Progetti

Ricerca Progetti

DALLA CARTA STAMPATA AL WEB 2.0: QUALE FUTUTRO PER IL DISCORSO PROFESSIONALE? PER UN'IPOTESI DI "SOCIAL ESP"

Internet, in particolare con le potenzialità del Web 2.0, ha generato un contesto radicalmente nuovo per la comunicazione professionale ed ha innescato la creazione di nuove comunità on-line o un “riallineamento” di comunità preesistenti. Uno dei principali temi che caratterizzano il dibattito sulla Computer-Mediated Communication in contesto Web 2.0 è in che modo generi preesistenti, tradizionalmente modellati dal medium scritto, abbiamo assunto nuove forme una volta traslati sul Web. In questo dibattito si colloca la presente ricerca, con una prima fase del progetto che ha mirato ad esaminare i recenti cambiamenti indotti nei diversi generi di discorso professionale nel passaggio dalla carta stampata alle piattaforme offerte dal Web 2.0. Dopo una breve rassegna ed analisi critica delle specificità e delle potenzialità dell'ambiente Web 2.0, si è approfondita l'analisi di alcuni consolidati aspetti della testualità del Web 2.0 quali la rimodulazione di generi discorsivi esistenti,l'impatto di elementi narrativi sul discorso professionale, la personalizzazione e l'informalità. Tali sviluppi pongono delle sfide al discorso per scopi speciali: avvertita l'esigenza di individuare il ruolo che la lingua inglese può rivestire nei nuovi scenari delineati da fenomeni di relazione sociale per la comunicazione professionale sul Web 2.0, l'ipotesi che si sta verificando è se, alla luce dei cambiamenti che il Web 2.0 ha implicato nel modo di concepire la testualità e il discorso, le caratteristiche tradizionali dell'ESP, ampiamente riconosciute e sistematizzate, non debbano essere invece riconsiderate per una loro ridefinizione, arrivando ad una ridenominazione dell'inglese per scopi speciali in “social ESP”, con nuove caratteristiche sia in termini linguistici che in termini di obiettivi.A tal fine, nella seconda fase del progetto, si provvederà alla costituzione di corpora di inglese per scopi speciali attingendo a social network dedicati alla creazione di reti professionali (i.e. Linkedin) e ai nuovi siti per la commercializzazione di prodotti diversi(i.e Privalia, Dalani, Shoppable). Verranno analizzate diverse tipologie testuali, di carattere divulgativo, informativo e persuasivo, tenendo conto delle possibili variazioni nei diversi contesti d'uso. Tramite l'analisi di questi corpora rappresentativi si procederà all'individuazione di elementi di convergenza e/o divergenza tra le tipologie testuali tradizionali e quelle determinate dal Web 2.0, utilizzando un approccio interdisciplinare che tenga conto dell'analisi linguistica delle caratteristiche codificate, ma in parte anche dei processi interazionali alla base della testualizzazione. L'analisi qualitativa, suffragata da un'analisi quantitativa, riguarderà in particolare la variazione con riferimento agli aspetti linguistici (lessicali, morfo-sintattici, semantico-pragmatici) relativi alla scelta di genere, agli schemi narrativi, agli stili impiegati. L'approccio metodologico adottato integrerà, quindi, varie tipologie di analisi finalizzate alla messa a fuoco dei caratteri di ciò che si potrebbe innovativamente qui definire “social ESP”.I risultati attesi consistono nel contributo ad arricchire il quadro teorico di riferimento sull'ESP nell'ambito della Discourse Analysis (con la pubblicazione di articoli su riviste nazionali e internazionali) e nella produzione di corpora specializzati. In particolare, a prescindere dai risultati della ricerca, i corpora prodotti possono costituire una risorsa importante per l'insegnamento poiché potranno favorire negli studenti la riflessione su scelte linguistiche e fraseologie chiave e sul modo in cui esse sono legate a varietà e generi specifici e a comunità discorsive.La ricerca è innovativa poiché, sebbene l'ESP sia stato ampio oggetto di studio negli ultimi decenni, non si è ancora messa in discussione la sua caratterizzazione tradizionale rispetto ai rapidi progressi che la CMC sta determinando.

StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.450,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 27 Dicembre 2017
Proroga27 dicembre 2017
Gruppo di RicercaCORDISCO Mikaela (Coordinatore Progetto)