Progetti

Ricerca Progetti

DEPRESSIONE E CARDIOPATIA ISCHEMICA: RUOLO DEL SISTEMA ENDOGENO DI RISPOSTA ALLO STRESS

Saranno inclusi nello studio soggetti di entrambi i sessi che soddisfino i seguenti criteri : A) diagnosi di ACS, supportata dalla storia di dolore stenocardico, accompagnato da ECG positivo e alterazione enzimatica specifica; B) età uguale o superiore a 18 anni. Criteri di esclusione sono : A) ritardo mentale; B) etilismo o consumo di sostanze d’abuso nei 6 mesi precedenti; C) trauma cranico con perdita di coscienza nell’anamnesi; D) presenza di sintomi psicotici; E) presenza di disturbi neurologici; F) incapacità di dare il consenso informato allo studio.Lo studio sarà approvato per tutte le procedure dal Comitato Etico locale, e tutti i partecipanti firmeranno un consenso informato.Per realizzare gli obiettivi di questo progetto di ricerca saranno reclutati 300 pazienti con ACS tra quelli afferenti all’Unità di Trattamento Intensivo Coronarico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. L’ACS sarà definita come: 1) infarto del miocardio con slivellamento del tratto ST; 2) infarto del miocardio senza slivellamento del tratto ST; 3) angina instabile. I pazienti ammessi allo studio, dopo 4 settimane dall’evento cardiaco, saranno studiati dal punto di vista psichiatrico utilizzando la Structured Clinical Interview for DSM-IV Patient Edition (SCID-IP) al fine di stabilire la presenza o meno di una concomitante o preesistente MD. Pazienti senza MD saranno nuovamente valutati per la presenza di sintomi depressivi dopo 3, 6, 12 mesi dall’evento cardiaco, utilizzando il Beck Depression Inventory (BDI). I pazienti che presenteranno un punteggio superiore a 10 al BDI (indicativo di possibile MD) saranno sottoposti alla SCID IP per confermare la presenza o meno di MD. Il temperamento, il carattere e la personalità saranno valutate mediante il Cloninger’s Temperament and Character Inventory-Revised.Un’ intervista clinica standardizzata sarà usata per raccogliere i dati dei pazienti relativamente alla variabili demografiche, alle caratteristiche socio-economiche e ai parametri clinici metabolici e cardiologiciNel corso del 1 anno di follow-up dall’ arruolamento nello studio, sarà monitorata la comparsa di qualsiasi evento cardiaco significativo,Lo stato funzionale dell’ asse HPA sarà valutato mediante la misurazione della risposta del cortisolo salivare al risveglio (CAR) e dei suoi livelli salivari durante il giorno. L’attività del SNS sarà studiata attraverso un indice biochimico, che è rappresentato dalla misurazione della alfa-amilasi salivare, e da indagini elettrofisiologiche cardiache. A tali fini, ai partecipanti allo studio sarà richiesto di raccogliere campioni di saliva al risveglio e dopo 15, 30 e 60 minuti nonchè durante la giornata alle ore 12, 16 e 20, in apposite provette (salivette), che saranno centrifugate e conservate a -20 °C fino al giorno della misurazione del cortisolo e dell’alfa-amilasi con metodica ELISA.Nei pazienti con ACS gli studi biochimici saranno effettuati a distanza di una settimana, 1 e 3 mesi dall’evento cardiaco, laddove possibile.La valutazione cardiologica sarà effettuata entro 7 giorni dall'evento cardiaco e dopo 3, 6 e 12 mesi da quest’ultimo. Essa comprenderà: 1) anamnesi familiare, patologica e farmacologica; 2) valutazione metabolica; 3) esecuzione di un elettrocardiogramma a 12 derivazioni; 4) ecocardiogramma M-mode in 2-D; 5) misurazione dell’ Heart Rate Variability.Le differenze tra i gruppi nelle variabili esplorate saranno analizzate con analisi della varianza ad una via (ANOVA) e con ANOVA a due vie per misure ripetute seguite dal test post-hoc di Tukey. Test di regressione e/o correlazione saranno impiegati per analizzar le possibili associazioni tra dette variabili e l’insorgenza di MD o di eventi cardiaci avversi nel corso di un anno di follow-up.

StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.834,90 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 31 Dicembre 2015
Gruppo di RicercaMONTELEONE Palmiero (Coordinatore Progetto)
CAIVANO VITO (Ricercatore)
CASTALDO Eloisa (Ricercatore)
LONGOBARDI Nicola (Ricercatore)
PERROTTA GIULIA (Ricercatore)
VILLA ROSSELLA (Ricercatore)