Docenti | ASTROFISICA NUCLEARE
Docenti ASTROFISICA NUCLEARE
cod. 0522600032
ASTROFISICA NUCLEARE
0522600032 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FISICA | |
2015/2016 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/01 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE LA COMPRENSIONE DEL RUOLO DEI PROCESSI CHE COINVOLGONO I NUCLEI ATOMICI IN AMBIENTE ASTROFISICO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA NUCLEOSINTESI E ALL’EVOLUZIONE STELLARE. IN QUESTO AMBITO, VENGONO DISCUSSI I METODI SPERIMENTALI CHE PERMETTONO DI DETERMINARE LE GRANDEZZE FISICHE NUCLEARI DI INTERESSE ASTROFISICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ANALISI MATEMATICA (CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE, EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI) E FISICA CLASSICA. CONOSCENZE DI BASE DI FISICA NUCLEARE E MECCANICA QUANTISTICA. CONOSCENZE DI BASE TECNICHE SPERIMENTALI IN FISICA NUCLEARE. |
Contenuti | |
---|---|
1. NUCLEOSINTESI ED EVOLUZIONE STELLARE EVIDENZE OSSERVATIVE. CENNI DI COSMOLOGIA. FORMAZIONE DELLE STELLE. BASI FISICHE DELL’EVOLUZIONE STELLARE: EQUAZIONE DI STATO E PRODUZIONE ENERGETICA. EVOLUZIONE STELLARE. COMBUSTIONI QUIESCENTI. SCENARI ESPLOSIVI. MODELLI STELLARI. 2. REAZIONI NUCLEARI IN AMBIENTE ASTROFISICO DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE GENERALI DELLE REAZIONI TERMONUCLEARI. REAZIONI TRA PARTICELLE CARICHE. REAZIONE DI CATTURA NEUTRONICA. REAZIONI NUCLEARI IN PLASMI ASTROFISICI. 3. PROCESSI DI NUCLEOSINTESI NUCLEOSINTESI DI BIG BANG. NUCLEOSINTESI STELLARE. COMBUSTIONE DELL’IDROGENO E DELL’ELIO. COMBUSTIONI AVANZATE. PROCESSI R, S E P. NOVE E SUPERNOVE. NANE BIANCHE, STELLE DI NEUTRONI E BUCHI NERI. EVOLUZIONE CHIMICA DELLE GALASSIE. 4. ASTROFISICA NUCLEARE SPERIMENTALE APPARATI PER MISURE DIRETTE IN ASTROFISICA NUCLEARE: ACCELERATORI DI PARTICELLE AD ALTA INTENSITÀ, TECNICHE DI REALIZZAZIONE DI BERSAGLI SOLIDI E GASSOSI, APPARATI DI RIVELAZIONE. PROCEDURE SPERIMENTALI. MISURE INDIRETTE. ANALISI DATI. METODI DI ESTRAPOLAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI: 40 ORE ESERCITAZIONI:12 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
NUCLEAR PHYSICS OF STARS, C. ILIADIS CAULDRONS IN THE COSMOS, C.E. ROLFS AND RODNEY PRINCIPLES OF STELLAR EVOLUTION AND NUCLEOSYNTHESIS, D.D. CLAYTON |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]