Progetti | Tecnico specializzato nella progettazione e valorizzazione turistica, culturale e salutistica delle produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica con particolare riferimento all
Progetti Tecnico specializzato nella progettazione e valorizzazione turistica, culturale e salutistica delle produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica con particolare riferimento all
Abstract:
La figura professionale che sarà formata è quella del tecnico specializzato nella progettazione e valorizzazione turistica, culturale e salutistica delle produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica con particolare riferimento all’uso delle erbe officinali. Tale figura progetta e realizza un’offerta agrituristica articolata centrata in modo distintivo sull’utilizzo alimentare di erbe officinali nella preparazione di menù e/o prodotti legati alle tipicità enogastronomiche del territorio, curandone altresì la presentazione in chiave culturale e salutistica.
Background:
Il modello strategico cui si ispira il progetto si fonda sulla creazione di una struttura ampliata che aggreghi in modo distintivo la varietà di risorse del territorio integrando in un’offerta articolata ma coerente l’insieme di risorse turistiche e culturali intorno al filo conduttore di un’interpretazione creativa della dieta mediterranea basata sulla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali con particolare riferimento a processi di utilizzo creativo delle erbe officinali in ambito culinario. Nella sua prospettiva più ampia, quindi, la strategia, partendo dall’alimentazione, mira a valorizzare il più ampio complesso storico, artistico e culturale del territorio di riferimento con ricadute su diverse filiere (Saviano, 2012).
Descrizione:
Facendo leva sulla emergente nuova sensibilità della collettività al multidimensionale valore delle erbe officinali, che intreccia naturale e salutistico, anche in una interessante chiave culturali di valorizzazione innovativa delle tradizioni, il presente progetto mira a formare figure professionali in grado di cogliere a pieno le potenzialità di un comparto dalle elevate potenzialità ma molto trascurato, al fine di intensificarne il possibile contributo nell’ambito dei più ampi percorsi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e di promozione dell’economia territoriale attraverso la gestione di un’offerta turistica capace di coniugare tradizione e innovazione in modo creativo.
In tale ottica, nasce il progetto formativo che risponde all’esigenza dell’impresa di formare figure professionali in grado di:
- accompagnare e garantire la competitività nel settore di riferimento
- rispondere alle logiche di sviluppo dell’area, con particolare riferimento alla provincia di Salerno
- formare personale qualificato e pronto a rispondere alle esigenze aziendali sia per la promozione dei prodotti a livello locale e nazionale sia per valorizzazione degli stessi a livello internazionale;
- fornire agli operatori personale qualificato in grado di organizzare al meglio le proposte di valorizzazione (locale, regionale, nazionale ed internazionale) individuando sinergie ed evitando dispersioni in risorse;
- rappresentare il prodotto “territorio”
- coinvolgere partner, come per l’appunto il GAL o altri enti preposti, per organizzare meglio le proposte.
Partnership
Centro Studi Giovanni Verga di A. CaiafaIstituto Alberghiero Amoroso
Villapiana Contry House; Stasi Group Srl - Tenuta Leone
Agriturismo Il Casolare
G.A.L. Terrà È Vita
Team

AQUINO Rita Patrizia
Responsabile Scientifico
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

CAPUTO Francesco

SAVIANO MariaLuisa
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

Centro Studi Giovanni Verga di A. Caiafa; Istituto Alberghiero Amoroso; Villapiana Contry House; Stasi Group Srl - Tenuta Leone; Agriturismo Il Casolare; G.A.L. Terrà È Vita