Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
EFFETTI DELLA MASTICAZIONE ASIMMETRICA SULLA PERFUSIONE CEREBRALE NELL'UOMO
Gli studi fMRI precedenti sull’emicrania hanno evidenziato diversi aspetti della fisiopatologia dell’ emicrania sia in condizioni di stimolazione (dolorifica o non dolorifica) che in condizioni basali. In particolare, è stato evidenziato l’impatto della patologia emicranica sull’attivazione cerebrale dei nuclei del trigemino e sulla connettività funzionale delle reti neuronali corticali a riposo. Tuttavia, essendo il segnale BOLD dipendente sia dal flusso che dal volume ematico regionale, la sola tecnica BOLD-fMRI non consentirebbe di evidenziare eventuali variazioni loco-regionali dell’attivazione indotte da un periodo di masticazione asimmetrica e prolungata secondarie ad un fenomeno di vasodilatazione degli stessi nuclei. Peraltro, la condizione stessa di stimolazione negli studi BOLD-fMRI richiederebbe stimoli brevi e ripetuti con la conseguenza che realizzare una condizione di masticazione nell’ambito un protocollo standard di attivazione BOLD-fMRI causerebbe diversi artefatti da movimento e comunque il risultato sarebbe limitato agli effetti di natura fasica indotti dalla stessa. Al contrario, una tecnica come l’arterial spin labeling (ASL), che consente di valutare in maniera diretta e quantitativa la perfusione ematica cerebrale in tutto il cervello in condizioni basali, potrebbe rivelare eventuali effetti duraturi di un trattamento sul flusso ematico regionale nei nuclei del trigemino e chiarirne l’impatto sulla funzionalità cerebrale. Questa tecnica è ancora poco utilizzata negli studi fMRI sull’emicrania e, comunque, non e’ stata ancora utilizzata per valutare l’effetto della masticazione prolungata ed asimmetrica sulla perfusione cerebrale in un possibile modello patologico dell’emicrania vasomotoria.Il progetto prevede il reclutamento di 40 volontari sani divisi in due gruppi. Ai partecipanti del primo gruppo sarà chiesto di masticare della gomma da masticare da un solo lato della bocca (scelto a caso e con omogenea ripartizione tra destrimani e mancini) per un'ora. Ai partecipanti del secondo gruppo sarà chiesto di mangiare tutti i pasti di un’intera giornata (di composizione opportunamente predeterminata) masticando solo da un lato.Ciascun partecipante del primo gruppo sarà sottoposto all’indagine di risonanza magnetica funzionale in base al seguente protocollo sperimentale: al tempo zero (subito prima della masticazione); al tempo 1h:00min (subito al termine della masticazione); al tempo 1h:30min; al tempo 2h:00min.Ciascun partecipante del secondo gruppo sarà sottoposto all'indagine di risonanza magnetica funzionale: al tempo zero del giorno 1 (ore 8:00, prima della masticazione asimmetrica); al tempo 1 del del giorno 1 (ore 19:00, subito al termine della masticazione asimmetrica); al tempo 0 del giorno 2 (ore 8:00); al tempo 1 del giorno 2 (ore 19:00).Il protocollo di acquisizione ASL-fMRI includerà una sequenza 3D T1-pesata ad alta risoluzione spaziale per la localizzazione anatomica delle strutture di interesse ed una sequenza 3D-ASL in grado di coprire l’intero cervello. L'approccio analitico seguirà' un disegno farmacologico gia' sperimentato nello studio degli effetti dell'etanolo sulle rete neurali dei volontari sani. La durata totale del singolo esame si prevede intorno ai 20 minuti su una macchina MRI da 3 Tesla.Pubblicazioni:- Esposito F, et al.; Neuroimage. 2010 Nov 1;53(2):534-43.- Russo A, Tessitore A, Giordano A, Corbo D, Marcuccio L, De Stefano M, Salemi F, Conforti R, Esposito F, Tedeschi G. Cephalalgia. 2012 Oct;32(14):1041-8.- Viggiano A, et al. Neuroscience. 2010; 166(2): 416-421.- Viggiano E, Monda M, Viggiano A, et al. Mol Cell Biochem. 2010a; 339: 149-154.- Favaro A, Santonastaso P, Manara R, et al. Biol Psychiatry. 2012 Nov 15;72(10):864-70.- Semplicini A, Inverso G, Realdi A, Macchini L, Maraffon M, Puato M, Zanardo M, Tirrito C, Amodio P, Schiff S, Mapelli D, Manara R. J Hum Hypertens. 2011 Feb;25(2):80-7.
Struttura | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
Responsabile | ESPOSITO Fabrizio | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.601,88 euro | |
Periodo | 11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2019 | |
Gruppo di Ricerca | ESPOSITO Fabrizio (Coordinatore Progetto) MANARA Renzo (Ricercatore) VIGGIANO Andrea (Ricercatore) |