Indagini sulla Soddisfazione degli Studenti Diversamente Abili

Gli Studenti Indagini sulla Soddisfazione degli Studenti Diversamente Abili

L’Ateneo offre, da tempo, una serie di servizi agli studenti disabili e i numeri confermano questo crescente impegno.Nella precedente rilevazione, gli studenti con disabilità iscritti presso l’Ateneo di Salerno sono stati 319 e, diquesti, 76, ovvero il 24%, hanno richiesto i servizi di assistenza all’Ufficio Diritto allo Studio – Settore Disabilità.
Nell’A.A. 2014/2015, invece, gli studenti con disabilità iscritti presso l’Ateneo di Salerno sono stati 303 e 7con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e, di questi, 120 hanno richiesto i servizi di assistenza all’Ufficio Diritto allo Studio – Settore Disabilità, ovverocirca il 40%. Al fine di analizzare il livello di integrazione degli studenti disabili, nonché il grado di soddisfazionein riferimento ai servizi loro erogati, è stato somministrato un questionario in forma anonima. Tale iniziativa si èsvolta presso il laboratorio H, uno spazio dell’Ufficio Diritto allo Studio – Settore Disabilità. Il tasso di risposta è stato oltre il 70% (86 rispondenti).La prima parte del questionario era tesa, in primo luogo, a verificare il Corso di Laurea di appartenenza deglistudenti e, in secondo luogo, a riscontrare la frequenza, o meno, alle attività didattiche previste. In riferimentoa quest’ultimo aspetto, solo cinque degli intervistati (quindi, appena il 6%, a differenza del 13% emerso daidati rilevati nello scorso Bilancio Sociale) ha risposto in modo negativo, fornendo come motivazione, in duecasi, la distanza tra la sede abitativa e l’Università, in un caso, la disabilità uditiva unita alla scarsa chiarezzadei docenti, in un caso, le problematiche collegate allo stato di salute e, in un ultimo caso, i motivi lavorativi.
Come si può evincere dal Grafico 5, la maggior parte degli studenti disabili rispondenti al questionario frequenta Corsi di Laurea afferenti ad aree umanistiche.Obiettivo della seconda parte del questionario era, da un lato, verificare la presenza, o meno, di barriere incontratenel corso della propria esperienza accademica e, dall’altro, analizzarne la tipologia. Il 57% degliintervistati (a differenza del 67% della precedente rilevazione) ha risposto in maniera affermativa. La Tabella12 mostra, in dettaglio, i risultati emersi.
I dati riportati nella tabella innanzi esposta appaiono significativi. Essi evidenziano una bassa percentuale dicasi collegati alla limitazione di accesso agli edifici dell’Ateneo, indice dell’attenzione posta dagli organi di governo dell’Ateneo salernitano alla eliminazione/riduzionedelle barriere architettoniche. Inoltre, i dati manifestano risultati abbastanza soddisfacenti in merito alla disponibilità del personale tecnico/amministrativo(percentuale passata dal 20%, della scorsa rilevazione, al 13%) e dei tutor didattici (la cui percentuale si è ridotta di oltre il 30%).
Un’altra parte del questionario era tesa a rilevare il grado di soddisfazione/insoddisfazione in riferimento agli ausili informatici disponibili presso l’Ateneo. Comesi può agevolmente evincere dal Grafico 6, circa il 75% dei rispondenti si dichiara abbastanza o molto soddisfatto.
In una ulteriore sezione del questionario si è voluto indagare la necessità di adottare particolari attrezzaturetecniche o sussidi didattici per rendere più agevole la vita universitaria degli studenti con disabilità. Dai dati rilevati è emerso che solo il 27% ha risposto in manieraaffermativa e, in virtù della tipologia di disabilità, sono state indicate peculiari attrezzature per migliorare, ad esempio, il servizio nel settore dei trasporti, oppurespecifici software per favorire la fruizione di alcuni servizi (ad esempio, i display braille).
L’ultima parte del questionario era tesa a conoscere il grado di soddisfazione in merito ai servizi complessivamente erogati dall’Ufficio Disabilità e, come emergedal Grafico 7, nessuno è risultato insoddisfatto.

Grafico 5 - AREA DI AFFERENZA DEL CORSO DI LAUREA FREQUENTATO DAGLI STUDENTI

grafico 5
TABELLA 12 - TIPOLOGIA DI OSTACOLO RISCONTRATA
(a)Limitazione di accesso e/o agibilità negli edifici dell’Ateneo23%
(b)Limitazione nel partecipare alle attività didattiche (es. laboratori, acquisizione di appunti; ecc.)39%
(c)Limitazioni nel partecipare allo stage curriculare se previsto dal corso di laurea13%
(d)Mancanza di comprensione e/o disponibilità verso i tuoi problemi da parte di:
• Docenti;39%
• Personale tecnico/amministrativo;13%
• Altri studenti;31%
• Tutor didattici;28%
• altro (specificare);2%
(la necessità di avere un accompagnatore a causa della mancanza di indicazione delle aule delle sedute d’esame)
Fonte: Nostra elaborazione su questionario somministrato

Grafico 6 - SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI PER L’ADEGUATEZZA DEGLI AUSILI INFORMATICI

grafico 6

Grafico 7 - SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI PER I SERVIZI EROGATI DALLO SPORTELLO DISABILI

grafico 7