Dipartimento | Presentazione
Il Dipartimento si presenta
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), che succede alla Facoltà di Giurisprudenza salernitana istituita circa cinquant’anni fa, si colloca nello scenario accademico con particolare determinazione e affermazione. Il Dipartimento, con una composizione di oltre novanta docenti, quale Comunità scientifica, pone al centro lo studente e le sue esigenze durante tutto il percorso di studi.
Particolare attenzione viene data, infatti, alle diverse attività di orientamento, non solo in ingresso ed in uscita di accompagnamento al mondo del lavoro, ma anche e soprattutto durante tutto il percorso di studi.
Circa cento accordi Erasmus con le principali Università dei Paesi dell'Unione europea sono a disposizione dello studente che vuole confrontarsi con esperienze di studio all’estero.
La centralità dello studente trova una sua continuità anche nella formazione successiva alla laurea, mediante la Scuola di Specializzazione, dottorati di ricerca, corsi di perfezionamento e master.
Offerta formativa
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Il corso di Laurea Magistrale della durata di cinque anni si prefigge l'obiettivo di realizzare livelli elevati di formazione giuridica, favorendo l'acquisizione e il potenziamento di strumenti culturali e metodologici per un laureato altamente competitivo nel mercato del lavoro e delle professioni.
Il corso di laurea e gli insegnamenti, di base e professionalizzanti, in esso impartiti sono rivolti soprattutto ad assicurare standard ottimali di conoscenza e consapevolezza delle tecniche di argomentazione giuridica, offrendo la possibilità agli studenti di svolgere anche periodi di studio all'estero presso altre Università, visto i numerosi accordi Erasmus del Dipartimento.
Per la realizzazione di tali obiettivi il Dipartimento con i suoi docenti garantisce diverse attività di tutorato, volte ad accompagnare lo studente, dal momento della sua iscrizione, all'esame finale di laurea.
Nel solco della tradizione del laureato in Giurisprudenza, magistratura, avvocatura, notariato e concorsi presso la Pubblica amministrazione rappresentano i principali sbocchi professionali, senza trascurare che la società civile ed un mercato globale richiedono sempre più competenze giuridiche professionalizzanti.
Tirocini formativi, stage, scuola di specializzazione per le professioni Legali, corsi di perfezionamento e dottorati di ricerca, sono solo alcune delle occasioni formative del Dipartimento di Scienze Giuridiche, destinate al laureando e al laureato nel suo percorso di post-lauream e di accompagnamento al mondo del lavoro.
- Laurea in Giurista di impresa e delle nuove tecnologie
L'impiego delle nuove tecnologie in settori sempre più estesi dell'attività lavorativa, pubblica e privata, oltre che in ambito commerciale, ha determinato una crescente richiesta di giuristi con competenze economiche ed informatiche che esulano dai tradizionali canoni del professionista legale.
Sulla base di tale nuova istanza proveniente da mondo del lavoro il Dipartimento di Scienze Giuridiche in sinergia con il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno, ha attivato un corso triennale ad accesso limitato a cinquanta studenti.
Gli insegnamenti fondamentali coniugano l'apprendimento delle specificità del diritto, dell'economia e dell’informatica a partire dal primo anno, proponendo il modello combinato e sinergico per gli anni successivi. Inoltre, viene data la possibilità allo studente di un ulteriore livello di approfondimento mediante la scelta di materie opzionali per un totale complessivo del percorso di venti esami.
Particolare attenzione è dedicata all'organizzazione di tirocini professionalizzanti presso pubbliche amministrazioni e imprese, operanti quest'ultime nel territorio nazionale ed internazionale al fine di favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.
Il Corso di Studi pone come obiettivo la formazione di figure professionali esperte in diritto ed economia delle nuove tecnologie, con prevalenti sbocchi professionali nel settore dell’attività di consulenza alle imprese, ma anche per le pubbliche amministrazioni sempre più proiettate verso la digitalizzazione, anche nei suoi aspetti giuridici.