Progetti

Ricerca Progetti

PER UNA CONSIDERAZIONE GLOBALE DEI 'CANZONIERI' DELLA LIRICA DEL DUCENTO E DEL TRECENTO.

La ricerca intende prendere in esame i ‘canzonieri’, precisamente le antologie manoscritte miscellanee di poesia lirica medievale in volgare, allargando la limitata visione dello studio specifico dei singoli testimoni, per inquadrarli all’interno di una più ampia e complessiva documentazione sulla storia della tradizione delle raccolte di lirica antica. Una globale valutazione del materiale disponibile permetterà infatti di inferire deduzioni generali sulle peculiarità e sulla natura dei canzonieri considerati come autonoma categoria testuale e libraria. Punto di partenza imprescindibile per l’indagine saranno estesi e capillari censimenti che forniscano la base di dati su cui fondare la riflessione critica, filologica, storico-letteraria. Tali opere catalografiche, in larga parte disponibili nella bibliografia relativa, verranno in parte messe a punto dal gruppo di ricerca in un primo stadio del lavoro. Portata a termine tale fase di ricognizione, e potendo così disporre di una significativa raccolta dati da esplorare, la tipologia-canzoniere verrà considerata sotto diversi aspetti, secondo le composite competenze scientifiche dei diversi membri del gruppo di ricerca: - testuale ‘sincronico’. Questo primo punto di vista elementare intende prendere in considerazione i contenuti testuali disponibili nelle antologie oggetto della ricerca. Come periodicamente emerge dagli studi, risultano tuttora inediti alcuni dei testi poetici trasmessi dai canzonieri: stimata la consistenza di tale materiale inedito, si valuterà caso per caso la necessità dell’edizione degli inediti meritevoli di pubblicazione, nonché dell’edizione dei testi pubblicati ma con risultati inadeguati (edizioni obsolete e inaffidabili, edizioni condotte tenendo conto di singoli testimoni). Si creeranno così i presupposti per successivi supplementi d’indagine; - testuale ‘diacronico’. Tale prospettiva vuole approfondire le specificità dei processi di trasmissione testuale nei canzonieri: in cosa questi – risultato di aggregazione di materiali originariamente indipendenti e disorganici – si distinguano rispetto alle tradizionali modalità di trasmissione di testi autonomi, di opere unitarie. A tal proposito, attenzione verrà riservata alle conclusioni che sarà possibile trarre in merito all’adozione e alla scelta, da parte dei compilatori delle raccolte, delle diverse fonti da cui prelevare i materiali poetici, nonché dalle condizioni secondo cui questi vari antigrafi vengono giustapposti, messi in relazione e fatti interagire. - ‘culturale’. Questo aspetto della ricerca sarà mirato a riconoscere e interpretare le ragioni culturali della realizzazione di un’antologia di lirica volgare, l’operazione di ‘politica culturale’ implicita nell’allestimento di una miscellanea poetica, nella convinzione che il compilatore di un canzoniere, tramite il principio paradigmatico e sintagmatico – scelta delle poesie e loro ordinamento – che informa la confezione della silloge, intenda sempre veicolare un disegno storiografico-letterario, un progetto editoriale. - codicologico. Questa sezione del lavoro coinvolgerà la natura del canzoniere come manoscritto, come oggetto fisico. Importa in modo particolare accertare quali siano le correlazioni esistenti fra l’impiego di certi supporti, certe scelte grafiche, certi elementi materiali, e la tipologia-canzoniere, nonché fra l’impiego di certi elementi materiali e i contenuti poetici selezionati. Particolare attenzione meriteranno le implicazioni che la disamina di tali dati materiali consentirà di inferire sullo status dei possessori, l’ambiente culturale del pubblico, il milieu di circolazione dei codici. - paratestuale. Quest’ultima angolazione dello studio intende valorizzare la presenza di eventuali segnali paratestuali che permettano di intravvedere la ricezione, da parte dei lettori medievali, dei testi poetici trasmessi dai canzonieri: postille, annotazioni, glosse, corredo illustrativo.

StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.800,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Gruppo di RicercaPAOLINO Laura (Coordinatore Progetto)