Progetti | Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale Management e Organizzazione dei Servizi Farmaceutici - ManaFarmOSp - I edizione
Progetti Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale Management e Organizzazione dei Servizi Farmaceutici - ManaFarmOSp - I edizione
FINALITA’
Il Corso è nalizzato all’aggiornamento e approfondimento delle conoscenze di gure professionali altamente qualicate e specializzate operanti nelle Strutture sanitarie Ospedaliere e Territoriali fornendo ai partecipanti le competenze tecnico-farmaceutiche, gestionali e manageriali indispensabili per intraprendere un percorso di crescita professionale nelle farmacie di aziende sanitarie e in industrie del settore healthcare
DESTINATARI
Possono partecipare al Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di iscrizione, siano in possesso dei seguenti titoli:
A. diploma di laurea quadriennale ovvero laurea specialistica ovvero laurea magistrale nell’area sanitaria,
B. particolare qualicazione professionale e specializzazione nell’ambito di Strutture Sanitarie del SSN, e in particolare Farmacisti Ospedalieri e Territoriali, Responsabili di Farmacovigilanza, Preparatori UMACA, Farmacisti Clinici e di Reparto, Executive operanti in Unità Operative e unità di Provveditorato-Economato di Strutture Sanitarie (S.S.N.).
Il numero massimo di iscritti è pari a 25, di cui n. 20 in possesso di entrambi i requisiti A) e B), e n. 5 in possesso del solo requisito A.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La presentazione della domanda di ammissione al Corso è articolata nelle fasi di seguito indicate:
PRIMA FASE - REGISTRAZIONE/ACCESSO - Dal sitto www.unisa.it- SERVIZI ON LINE – SERVIZI PER STUDENTI – AREA UTENTE (ESSE3)
SECONDA FASE - PRE-ISCRIZIONE AL CORSO - Dalla propria area utenti elezionare “Test per corsi ad accesso programmato” e
compilare la domanda di ammissione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura.
I candidati ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione dalla loro AREA UTENTE (ESSE3) entro il termine perentorio del 14 maggio 2018
compilando apposita domanda telematica e provvedendo al pagamento dei bollettini relativi al Contributo per il funzionamento del
Corso, pari ad € 30,00 (Euro trenta/00), e all’Imposta di bollo, pari ad € 16,00 (Euro sedici/00).
COMITATO SCIENTIFICO
prof.ssa Rita P. AQUINO (DIFARMA)
prof. Antonello PETRELLA (DIFARMA)
prof.ssa Marialuisa SAVIANO (DIFARMA)
prof.ssa Maria Antonietta BELISARIO (DIFARMA)
dott.ssa Luciana GIANNELLI (A.O. San Giuseppe Moscati Avellino)