Progetti | Laboratorio di accompagnamento al Marketing territoriale e cultura di impresa delle Aziende agrarie_Benessere Giovani
Progetti Laboratorio di accompagnamento al Marketing territoriale e cultura di impresa delle Aziende agrarie_Benessere Giovani
Descrizione sintetica
Il progetto prevede la realizzazione di un Laboratorio di accompagnamento al Marketing territoriale e Cultura di impresa delle Aziende Agrarie quale strumento diretto a favorire la qualificazione professionale dei giovani dai 16 ai 35 anni attraverso la dotazione: a) di capacità trasversali utili a favorire l’auto-orientamento nell’evoluzione dinamica del mondo del lavoro, valorizzando il proprio potenziale, b) di conoscenza del territorio, sue potenzialità e opportunità da valorizzare, c) competenze specialistiche relative agli specifici ambiti di azione (valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio, gestione innovativa delle aziende agrarie nelle aree interne e rurali, valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, legami tra prodotti-tradizione-innovazione e turismo sostenibile), e d) di esperienze e competenze utili a favorire la crescita personale e la cittadinanza attiva
Il Laboratorio intende favorire la formazione delle precondizioni necessarie per un’efficace e dinamica convergenza tra scelte formative e sbocchi lavorativi.
Il Laboratorio combina metodologie didattiche tradizionali e approcci innovativi per favorire l’acquisizione delle conoscenze di base e degli strumenti relativi alla gestione e alla strategia d’impresa, ai principi del marketing e all’organizzazione aziendale nell’ambito della gestione e valorizzazione del territorio.
Il Laboratorio è strutturato in 50 ore di attività suddivise tra teoria e pratica per un numero massimo di 20 partecipanti.
La partecipazione è TOTALMENTE GRATUITA.
Caratteristiche dei destinatari
I destinatari sono giovani diplomati prioritariamente NEET (Not Education, Employment or Training ossia persone non impegnate nello studio, né nel lavoro o nella formazione) in cerca di lavoro e inattivi ma disponibili al lavoro e studenti di età inferiore ai 35 anni residenti in Campania.
Possono partecipare al Laboratorio tutti i diplomati con età compresa tra i 16 e i 35 anni non impiegati, non coinvolti in processi di formazione e residenti in Campania. Tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.
Periodo di svolgimento e sede di svolgimento
Il percorso formativo si svolgerà nell’anno 2019 secondo il calendario che sarà reso disponibile sul sito del Comune di Aiello del Sabato. Le attività si svolgeranno nel Comune di Aiello del Sabato (AV), presso il Centro Sociale Regina Mundi in Via San Sebastiano n. 52.
