pml) / Af1,7061,707