Progetti

Ricerca Progetti

IL PERSONAGGIO 'STRAMBO' NELLA MODERNITA' LETTERARIA ITALIANA E FRANCESE

In primo luogo sarà impostata una “mappa” del romanzo occidentale otto-novecentesco italiano e francese per fornire un quadro generale d’insieme e per stendere lavori di bilancio e una sintesi complessiva tra le due letterature. Successivamente si inizierà a catalogare l’”immagine-campione” della ricerca ovvero il personaggio romanzesco dello strambo, tentando inizialmente di individuarne uno schema caratteriale e comportamentale, in maniera tale da produrre un modello strutturale (una tipologia) su cui impiantare il lavoro di ricerca. Obiettivi saranno gli aspetti (esterni e interni, fisici e mentali) della figura dello strambo, in tutte le sue varietà. La ricerca lavorerà in un’ottica comparatistica e interdisciplinare. Partendo dall’etimologia della parola francese farfelu (« faf » : cosa gonfia e vana, con un possibile incrocio con la parola italiana farfalla o farfarello, demonio, Littré) e dalla serie dei sinonimi propostici dal Dizionario della lingua francese (« abracadabrant, barjot, baroque, biscornu, bizarre, braque, burlesque, excentrique, extravagant, fantaisiste, fantasque, fou, foufou, insensé, loufoque, original, saugrenu ») o similmente partendo dai sinonimi della parola strambo indicati dal dizionario Zanichelli (« strano, bizzarro, stravagante, bislacco, singolare, strampalato, cervellotico, illogico, grottesco, pazzesco, eccentrico, lunatico»), sarebbe interessante evidenziare quali aggettivi, al di là delle loro sfumature, meglio potrebbero definire l’etichetta del personaggio strambo che appare saltuario ma costante nella prosa narrativa del diciannovesimo, ventesimo e del ventunesimo secolo. Converrebbe, in particolare, valutare il suo rapporto con la pazzia e il burlesco, chiedersi fino a che punto è pieno di fantasia o ancora in che misura impersona la marginalità e la trasgressione. A questo proposito, sarebbe utile verificare se lo strambo interroga o meno le frontiere del genere, sia sul piano romanzesco che su quello della finzione in generale. Inoltre rifletteremo sugli antecedenti letterari e le filiazioni del personaggio strambo che possono essere rilevati. Se consideriamo con Philippe Hamon che il personaggio è un segno vuoto all’origine che viene investito di significato man mano che procede il testo, ci interesseremo in ogni caso allo stesso processo di costruzione dello strambo nei testi esaminati. Questo per chiederci quale funzione assume la voce narrante nella sua elaborazione o se lo strambo appare in un contesto (temporale, sociale, spaziale…) particolare, e in che misura tale contesto partecipi alla sua creazione e abbia un’influenza. In altri termini, potremmo cercare di definire il campo in cui rientra l’effetto-personaggio dello strambo. Inoltre, se accettiamo di concepire i personaggi romanzeschi, o fittizi, come « pezzi più o meno fragili di chi li ha ideati » per citare l’epigrafe dell’ultimo libro dello scrittore spagnolo Alfons Cervera, studieremo la natura del rapporto esistente tra lo strambo e l’autore come persona. Più generalmente, se crediamo all’idea di una relativa permeabilità del romanzo nei confronti della realtà non fittizia, ci chiederemo se tale figura è rappresentativa, se non proprio del soggetto contemporaneo, almeno di una categoria di individui che esistono o sono esistiti nella storia della modernità letteraria (vedi, ad esempio il Marcovaldo di calvino). Nella fattispecie, in che misura il personaggio strambo è il testimone di una « crisi del soggetto » nata nel primo Novecento e intensificatasi all’inizio del terzo millennio? Nel campo del contemporaneo più attuale, è lo strambo il personaggio emblematico del postmodernismo letterario che ha « messo in turbolenza i valori della modernità » (Marc Gontard)?

StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Gruppo di RicercaAJELLO Epifanio (Coordinatore Progetto)
MONTANILE Filomena (Coordinatore Progetto)
AJELLO Epifanio (Responsabile finanziario)
MONTANILE Filomena (Ricercatore)
PONTIS ANNALISA (Ricercatore)
SANTOLI Carlo (Ricercatore)