Progetti

Ricerca Progetti

ENRICO DE NICOLA E LA POLITICA ITALIANA (1909-1959)

La ricerca intende definire, con il necessario contributo metodologico storico e storiografico, la biografia politica di Enrico de Nicola. Partendo dalla sua formazione universitaria e dall'ambiente della Napoli di fine Ottocento e dal primo processo a cui si dedicò come giovane avvocato (il processo Summonte), si proseguirà nella nascita e nell'affermazione della sua carriera politica, con la sua elezione e l'attività svolta presso il Consiglio comunale di Napoli. La prima elezione alla Camera dei Deputati nel 1909 consentì a De Nicola di giungere a Montecitorio, dove si distinse subito per la sua attenzione e umiltà. I primi interventi in Parlamento, e soprattutto l'opera svolta a favore della statalizzazione delle assicurazioni sulla vita, gli valsero la seconda elezione in Parlamento nell'ottobre de 1913, grazie a cui De Nicola svolse un'importante attività a favore del processo di riforma dello Stato italiano: la riforma amministrativa. La terza elezione in Parlamento nel novembre del 1919, nel corso dei difficili anni del primo dopoguerra, segnano l'avvio dell'ascesa politica di De Nicola, nominato Presidente della Camera il 26 giugno de 1920. Il confronto politico e la situazione dell'Italia del "biennio rosso" rappresentano i principali snodi storici su cui si intende approfondire la figura e l'azione di De Nicola in quegli anni. La quarta elezione come deputato nel maggio del 1921, la seconda presidenza della Camera dei Deputati e il rifiuto a formare il governo si collocheranno in un preciso quadro storico: quello del tentativo di inserimento, nell'alveo del regime parlamentare, del fascismo, ritenuto, a torto, "ribelle" solo per breve periodo. Il patto di pacificazione, la successiva crisi del Ministero Bonomi, la breve parentesi del governo Facta e la crisi definitiva dello Stato liberale, apriranno la sezione della ricerca dedicata al rapporto di De Nicola e con il fascismo, in particolare alla relazione tra Governo e Parlamento, fino al suo definitivo scioglimento nel gennaio del 1924. Inoltre sarà analizzata la campagna elettorale per le elezioni del 1924 e la vicenda della candidatura di De Nicola, fino al suo ritiro momentaneo dalla vita politica italiana. Gli avvenimenti successivi alla caduta del fascismo, l'elezione alla Consulta nazionale e il rifiuto alla candidatura per le elezioni dell'Assemblea costituente inquadreranno la più celebre esperienza di De Nicola: la sofferta elezione a Capo provvisorio dello Stato, fino alla riconferma della carica e l'assunzione del titolo di Presidente della Repubblica con l'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana il 1 gennaio del 1948. Con questa fase si conclude l'apice della carriera politica di De Nicola, che, con la fine del suo mandato come Capo dello Stato, fu eletto Presidente del Senato. La scarsa partecipazione ai lavori del Senato e la fervente opera svolta in favore della città di Napoli saranno al centro dell'analisi conclusiva della biografia politica di De Nicola, che, con la Presidenza alla Corte Costituzionale (da cui rassegnò le dimissioni) e il lavoro presso la Commissione Giustizia e autorizzazioni a procedere, era già segnato da quella malattia che lo porterà alla morte, che lo colse il 1 ottobre del 1959. Oltre all'Archivio De Nicola, conservato a Roma presso la Presidenza della Repubblica, e alle principali biografie descrittive in sua memoria e in suo ricordo, si intende attingere ai numerosi articoli, scritti su di lui spesso da testimoni diretti del suo operato come Terracini, Croce e Leone, oltre che ai numerossissimi atti parlamentari contenenti i suoi discorsi e all'ampia raccolta di articoli ne "Il Mattino", effettuata durante tutto il corso dell'attività pubblica svolta da De Nicola in oltre un sessantennio della vita politica italiana.

StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.550,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Gruppo di RicercaD'AURIA Chiara (Coordinatore Progetto)