Progetti

Ricerca Progetti

LA PREVALENZA DEI DISORDINI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI SECONDO I CRITERI INTERNAZIONALI DI ROMA III IN PAZIENTI OBESI CON E SENZA DISORDINI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L’ipotesi formulata nella presente ricerca è che i pazienti obesi presentino differenze significative rispetto ad una popolazione di controllo nei sintomi gastrointestinali alti e che queste differenze significative siano fortemente associate alla presenza di BE. Inoltre, si ipotizza una correlazione tra i pazienti obesi con comportamento alimentare patologico(BE)e presenza di ipersensibilità viscerale nel tratto GI alto. Saranno reclutati 100 pazienti obesi provenienti dalla regione Campania eleggibili per chirurgia bariatrica (BMI maggiore di 35 in presenza di almeno una co-morbilità nota o con un BMI superiore a 40) e 100 soggetti provenienti da popolazione generale simile per età e sesso che costituiranno il gruppo di controllo. Ai pazienti e ai controlli verranno somministrati questionari validati per diagnosticare la presenza di malattie funzionali GI sulla base dei criteri internazionali di Roma III(Rome Foundation). Sarà somministrato un questionario validato per la presenza di BE disorders (binge eating staircases scale (BES)) che misura l’aspetto comportamentale del BE così come le emozioni e i pensieri associati a questo comportamento(Gormally 1982). E’ un questionario costruito e validato per gli obesi,composto da 16 domande a risposta multipla. Il punteggio ottenuto permetterà la suddivisione dei soggetti in base ad un grado prestabilito di severità (lieve, moderata, severa). Successivamente si valuterà l’aderenza ai criteri del DSM IV e sarà messo a punto il profilo psicologico con scale validate (ZUNG Self-Rating Depression Scale (M-SDS)(Zung 1965)), STAY 1 e STAY2 (Spielberger 1983). M-SDS consta di 20 domande e un punteggio finale maggiore di 44 è considerato suggestivo di depressione patologica. STAI-Y1 e STAI-Y2 sono scale costruite e validate per evidenziare l’ansia. Ognuna consta di 20 domande che permettono una distinzione tra l’ansia esistente e la predisposizione a una reazione ansiosa come caratteristica di personalità. Un punteggio maggiore o uguale a 40 è considerato il cut-off per entrambe le scale. I pazienti che risulteranno patologici ai questionari avranno una valutazione psicologica completa da personale qualificato. Il protocollo prevede anche l’esecuzione di una EGDS che, rientra nel work-up diagnostico obbligatorio pre-chirurgia bariatrica, per evidenziare eventuali patologie organiche nel tratto GI superiore (Iovino Gastrointest Endosc 2013). Sarà anche eseguito un test validato di sazietà (Iida 2012), che verrà effettuato dopo un digiuno non superiore alle 6h. Il partecipante riceverà 15 ml/min di un pasto liquido (Ensure-H;1.5 kcal/mL, 31.5%lipidi, 54.5%carboidrati, 14.0%proteine)e dovrà bere con una cannuccia alla velocità di 15ml/min. Gli sarà chiesto di dare un punteggio alla sensazione di sazietà, di pienezza epigastrica, di dolore epigastrico e di gonfiore mediante un questionario standardizzato (Iovino Neurogastroenterol Motil 2006) che sarà somministrato ogni 5 minuti. Tutti i partecipanti cesseranno di bere al raggiungimento della sensazione 5=discomfort o raggiunti i 1500ml. Saranno esaminati previa sospensione di qualsiasi farmaco da almeno 72 ore, in ambiente tranquillo (privo di forti stimolazioni sensoriali). I dati saranno presentati come media±DS o percento. Una analisi multivariata sarà impostata per valutare l’influenza dei fattori psicologici e della presenza di BE sui FGID. Nello studio della sensibilità viscerale durante il tests di sazietà saranno valutate le soglie di discomfort e il punteggio cumulativo di percezione nei diversi gruppi(obesi con BE vs obesi senza BE e HC). L'analisi statistica sarà effettuata con il test di Kruskall-Wallis per dati non parametrici seguita dal test di Dunn per le comparazioni multiple.I risultati saranno considerati statisticamente differenti se p<0.05.(Santonicola WJG 2012, Tortora AJG 2012, Russo PlosOne 2012, Ludvigsson APT 2012,Silecchia Obesity surgery 2012,Puzziello BMC Geriatrics 2011)

StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.834,90 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Proroga11 dicembre 2016
Gruppo di RicercaIOVINO Paola (Coordinatore Progetto)
BUCCI CRISTINA (Ricercatore)
CIACCI Carolina (Ricercatore)
GALLOTTA SERENA (Ricercatore)
MUSELLA MARIO (Ricercatore)
PELLEGRINI LUCIENNE (Ricercatore)
PUZZIELLO Alessandro (Ricercatore)