Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
L¿EVOLUZIONE DELLE RISORSE INTANGIBILI NELL¿ECONOMIA DELLA CONOSCENZA: L' INTELLECTUAL CAPITAL TRA INFORMATIVA DI BILANCIO E VALUTAZIONE DI MERCATO
Il presente lavoro di ricerca partendo dall’analisi dell’evoluzione delle risorse intangibili focalizza l’attenzione sulle problematiche di misurazione dell'IC , partendo dall'informativa di bilancio. La letteratura (Guthrie and Petty, 2000; Leitner, 2004; Marr and Schiuma, 2004; Sonnier et al., 2008), invero, utilizza i termini Intellectual Capital e assets intangibili in maniera intercambiabile e sovrapponibile. Negli anni recenti, le risorse intangibili, così come il Capitale Intellettuale, sono state oggetto di numerosi studi (Guthrie and Petty, 2000; Lev et al., 2005; Abeysekera, 2007, Whiting and Miller, 2008) che hanno evidenziato come le stesse risorse intangibili rappresentino dei fattori critici di successo d’impresa, fondamentali per la creazione di valore (Stewart, 1997; Chen et al., 2005; Lev et al., 2005; Sonnier et al., 2008) e come le stesse necessitino di adeguati strumenti di misurazione e rappresentazione. Fatta questa premessa, Il progetto di ricerca èorganizzato in tre fasi: La prima fase si focalizza sull'analisi della letteratura nazionale ed europea in merito al processo di riforma dei principi contabili (IAS/IFRS), proseguendo con l'analisi dei contributi esistenti in letteratura aventi ad oggetto le risorse intangibili e l' Intellectual Capital di cui quest'ultime ne rappresentano una componente fondamentale (Edvinsson and Malone, 1997; Boekestein, 2003), fino ad indagare tutti i possibili strumenti di misurazione dell'IC sviluppati. La seconda fase si concentra sullo studio dei principali strumenti di misurazione dell'Intellectual Capital sviluppati nella moderna letteratura scientifica: “Approccio scorecard” basato sul modello di balanced scorecard (Kaplan and Norton 1996) e fondato su indicatori prevalentemente non finanziari; “Approccio basato sugli investimenti” che sposta l'attenzione sul conto economico e sui costi di competenza economica relativi al personale e alla ricerca, tale approccio è poi sfociato nell'adozione del metodo del Coefficiente del Valore Aggiunto - VAIC sviluppato da Pulic (1998); “Approccio Olistico” che si fonda sulla componente aggregata e sistemica relativa all'azienda. Quest'approccio, che è quello più vicino alla ricerca che si intende sviluppare, si fonda sull'utilizzo di un indicatore specifico il “Market to Book Ratio” espresso come rapporto tra valore di mercato (market capitalization) e valore contabile di un'azienda o come differenza tra gli stessi valori. Sebbene criticato (fluttuazioni di mercato, utilizzo del costo storico), tale indicatore ha ricevuto grande attenzione da parte di numerosi autori, al punto da essere utilizzato in numerose ricerche empiriche (Bramhandkar, 2007; Oliveras, 2008 et al.; Kamath, 2008; Goebel, 2015) al fine di valutare la presenza di IC nelle imprese come espressione proprio della differenza tra i due valori, assumendo che il mercato sia in grado di valorizzare l’investimento in IC sostenuto dalle imprese in modo più corretto rispetto alla tradizionale informativa economico contabile, ponendo l’attenzione sulla capacità dell’impresa di creare valore attraverso investimenti diffusi in intangible assets, dunque, superando i limiti della valutazione contabile. La terza fase si focalizza sull'analisi empirica. La ricerca empirica comprende in una prima fase il reperimento dei dati necessari e in una seconda fase un'analisi quantitativa statistica da implementarsi attraverso modelli panel ed OLS. La struttura graduale e progressiva del progetto di ricerca consentirà di ottenere risultati intermedi che saranno oggetto di contributi scientifici da presentare in convegni nazionali ed internazionali dai quali trarre opportunità di confronto ed indicazioni per lo sviluppo di ulteriori analisi.
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | FORTE William | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.260,88 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Proroga | 20 settembre 2019 | |
Gruppo di Ricerca | FORTE William (Coordinatore Progetto) AVERSANO Natalia (Ricercatore) NICOLÒ GIUSEPPE (Ricercatore) TARTAGLIA POLCINI Paolo (Ricercatore) |