Ricerca | Progetti
Ricerca Progetti
PERCORSI DI LAVORO DEI GIOVANI CAMPANI. INDAGINE CAMPIONARIA 2
La ricerca si pone in continuità con lo studio della condizione occupazionale giovanile avviato nell’annualità precedente proponendosi alcuni approfondimenti delle dimensioni di analisi già previste e nuovi obiettivi cognitivi. Il lavoro di analisi sviluppato ha rivelato ulteriori esigenze di indagine riguardo al rapporto tra le esperienze lavorative effettuate, le aspirazioni professionali e i percorsi formativi di provenienza. A riguardo, gli approfondimenti focalizzeranno le esperienze curriculari più importanti e quelle transitorie o di sostentamento, gli anni di esperienza, i cambiamenti di profilo e di settore intercorsi e i diversi tipi di accadimenti lavorativi sperimentati (es. licenziamenti, progressioni, mobilità, tipologie contrattuali, etc.). Dalla ricostruzione di queste traiettorie curriculari l’analisi sarà volta a rintracciare, in un primo step, la coerenza tra le esperienze fatte e i percorsi formativi di provenienza, poi, in un secondo step, le connessionitra queste e le professioni desiderate. Nel complesso, la ricerca conferma come focus d’indagine i percorsi lavorativi dei giovani e le rappresentazioni del lavoro che emergono da questo segmento ampio ed eterogeneo (compreso tra i 18 e i 35 anni) nelle criticità dell’attuale scenario occupazionale. Lo studio conferma le due principali sfere di indagine: la prima, di natura fattuale, osserva la condizione, la posizione e il tracciato formativo e lavorativo dei giovani; la seconda, riguardante le percezioni, esamina le rappresentazioni del lavoro rispetto a soggetti e cluster in condizioni lavorative differenti. Riguardo alla prima sfera, la mappa concettuale generale contempla le seguenti categorie di analisi: tipo di istruzione, status occupazionale, posizione lavorativa attuale, esperienze precedenti, forme contrattuali, durata, settori, ruoli, età lavorativa e fase del ciclo di vita. Riguardo alla seconda sfera, riguardante le rappresentazioni del lavoro, si procederà nell’esplorazione delle aspettative professionali e delle dimensioni percettive attraverso le seguenti categorie: concezione del lavoro, opinioni, aspettative, vocazione, percezione dei rischi e connessioni tra le traiettorie lavorative e gli orientamenti verso la progettualità di vita. Questa sfera risulta di particolare interesse alla luce dei fenomeni che caratterizzano alcuni segmenti critici proprio rispetto agli atteggiamenti e alla motivazione verso il lavoro, basti pensare all’attenzione degli studiosi e del policy making verso i NEETs. La selezione dell’ambito spazio-temporale coincide con l’attuale popolazione giovanile campana, osservata attraverso un’indagine campionaria con metodo per quote (proporzionali per provincia, fascia d’età e sesso). L’unità di analisi è individuale e la base empirica dal campione scelto è costituita complessivamente da un numero di 1.066 giovani campani, rispetto a una popolazione di 1.354.829 soggetti. L’indagine campionariarisponde anzitutto alle esigenze conoscitive di un contesto che soffre forte carenza di ricerche con basi empiriche robuste e che non dispone di adeguate fonti di dati pubblici disaggregate su base provinciale e comunale. Lo strumento di raccolta è un questionario strutturato, somministrato on-line. La base dati sarà analizzata attraverso tecniche standard mono e bi-variate e multivariate. Con obiettivi più generali, il caso della Campania appare utile a mostrare le evidenze di condizioni e prospettive lavorative frutto di un contesto denso di indicatori critici sull’occupazione giovanile (tessuto produttivo limitato, numerosità della popolazione giovanile, alti tassi di disoccupazione, lavoro a nero, criminalità organizzata, etc.). La numerosità e l’eterogeneità del campione appaiono rilevanti anche per lo studio di frameworks di analisi aderenti ai recenti cambiamenti nei percorsi lavorativi giovanili (frammentazione delle esperienze lavorative, delle identità e dei percorsi professionali, precarietà e variabilità delle traiettorie di lavoro e di vita).
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | LEONE Stefania | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.464,00 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Proroga | 20 settembre 2019 | |
Gruppo di Ricerca | LEONE Stefania (Coordinatore Progetto) CAPONE CLAUDIA (Ricercatore) DELLI PAOLI ANGELA (Ricercatore) Formichelli Solidea (Ricercatore) MOLA ANTONIO (Ricercatore) PICUCCI ANTONELLO (Ricercatore) |