Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
RETE E BENI RELAZIONALI: RELAZIONI SOCIALI NEL WEB 2.0
Il progetto di ricerca mira ad indagare, attraverso la metodologia qualitativa del focus group, la presenza in rete di beni relazionali (BR) e di capitale sociale (CS) di tipo bridging volto ad implementare e ad integrare il capitale sociale bonding off line. La crescita esponenziale delle opportunità di condivisione, resa possibile da internet e dalle applicazioni del web sociale moltiplica gli “effetti emergenti” delle motivazioni intrinseche e crea surplus cognitivo ma anche emotivo ed esperienziale, genera reti di solidarietà e di interessi. La common based peer production continua esponenzialmente a crescere perchè i social media premiano il desiderio e bisogno di condivisione che si può finalmente realizzare ad un costo ridotto. La notevole crescita di adesione ai siti di social network consente di sperimentare le forme partecipative attorno a condivisione di informazioni e pratiche di intrattenimento moltiplicando le occasioni di produzione e riproduzione del capitale sociale (Boccia Artieri). Quanto al concetto di bene relazionale esso è tematizzato in area sociologica da Pierpaolo Donati il quale osserva che le relazioni di cui consistono i beni relazionali nascono dall’esigenza di connettere i valori con le norme relazionali che li realizzano, sono “premure” aventi un valore in sé, sono fatte di aiuto, cooperazione, solidarietà, sostegno reciproco, cura dell’altro, proprio le caratteristiche che Wellman attribuisce alle comunità virtuali di internet. Il bene relazionale può essere misurato in rete da una serie di indicatori che ne decidono la natura. La ricerca mira quindi ad analizzare la presenza di capitale sociale e di beni relazionali nei rapporti telematici. Dopo un'attenta rassegna teorica sui concetti di capitale sociale off line e on line e di bene relazionale si è ora passati alla fase di ricerca sul campo tesa a valutare la presenza di CS e BR in rete. E' stata a tal scopo messa a punto una griglia di conduzione di focus group volta a sondare la presenza on line di BR e CS.Tale griglia è strutturata in items corrispondenti ad altrettante aree tematiche quali ad esempio: motivazione alla relazione strumentale/ vs motivazione alla relazione non strumentale; motivazione alla reciprocità e alla cooperazione; piena condivisione,produzione e fruizione comune di beni vs/produzione e fruizione individuale;valorizzazione della relazione in sè;reciprocità pura e fiducia vs/logica del do ut des;relazioni effimere vs/relazioni time intensive; capitale sociale bonding vs/capitale sociale bridging;implementazione del capitale sociale bonding;implementazione del capitale bridging;intensità del capitale bridging;intensificazione del capitale bonding vs/depauperamento del capitale sociale off line;percezione del ruolo dei social network nella vita sociale; aspettative nei confronti dei SNS (social network sites); grado di riflessività della relazione (relazioni intersoggettive personalizzate e riflessive vs relazioni impersonali e scarsamente riflessive, aspettative di interazione futura);scambio intergenerazionale on line. La ricerca coinvolge giovani heavy users campani di diversa età (13/14-17/18-23/24 anni) e grado di istruzione (scuole medie, scuole superiori e università). I risultati saranno confrontati con quelli di importanti e recenti ricerche internazionali sul rapporto tra capitale sociale on line e off line(Wellman, Ellison, Boyd). L'originalità del lavoro consiste soprattutto nel declinare, per la prima volta in ambito internazionale, il concetto di bene relazionale, recentemente argomentato dal sociologo Pierpaolo Donati, ai rapporti telematici e al mondo del web sociale.
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | SALZANO Diana | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.100,00 euro | |
Periodo | 11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015 | |
Proroga | 11 dicembre 2016 | |
Gruppo di Ricerca | SALZANO Diana (Coordinatore Progetto) AMENDOLA ALFONSO (Ricercatore) DENUNZIO Fabrizio (Ricercatore) IANNONE Rocco (Ricercatore) MELILLO LORENZA (Ricercatore) |